Indice dei contenuti
Come organizzare un viaggio in Vietnam fai da te: guida completa alla pianificazione con itinerario da seguire nel dettaglio.
Se dovessi riassumere con una sola parola un viaggio in Vietnam userei il termine VARIETÀ. Un Paese di una completezza incredibile. Con tantissimo da vedere e fare. Davvero una destinazione affascinante, grazie al suo patrimonio storico, culturale e naturale.
Dal nord al sud, in un itinerario del Vietnam si spazia da zone montuose a località di mare, da umide risaie a spiagge e baie nascoste, da metropoli iper trafficate a città imperiali, da siti Patrimonio Unesco a piccole realtà semisconosciute.
In questa guida troverai tutto il necessario per pianificare il tuo prossimo viaggio in questo meraviglioso Paese in totale autonomia: come arrivare, quando andare, cosa vedere, itinerario completo da seguire nel dettaglio (e altri consigliati), come spostarsi ed altre utili informazioni. Come sempre con un occhio di riguardo al budget, per un viaggio in Vietnam low cost.
Oltre alle tappe più classiche, inoltre, ti porterò alla scoperta di alcune località fuori dalle classiche rotte turistiche, in cui scoprire la vera anima del Paese.
Il tutto derivante dalla mia esperienza personale di un mese (poco più) di viaggio in Vietnam.
Parti per il Vietnam con la miglior assicurazione di viaggio per rapporto qualità prezzo e senza costi aggiuntivi per te: GLOBELINK.
COME ARRIVARE IN VIETNAM
I due principali aeroporti internazionali in cui atterrare per iniziare un viaggio in Vietnam sono quelli della capitale Hanoi e di Ho Chi Minh, i quali gestiscono la maggioranza dei voli da e per il Paese (anche con collegamenti diretti con alcuni Paesi europei come Francia, Germania e Russia ). Con Da Nang (Vietnam centrale) come terza soluzione minore ad offrire collegamenti con qualche sporadico volo internazionale.
Molto probabilmente, se stai facendo un viaggio itinerante nel sud-est asiatico, entrerai ad Hanoi dal Laos del nord. In questo caso puoi raggiungere la capitale vietnamita in autobus da località vicine al confine come Muang Khua (un paesino lungo il fiume Nam Ou, facendo cambio nella città vietnamita di Dien Bien Phu) o Phonsavan (in questo caso il cambio per raggiungere Hanoi dovrai farlo a Vinh). Da località del Laos come Luang Prabang o Vientiane è possibile arrivare ad Hanoi anche con voli aerei oltre che in autobus. Questi ultimi collegano anche Savannakhet (Laos centrale) con Da Nang (Vietnam Centrale).
Sempre durante un viaggio itinerante in queste terre, puoi raggiungere Ho Chi Minh dalla Cambogia con un autobus diretto da Phnom Penh. Da quest’ultima (o da località cambogiane vicine al confine sud vietnamita come Kep e Kampot) puoi entrare ed iniziare il tuo viaggio fai da te in Vietnam raggiungendo in bus alcune località del Mekong Delta come Chau Doc e Can Tho passando prima per la cittadina di confine vietnamita di Ha Tien.
COME ARRIVARE IN VIETNAM DALL’ITALIA
Non esistono voli diretti dall’Italia per il Vietnam. In genere bisogna fare prima scalo in Russia, Thailandia, Cina o Singapore.
Per controllare e confrontare le tariffe dei voli dall’Italia per il Vietnam guarda qui.
VIAGGIO IN VIETNAM QUANDO ANDARE: CLIMA
Nonostante le differenze climatiche che caratterizzano le tre regioni principali del Paese (nord, centro e sud) ritengo che il Vietnam possa essere visitato nella sua interezza in qualunque periodo dell’anno. Anche se, ovviamente, ci sono periodi migliori e consigliati per ognuna delle aree sopra citate.
In linea di massima, comunque, possiamo affermare che il nord presenta un clima più fresco rispetto al centro e al sud, dove le temperature si mantengono costanti e sempre piacevoli.
Ecco nel dettaglio il clima diviso per regione:
- Vietnam del Nord: abbiamo una stagione calda e piovosa da maggio-ottobre; una fredda e secca che si estende da novembre ad aprile con scarse precipitazioni. Per esperienza personale si possono trovare belle giornate di sole con temperature gradevoli anche fino a fine dicembre, dopodichè inizia a fare freddino, in particolare in località di montagna come Sapa e Ha Giang. Concludendo, il periodo migliore per visitare il nord del Vietnam è da ottobre- dicembre e febbraio-aprile.
- Vietnam Centrale: è caratterizzata da due stagioni ben marcate. Una piovosa che và da agosto-dicembre ( con temporali frequenti) e una secca da gennaio- luglio. Questa regione del Vietnam, comunque, è caratterizzata da caldo ed umidità costanti tutto l’anno (anche se in città più a nord come Huè a gennaio può fare leggermente più freddo), con picchi di calore tra maggio-agosto. Le piogge si concentrano in particolare tra ottobre-novembre. In sostanza il periodo migliore per visitare il Vietnam centrale è da gennaio a maggio/luglio.
- Vietnam del Sud: in questa porzione di territorio fà sempre caldo, con i picchi che si registrano tra marzo-aprile. Anche qui abbiamo due stagioni distinte. La stagione delle piogge da maggio-ottobre e la stagione secca da novembre-aprile. Quest ultimo è quindi il periodo migliore per visitare il sud. In linea di massima, comunque, tutto l’anno è adatto per questa regione del Vietnam.
VIAGGIO IN VIETNAM : COSA PORTARE
Si può viaggiare il Vietnam con uno zaino piuttosto leggero, dato che ti serviranno in prevalenza abiti estivi, soprattutto se hai intenzione di visitare solo la parte centro/sud del Paese. Porta via anche un paio di felpe o comunque qualche indumento più pesante soprattutto per il Nord visto che, come detto poco sopra, in alcuni mesi e circostanze potresti trovare freddo (altitudine o se hai intenzione di fare qualche trekking). O per alcuni ambienti dove l’aria condizionata è eccessiva. Insomma, ti serviranno davvero pochi indumenti per un viaggio fai da te in Vietnam e, tra l’altro, i servizi di lavanderia sono presenti un pò ovunque, quindi potrai lavare i vestiti con una certa frequenza a costi irrisori.
Approfondimento: cosa mettere nello zaino per un viaggio (linee guida)
VIETNAM VISTO
Ricorda innanzitutto che esistono due tipi di visto richiedibili per il Vietnam: quello ad entrata singola (non potrai uscire e rientrare dal Paese durante la durata del visto stesso) e quello ad entrata multipla (più costoso del precedente, ma potrai uscire e rientrare dal Paese durante la durata del visto).
ESENZIONE VISTO D’INGRESSO
Per i cittadini italiani in possesso di passaporto con validità residua di almeno sei mesi non è richiesto alcun visto turistico per soggiorni in Vietnam NON superiori ai 15 giorni (arrivando in aereo; entrando in Vietnam via terra, invece, bisogna sempre essere muniti in anticipo di un visto d’ingresso ). L’esenzione del visto per 15 giorni è consentita solo per ingresso singolo nel Paese. Tieni inoltre a mente che, terminati i quindici giorni di esenzione, potrai:
- rientrare nuovamente in Vietnam solamente dopo che sono trascorsi almeno 30 giorni dal precedente ingresso con esenzione. Sempre e comunque per solo ingresso singolo della durata di 15 giorni (e nuovamente senza obbligo di visto);
- rientrare in Vietnam prima dei 30 giorni dal precedente ingresso singolo con esenzione ma, in questo caso, avrai l’obbligo di ottenere un visto d’ingresso.
P.S.: sò di alcuni viaggiatori che sono riusciti ad ottenere il prolungamento del visto direttamente all’interno del Vietnam, tramite l’aiuto di persone locali o qualche agenzia.
VISTO PER SOGGIORNI SUPERIORI AI 15 GIORNI
Per soggiorni superiori ai 15 giorni in Vietnam dovrai essere sempre in possesso di un visto d’ingresso in anticipo. Questo può essere richiesto:
- online (E-Visa): ottenibile da questo link (25 dollari per ingresso singolo e 50 per ingresso multiplo). Con questo tipo di visto potrai restare in Vietnam per un totale di 30 giorni. È accettato in tutti gli 8 aeroporti principali del Paese e in 14 punti di confine terrestri. IMPORTANTE: non tutti i valichi di frontiera per il Vietnam accettano il visto online per l’entrata nel Paese ( in pratica i valichi “non internazionali”). Per cui se stai entrando via terra in Vietnam da uno dei Paesi limitrofi (Laos-Cambogia) informati a riguardo;
- attraverso l’ambasciata vietnamita presente in Italia a Roma o Torino ( per soggiorni di 30 o 90 giorni).
VISTO ALL’ARRIVO
È possibile richiedere anche il visto all’arrivo –“visa on arrival”– una volta giunti in uno dei principali aeroporti del Vietnam (valido per soggiorni fino a 90 giorni). Ma solo se:
- dal Paese di provenienza non sono presenti ambasciate o consolati vietnamiti (quindi partendo dall’Italia non ti sarà possibile);
- si sia in possesso di una certificazione/autorizzazione (lettera di invito) rilasciata da qualche agenzia vietnamita accreditata a farlo, da presentare in aeroporto al momento dell’arrivo. Puoi ottenere questa lettera di conferma (via mail) anche da servizi terzi come vietnamimmigration e vietnam-visa (pagando una piccola commissione, oltre alla tassa di 25 o 50 dollari per il visto una volta giunto in aeroporto).
Ricordo che è sempre necessario un visto d’ingresso in anticipo per entrate in Vietnam via terra.
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL VISTO IN VIETNAM
Se sei in Laos un’ottima soluzione è quella di ottenere il visto d’ingresso per il Vietnam una volta giunto a Luang Prabang, facendo richiesta presso il Consolato Generale Vietnamita (indirizzo: No 427-428, Che Bot Sot, Luang Prabang). Di norma ci si impiega due/tre giorni per ottenerlo, ma pagando qualcosa in più possono fartelo avere entro 24 ore.
Se sei in Cambogia, invece, puoi ottenere il visto d’ingresso per il Vietnam presso l’ambasciata vietnamita presente a Phnom Penh o il consolato vietnamita di Sihanoukville.
VIAGGIO IN VIETNAM VACCINI
Non è richiesto nessun vaccino obbligatorio per entrare in Vietnam. Ma quantomeno è consigliato quello per l’Epatite, febbre gialla e tifoide, in particolare se si visitano zone remote, giungla, ecc. Portati via in ogni caso un buon repellente per le zanzare, per prevenirti da malattie come dengue e malaria. Cercando di indossare, quando la situazione lo richiede, abiti a maniche lunghe.
Sottolineo il fatto che il Vietnam non è esattamente un luogo pulito, anzi, le condizioni igieniche spesso possono risultare precarie.
COME MUOVERSI IN VIETNAM (TRASPORTI)
Il Vietnam, sviluppandosi in verticale, è davvero comodo e semplice da visitare, permettendo di andare a sviluppare un itinerario logico e coerente a coloro che intendono esplorarlo.
Avendo un mese di tempo o più a disposizione, il mio consiglio è quello di muoversi all’interno del Paese esclusivamente via terra, essendo le varie località ben collegate tra loro attraverso una buona rete di servizi autobus/treno e, una volta giunti in una nuova destinazione, affittare uno scooter per visitare la stessa e le zone più esterne e provinciali a quest’ultima. Un metodo questo davvero efficace per scoprire il Vietnam.
I voli interni sono consigliati se hai poco tempo a disposizione e vuoi vedere sia un pò della parte nord/centrale che parte di quella sud (in questo caso io consiglio comunque di dedicarsi solo a una delle due aree del Paese).
In linea di massima, sia le agenzie presenti che le varie strutture di alloggio (compresi gli ostelli) sono in grado di organizzare il trasporto verso una nuova meta all’interno del Paese, anche se così facendo pagherai qualcosa in più rispetto al “fai da tè”. Se vuoi risparmiare al massimo sui trasporti in Vietnam, allora recati di persona ai terminal delle stazioni acquistando il biglietto direttamente lì.
Per ogni spostamento in Vietnam via terra puoi fare affidamento anche a questo ottimo servizio: BOOKAWAY (non dimenticarlo in caso tu voglia prenotare online i tuoi biglietti).
AUTOBUS
In assoluto il mezzo più economico per spostarsi in Vietnam. E quello più usato. Con questo mezzo è possibile raggiungere praticamente ogni località del Paese.
Possiamo dividerli sostanzialmente tra autobus interprovinciali e autobus locali.
I primi coprono le medio-lunghe tratte e sono gestiti dalle maggiori compagnie private (Hoang Long, Sinh, Mai Linh, Cat Ba Express, Futa). Sono abbastanza confortevoli e solitamente percorrono le maggiori rotte tra le principali destinazioni turistiche del Paese. A questa tipologia appartengono anche i cosidetti “sleeping bus”, autobus che si differenziano dai classici interprovinciali per avere una specie di lettini in cui stendersi al posto dei normali sedili (ottimi per viaggiare in notturna quindi). I biglietti per questi bus possono essere acquistati direttamente al terminal delle stazioni, online (da siti come 12Go e Bookaway) o presso gli uffici della compagnia stessa.
Gli autobus locali, invece, coprono le piccole tratte tra una città e l’altra, addentrandosi anche nelle zone più rurali. Non sono il massimo della comodità, in genere vecchi e spesso molto affollati di gente, visto che durante il tragitto si fermano spesso e volentieri per far salire le persone del luogo. Il vantaggio è che sono estremamente economici, con la possibilità di fare il biglietto una volta saliti sul mezzo.
Sottolineo che la guida dei conducenti degli autobus è spesso da mani nei capelli, con sorpassi azzardati anche in strade non propriamente ben messe.
MINIVAN
Sono usati in sostituzione o alternativa agli autobus tradizionali per raggiungere alcune località o luoghi di interesse nei dintorni di quest’ultime. Anche questi sono mezzi per viaggiare il Vietnam in economia.
TRENI
La rete ferroviaria in Vietnam non è sviluppata quanto quella degli autobus. Si tratta in sostanza di un’unica rete a binario unico che percorre in verticale l’intero Paese, da Hanoi fino ad Ho Chi Minh, affiancando per gran parte del suo tracciato la costa vietnamita e collegando tra loro le principali località del territorio. Con qualche linea secondaria, come quella che unisce Hanoi a Sapa, nel nord.
Anche i treni, così come gli autobus, sono decisamente economici, con la possibilità anche in questo caso di usufruire di scomparti con cuccette per viaggi lunghi o in notturna. Insomma, sono un buon modo per spostarsi low cost. Tra l’altro anche in modo confortevole.
I biglietti dei treni si possono acquistare direttamente in stazione o anche online tramite servizi come 12Go Asia e Bookaway. Oltre che dal sito ufficile delle ferrovie vietnamite (qui il link).
VOLI INTERNI
Come detto ad inizio di questo paragrafo, i voli interni sono consigliati se hai poco tempo a disposizione. In particolare per coprire la tratta Hanoi-Ho Chi Minh. Altre località vietnamite (con rispettivi aeroporti) raggiungibili con voli interni sono: Hai Pong, Huè, Da Nang, Nha Trang, Da Lat, Can Tho e l’isola di Phu Quoc.
Sono serviti da tre compagnie: quella di bandiera Vietnam Airlines (più affidabile ma più cara), Jetstar Pacific e VietJetAir (queste ultime due per voli low cost).
I voli interni in Vietnam possono rivelarsi piuttosto economici, specie se prenotati con un pò di anticipo. In ogni caso, se il tempo è dalla tua, usa autobus/treni per muoverti in Vietnam per risparmiare sul budget.
MOTO
Una pratica comune a molti viaggiatori è quella di attraversare il Paese in moto, comprandola una volta giunti in loco per poi rivenderla a viaggio ultimato a qualche negozio o ad altri viaggiatori.
Solitamente si tratta di moto Honda un pò datate e non sempre in buone condizioni.
N.B.: per guidare la moto in Vietnam è richiesta la patente internazionale. Con solo quella italiana, quindi, non potrai farlo.
TAXI, MOTOTAXI, CYCLO, GRAB
Sono i mezzi che vanno per la maggiore per spostarsi nei centri urbani, visto che gli autobus comunali che circolano all’interno di questi ultimi sono pochi.
Sono tutte soluzioni a basso costo e per ognuna di queste contratta sempre il prezzo con l’autista prima di salire (visto che anche i taxi spesso sono sprovvisti di tassametro).
I mototaxi sono un’ottima soluzione per spostarsi nelle realtà particolarmente trafficate e districarsi così tra il caos cittadino. Sono mezzi molto comuni in tutto il Paese. Non ti sarà difficile trovare nelle città qualche simpatico personaggio pronto ad offrirti un passaggio! Provenendo da un’altra località, inoltre, troverai al tuo arrivo diversi taxi e mototaxi nei pressi dei terminal delle stazioni (o in altri punti di fermata degli autobus) pronti a darti uno strappo in centro città o direttamente al tuo alloggio.
Con l’applicazione Grab (scaricala da qui) è possibile muoversi sia in macchina che in motorino nei maggiori centri vietnamiti a prezzi davvero vantaggiosi. Un servizio molto utile specie se viaggi in solitaria.
I cyclo sono dei semplici mezzi a pedali.
Quasi tutte le principali città vietnamite sono comunque esplorabili grossomodo a piedi se si ha voglia di camminare un pò, a parte Ho Chi Minh e Huè.
MOTORINO E BICICLETTA
Sono i mezzi ideali per scoprire in totale libertà e autonomia non solo le zone centrali di una determinata località, ma specialmente i suoi dintorni.
In particolare il motorino è IL mezzo in Vietnam. Il numero di motorini in Vietnam è davvero qualcosa di incredibile, non solo nelle grandi metropoli, ma anche in città minori e nelle strade provinciali. Per cui mi raccomando, guida con prudenza e occhi aperti, visto che il codice stradale è lasciato un pò al caso.
Motorini e biciclette si noleggiano un pò ovunque e solitamente sono in dotazione anche negli ostelli o altri tipi di alloggio.
ITINERARIO VIETNAM (COSA VEDERE)
Un viaggio completo del Vietnam parte da Hanoi fino ad Ho Chi Minh (o viceversa).
In questo paragrafo ti propongo un’idea di tragitto da seguire da nord a sud (anche se potrai utilizzarla benissimo percorrendo il Paese nel senso opposto) per un mese di viaggio in Vietnam, con le cose da vedere e fare. Per ogni tappa, inoltre, ti indicherò il modo per raggiungere quella successiva (ovviamente in autonomia).
Mi preme sottolineare che, seguendolo, arriverai nella sua parte finale con ancora pochi giorni disponibili prima dello scadere del visto. Molto probabilmente dovrai fare una scelta tra la regione del Mekong Delta e l’Isola di Phu Quoc, o magari visitarle entrambe saltando qualche tappa precedente (in base ai tuoi interessi personali; per cui ti suggerisco di cliccare sui link di approfondimento che trovi per ogni tappa descritta). Con qualche spostamento in notturna potresti riuscire a completarlo per intero.
Se invece hai il visto per il Vietnam di tre mesi (come il sottoscritto), ovviamente non ci saranno problemi di tempistiche. Anzi, a tutte queste mete da me elencate, potrai aggiungerne altre come Sapa (a nord di Hanoi), il loop di Ha Giang (località a poca distanza da Sapa) e Dalat (nel sud del Paese).
Consulta la mappa per farti un’idea ancora più completa (le icone gialle sono le tappe da seguire, quelle nere le possibili alternative, le rosse i punti di partenza e arrivo).
PRIMA TAPPA: HANOI
Un itinerario del Vietnam da nord a sud non può che incominciare dalla capitale del Paese: Hanoi. Una città super trafficata, caotica e chiassosa, ma allo stesso tempo ricca di spunti interessanti e testimonianze storico/culturali.
Perdersi nel dedalo di stradine del quartiere vecchio è un “must” della città, immergendosi nell’atmosfera tradizionale di questo luogo, tra vecchie case coloniali, pagode e botteghe di artigianato. Merita una visita anche il più moderno quartiere francese e il più tranquillo distretto di Ba Dinh.
Altri highlights della città sono: il lago Hoan Kiem (simbolo di Hanoi) con il suo ponte rosso che conduce al tempio di Ngoc Son, il Tempio della Letteratura (sede della prima Università vietnamita), la cattedrale di San Jose, il teatro delle marionette sull’acqua di Thang Long e la ferrovia che passa nel centro della città vecchia.
Approfondimento: cosa vedere ad Hanoi
COME RAGGIUNGERE HANOI
Con un volo internazionale dall’Italia puoi controllare e confrontare i prezzi dei voli delle varie compagnie attraverso Skyscanner e scegliere così la soluzione più economica.
Hanoi è ben collegata sia via terra che aerea con i principali centri urbani degli altri Paesi limitrofi del sud-est asiatico.
Ti rimando al paragrafo ad inizio articolo “Come arrivare in Vietnam” per sapere nel dettaglio come raggiungere Hanoi.
DOVE DORMIRE AD HANOI
Sicuramente all’interno dell’old quarter, ovvero la città vecchia, dove ci sono un numero davvero considerevole di ostelli economici tra cui scegliere.
QUANTI GIORNI AD HANOI
Almeno tre pieni per la capitale vietnamita, anche se in un paio di giorni si possono visitare le attrazioni principali della città.
SECONDA TAPPA: CAT BA ISLAND
Cat Ba Island è una delle innumerevoli isole che vanno a formare la Baia di Halong (Halong Bay), in assoluto uno dei luoghi simbolo del Vietnam nonchè Patrimonio Unesco.
Cat Ba è in definitiva la migliore soluzione da adottare per visitare la Baia di Halong (oltre a quella più economica). Infatti arrivando su quest’isola sarai già all’interno della Baia stessa e i tour da qui sono meno cari di quelli che partono dalla città di Halong. Altro vantaggio di un’escursione della Baia di Halong partendo da Cat Ba stà nel fatto che eviterai in buona parte le orde di turisti e navi da crociera che ogni giorno salpano dalla città di Halong. L’esperienza nel suo complesso risulterà quindi molto più piacevole.
Per saperne di più su come visitare Halong Bay partendo da Cat Ba Island leggi: I dintorni di Hanoi
COME RAGGIUNGERE CAT BA DA HANOI
La soluzione migliore per raggiungere Cat Ba da Hanoi è quella di appoggiarsi a questa agenzia di trasporti: HOANG LONG BUS (qui la posizione). Recati il giorno prima della partenza in agenzia (15 minuti a piedi dalla città vecchia) per acquistare il tuo biglietto (circa 9 euro per un viaggio totale di 4 ore) comprensivo di:
- trasporto in minivan fino al molo di Benh Dinh;
- barca dal molo di Benh Dinh fino all’isola di Cat Ba;
- bus fino al centro città dell’isola.
I minivan per Cat Ba partono alle 7.30 del mattino dalla sede dell’agenzia.
DOVE DORMIRE A CAT BA ISLAND
Nel centro città dell’isola (l’unica area urbanizzata di Cat Ba) sono presenti varie guesthouse decisamente economiche. Io ho alloggiato qui.
QUANTI GIORNI A CAT BA ISLAND
Un paio di giorni di sosta a Cat Ba sono consigliati. Infatti, puoi dedicare una giornata alla visita della Baia di Halong e il secondo all’esplorazione dell’isola, in cui sono presenti alcuni punti di interesse come spiagge, un’area protetta e un punto di osservazione (Cannon Fort).
TERZA TAPPA: NINH BINH
Ninh Binh è una meta che rappresenta molto bene l’immagine che solitamente viene in mente pensando al Vietnam: risaie a perdita d’occhio, terreni lacustri, montagne carsiche, verde e piccoli templi incastonati in questi splendidi paesaggi.
Attraversa via fiume Tam Coc, la “Halong Bay di terra”. Sali sulla cima del Tempio di Hang Mua per una vista strepitosa dall’alto e visita la Bai Dinh Pagoda.
COME RAGGIUNGERE NINH BINH DA CAT BA ISLAND
La soluzione migliore una volta a Cat Ba è quella di acquistare il biglietto dell’autobus (tramite il tuo ostello o in un’agenzia) che porta fino al lato nord-est dell’isola (Cai Vieng). Da qui verrai trasferito su un traghetto (50 minuti) che porta al porto di Benh Dinh. Da questo porto, un autobus ti aspetterà per portarti in circa 3 ore a Tam Coc/Ninh Binh.
DOVE DORMIRE A NINH BINH
Ci sono buoni ed economici ostelli sia in centro a Ninh Binh che nei pressi di Tam Coc.
QUANTI GIORNI A NINH BINH
Questa località ed i siti di maggiore interesse nelle sue vicinanze possono essere visti anche in giornata arrivando ad una buona ora a Ninh Binh. Data la piacevolezza degli scenari in cui è immersa, però, puoi prendere in considerazione l’idea di rimanerci anche per un paio di giorni.
QUARTA TAPPA: HUE
Hue è un’antica località del Vietnam centrale famosa per la sua Cittadella, al cui interno sorge la Città Imperiale, ricca di palazzi e santuari da visitare. Il centro cittadino è disseminato, inoltre, di diverse Tombe Imperiali di sicuro interesse. Altro simbolo di Hue è la Pagoda di Thien Mu.
Anche i dintorni di Hue offrono spunti meritevoli, con alcune spiagge da raggiungere (come il Lido di Thuan An e la spiaggia di Phu Thuan), la laguna Chuon e il Thuy Tien Lake, con l’enorme dragone in pietra che si erge sulle sue acque.
Approfondimento: Hue in due giorni
COME RAGGIUNGERE HUE DA NINH BINH
Dalla stazione ferroviaria di Ninh Binh puoi prendere un treno che arriva a Hue in circa 11 ore di viaggio. Per controllare le partenze e i prezzi dei treni vedi qui.
Altra soluzione economica è quella di raggiungere Hue direttamente da Tam Coc con un bus notturno ( dalle 11 alle 15 ore di viaggio). A Tam Coc ci sono alcune agenzie in cui acquistare il biglietto dell’autobus per Hue. In alternativa puoi prenotarlo online da qui.
DOVE DORMIRE A HUE
Ti consiglio questo ostello in cui ho alloggiato: Share dorm Hostel.
QUANTI GIORNI A HUE
Non fare l’errore (come molti viaggiatori) di passare a Hue solo un giorno dato che, appunto, la città ha diverse attrazioni da offrire e un paio di giorni di permanenza per scoprire questa città e alcuni luoghi esterni ad essa sono assolutamente necessari.
Inoltre, arrivando da Ninh Binh con l’autobus notturno, avrai subito due giorni pieni da dedicare a Hue.
QUINTA TAPPA: DA NANG
Da Nang è un’emergente località costiera del Vietnam a poca distanza da Hue. È una meta spesso snobbata durante un itinerario in Vietnam, messa un pò in ombra dalla vicina e ben più rinomata Hoi Han.
A mio parere, invece, Da Nang è una tappa da non saltare, se non altro per esplorare la Penisola di Son Tra, un meraviglioso luogo a poca distanza dal centro cittadino e vero motivo per fare una sosta di un paio di giorni a Da Nang. Anche se non mancano altri motivi di interesse come il Dragon Bridge e le Marble Mountains. Oltre alla carinissima spiaggia urbana di My Khe Beach!
Leggi l’articolo: Da Nang, cosa vedere
COME ARRIVARE A DA NANG DA HUE
Sia in treno che in autobus. Con quest ultimo mezzo ci vogliono circa due ore e mezza di viaggio. Va ricordato che a Hue esistono due stazioni dei bus: la Northern Bus Station Phia Bac e la Southern Bus Station Phia Nam Station.
DOVE DORMIRE A DA NANG
Il mio consiglio è di trovare sistemazione nell’area retrostante alla spiaggia urbana di My Khe Beach, dato che sarai vicino sia alla suddetta spiaggia che al centro vero e proprio (la zona che si sviluppa attorno al Dragon Bridge). Questo ostello a Da Nang è davvero ottimo: Bien House.
QUANTI GIORNI A DA NANG
Almeno due giorni per Da Nang.
SESTA TAPPA: HOI AN
Hoi An è senza dubbio una delle città più pittoresche del Vietnam. Nonchè una delle mete più battute da chi si reca in viaggio da queste parti.
La bellezza del centro storico, un mix di stili differenti derivanti dalle varie comunità che qui si insediarono nel tempo e le centinaia di lanterne che illuminano la cittadina alla sera, rendono Hoi An un luogo davvero affascinante e d’impatto. Con la possibilità di qualche escursione fuori città in bicicletta.
Approfondimento: Hoi An cosa vedere.
COME RAGGIUNGERE HOI AN DA DA NANG
Data la vicinanza tra queste due località raggiungere Hoi An da Da Nang è semplice e comodo. Il metodo più economico per farlo è con un bus pubblico, da prendere nelle varie fermate lungo le vie di Da Nang oppure, pagando qualcosa in più, usando uno dei bus privati recandosi alla stazione degli autobus della città.
DOVE DORMIRE A HOI AN
Posso consigliarti questo ostello, in ottima posizione: Hoa Binh Hostel.
QUANTI GIORNI A HOI AN
Due o al massimo tre giorni qui sono più che sufficienti. Oltre alla visita del centro storico, si può raggiungere in bicicletta la spiaggia di An Bang e magari fare un’escursione in giornata al Santuario di My Son (quest ultimo raggiungibile anche da Da Nang e consigliatissimo). Proprio riguardo a My Son puoi visitarla il terzo giorno da Hoi An partendo molto presto la mattina, facendo poi ritorno in città nel primissimo pomeriggio e prendere quindi un bus per Quy Nhon.
SETTIMA TAPPA: QUY NHON
Uno dei miei luoghi preferiti in Vietnam!
Il centro città è abbastanza vivace e carino, ma sono i dintorni di quest ultimo a stupire per i bellissimi paesaggi offerti!
Dormire con il suono delle onde nel piccolo villaggio di pescatori che si affaccia sulla Baia di Bai Xep; andare alla scoperta del sito naturale di Eo Giò con le sue scogliere a picco sul mare; raggiungere la spiaggia di Ky Co con viste spettacolari sulla città e sulla baia durante la strada per arrivarci.
Quy Nhon è per chi è alla ricerca di una località costiera poco nota ed autentica, dove trovare il più bel mare del Paese.
Scopri le migliori località costiere del Vietnam del Sud
COME RAGGIUNGERE QUY NHON DA HOI AN
Ci sono bus pubblici che partono da questo punto (chiedi al tuo ostello per informarti sugli orari).
DOVE DORMIRE A QUY NHON
Il mio consiglio è quello di trovare sistemazione fuori città raggiungendo quel magnifico posto che è la spiaggia di Bay Xep e il suo villaggio di pescatori (circa 10 km a sud dal centro). Questo l’ostello in cui ho dormito: Big Tree Backpackers.
Puoi raggiungere Bay Xep prendendo l’autobus T11 dalla stazione degli autobus di Quy Nhon o alla fermata della Coopmart in centro città (con un costo del biglietto davvero irrisorio). Oppure in taxi (nemmeno in questo caso la spesa sarà eccessiva).
QUANTI GIORNI A QUY NHON
Due/tre giorni a Quy Nhon sono consigliati. Goditi la spiaggia di Bay Xep e gira i dintorni della città in scooter raggiungendo i luoghi che ti ho consigliato.
OTTAVA TAPPA: NAH TRANG
Nah Trang è una delle località costiere del Vietnam più rinomate e turistiche. È un luogo di villeggiatura per vietnamiti ma specialmente per cinesi e russi (tanto che molte insegne e menù dei ristoranti sono scritti in cirillico).
È la classica meta dove fare vita da spiaggia al pomeriggio per poi trascorrere la serata nei vari locali presenti, grazie ad una buona vita notturna.
Oltre ad oziare nella spiaggia a due passi dal centro (niente di eclatante) si possono raggiungere alcune isole a largo della costa. In città è presente anche un sito storico di interesse, la Ponagar Tower.
Una località che non mi ha entusiasmato, trovandola un pò anonima.
Scopri di più su Nha Trang
COME RAGGIUNGERE NHA TRANG DA QUY NHON
- Treno: una buona soluzione, dato che la stazione ferroviaria di entrambe le località è situata in centro. Va sottolineato però il fatto che esiste un solo treno al giorno che copre questa tratta. In alternativa si può prendere il treno che parte dalla stazione di Dieu Tri, a 30 minuti dal centro di Quy Nhon (per prezzi e orari puoi controllare qui);
- Bus: esistono varie compagnie che conducono a Nha Trang con partenze dalla Quy Nhon bus station (non ci sono autobus che passano a Bay Xep e portano a Nha Trang, bisogna per forza di cose raggiungere la stazione di Quy Nhon).
DOVE DORMIRE A NHA TRANG
Consigliato questo ostello in ottima posizione: Bondi Backpackers.
QUANTI GIORNI A NHA TRANG
Una sosta di un paio di giorni a Nha Trang può starci.
NONA TAPPA: CAM LAP PROMONTORY
Che dire di Cam Lap. Solo che è il mio luogo del cuore in Vietnam!
Se sei alla ricerca di un luogo davvero autentico, dove respirare il vero Vietnam allora non perdere questa località. Un luogo di una piacevolezza incredibile, immerso nella natura e con le più belle spiagge e mare del Paese!
Qui i viaggiatori si contano sulle dita di una mano, essendo ancora un luogo isolato, poco sviluppato e sconosciuto ai più.
Affitta un motorino una volta giunto a Cam Lap per salire il promontorio tra strade in pendenza e tornanti, con viste favolose sulla Baia di Cam Ranh, scoprendo piccoli villaggi di pescatori e insenature nascoste.
Approfondimento: Cam Lap Promontory, l’autentico lato costiero del Vietnam
COME RAGGIUNGERE CAM LAP DA NHA TRANG
Per raggiungere Cam Lap da Nha Trang bisogna fare in questo modo:
- autobus da Nha Trang fino alla stazione dei bus di Cam Rahn;
- da qui prendere un taxi per il promontorio di Cam Lap (li trovi appena fuori alla stazione di Cam Rahn). Non ci sono autobus che conducono al promontorio.
In alternativa puoi tentare di fare l’autostop lungo la strada principale che affianca la stazione di Cam Rahn e farti accompagnare a destinazione (io ho fatto proprio così, non volendo spendere soldi per il taxi, comunque economico).
DOVE DORMIRE A CAM LAP
Assolutamente qui: Villa Dao Hoa Vang, nella parte est del promontorio.
QUANTI GIORNI A CAM LAP
Anche per Cam Lap due/tre giorni.
DECIMA TAPPA: MUI NÈ
La località costiera di Mui Nè, al pari di Nha Trang, è una delle tappe classiche in un itinerario del Vietnam, essendo un luogo di balneazione abbastanza rinomato. Comunque si tratta di una meta piacevole con un bel clima, in cui è possibile dedicarsi a sport acquatici come windsurf e kitesurfing, grazie ai venti costanti che qui tirano.
L’attrazione principale a Mui Nè, però, sono le sue dune di sabbia. Le “white sands”, dislocate a qualche km di distanza dal centro e le “red sands”, vicine invece a quest ultimo.
COME RAGGIUNGERE MUI NÈ DA CAM LAP
Non arrivando autobus nel promontorio, bisogna in qualche modo tornare alla stazione degli autobus di Cam Rahn e da lì prenderne uno diretto a Mui Nè.
Io sono riuscito a strappare un passaggio ad un ragazzo in motorino che mi ha lasciato non alla stazione, ma in una fermata lungo la strada principale ai piedi del promontorio, da dove poi si è fermato un bus diretto a Mui Nè.
Chiedi comunque dove alloggi per farti suggerire e trovare così una soluzione. Oppure usa la mia strategia di cui sopra.
DOVE DORMIRE A MUI NÈ
Vai diretto a questo ostello: Mui Nè Hills Backpackers. Un dollaro e mezzo a notte in camera condivisa e due piscine a disposizione.
QUANTI GIORNI A MUI NÈ
Un paio di giorni per Mui Nè sono sufficienti.
UNDICESIMA TAPPA: HO CHI MINH
Ho Chi Minh (ex Saigon) è la città più vasta dell’intero Vietnam. Qui le punte di traffico raggiungono picchi inauditi. Non certamente bella a livello visivo. Non offre nemmeno tanto a livello storico e quei pochi monumenti presenti non sono di certo imperdibili (a parte l’interessante museo della guerra).
Perchè allora fermarsi ad Ho Chi Minh?
Perchè se le si concede il giusto tempo questa metropoli asiatica saprà conquistarti. Energica, dinamica, dalla mentalità aperta (molto più rispetto ad Hanoi) e con localini davvero “cool”, Ho Chi Minh è in grado di sorprendere il viaggiatore più paziente.
Scopri di più su Ho Chi Minh in questo articolo.
COME RAGGIUNGERE HO CHI MINH DA MUI NÈ
Sia in treno che in autobus. In entrambi i casi la durata del viaggio è di circa 5 ore.
Io consiglio l’autobus dato che partono proprio dal centro di Mui Nè (davanti alla spiaggia principale di Ham Tien) e lasciano direttamente in centro ad Ho Chi Minh.
I treni, invece, partono dalla stazione di Phan Thiet, distante qualche km dal centro di Mui Nè e raggiungibile da quest ultimo in autobus. Una volta arrivati alla stazione di Ho Chi Minh bisognerà trovare un modo per arrivare in centro città.
DOVE DORMIRE AD HO CHI MINH
La scelta è davvero ampia. Il consiglio che posso darti è quello di trovare sistemazione nei distretti 1 o 3, le due aree della città dove si concentrano i maggiori monumenti e le vie principali.
QUANTI GIORNI AD HO CHI MINH
Almeno due giorni per questa destinazione in un itinerario del Vietnam (meglio se tre).
DODICESIMA TAPPA: MEKONG DELTA
La regione del Mekong Delta è una vasta area del sud del Vietnam densamente popolata confinante con la Cambogia, caratterizzata da corsi d’acqua, paludi, risaie, canali e mercati galleggianti.
Si tratta di un territorio decisamente interessante e, data la sua estensione, richiederebbe almeno una settimana per essere vista in modo più ampio.
Punto ideale per partire all’esplorazione del Mekong Delta è la città di Can Tho, uno dei più grandi centri urbani dell’intero Vietnam, per poi spostarsi in altre località della regione, come ad esempio Chau Doc, da cui poi è facile raggiungere il molo della cittadina di Ha Tien per imbarcarsi e arrivare all’isola di Phu Quoc.
OPZIONE:
Seguendo l’itinerario del Vietnam qui proposto arriverai nel Mekong Delta quasi allo scadere del tuo mese di visto. Se ti interessa vedere più cose in pochi giorni di permanenza in questa regione potresti affidarti ad un tour privato in modo da accorciare i tempi. Puoi
trovarne di alquanto interessanti a questo link.
Leggi la mia esperienza nella regione del Mekong Delta.
COME RAGGIUNGERE LA REGIONE DEL MEKONG DELTA DA HO CHI MINH
Ci sono frequenti corse d’autobus nel corso della giornata che partono dalla stazione Ben Xe Mien Tay di Ho Chi Minh dirette a Can Tho (poco più di tre ore di percorrenza).
DOVE DORMIRE NEL MEKONG DELTA
Una soluzione ideale per immergersi nella vera natura del Mekong Delta sarebbe quella di dormire in qualche homestay fuori dai centri urbani della regione, in ambienti più rurali.
In ogni caso nei centri abitati non mancano ostelli e guesthouse a basso prezzo.
QUANTI GIORNI NEL MEKONG DELTA
Tre almeno. Anche se non riuscirai a vedere poi molto con così pochi giorni a dispsosizione in questa regione.
TREDICESIMA TAPPA: PHU QUOC ISLAND
L’isola vietnamita di Phu Quoc si trova nel Golfo del Siam, a largo della costa cambogiana.
Non aspettarti un’isola paradisiaca, ma comunque una destinazione dove scoprire alcune zone remote e selvagge, specie nella parte nord del territorio, con spiagge isolate e imboscate tra fitte foreste. L’unica area dell’isola che si può definire urbanizzata è il centro di Duong Dong posto nel mezzo e la zona turistica che si affaccia sulla spiaggia di Long Beach.
Approfondimento: Tre giorni a Phu Quoc
COME ARRIVARE A PHU QUOC DALLA REGIONE DEL MEKONG DELTA
Esistono due soluzioni per raggiungere l’Isola di Phu Quoc dal Mekong Delta:
- dal molo di Rach Gia: questa cittadina è facilmente raggiungibile da Can Tho in poche ore di autobus. Dal molo partono appunto le imbarcazioni che portano a Phu Quoc in circa due ore e mezza di navigazione ( importante ricordare che l’ultima salpa alle 13.45). Il biglietto per il ferry boat non si può acquistare in anticipo ma bisogna farlo direttamente una volta giunti al molo;
- dal molo di Ha Tien: questa località vietnamita si trova al confine con la Cambogia e a poca distanza da Chau Doc. Dal molo partono le imbarcazioni che conducono a Phu Quoc. In questo caso la navigazione durerà poco più di un’ora.
Da Phu Quoc io ho fatto ritorno ad Ha Tien per passare il confine ed entrare così in Cambogia.
CONSIGLIO: dopo Ho Chi Minh puoi prendere in considerazione l’idea di visitare prima l’isola di Phu Quoc e dopo la regione del Mekong Delta (specie se non proseguirai il tuo viaggio in Cambogia ma farai ritorno ad Ho Chi Minh per il volo di rientro).
Per raggiungere Phu Quoc da Ho Chi Minh fai così:
- autobus da Ho Chi Minh fino a Rach Gia (circa 6 ore di viaggio);
- dal molo di Rach Gia ferry boat per Phu Quoc.
Visto che l’ultima imbarcazione da Rach Gia per Phu Quoc è alle 13.45 consiglio di partire da Ho Chi Minh con l’autobus delle 6 del mattino o, ancora meglio, il giorno prima con quello delle 23 serali (in un tragitto in notturna che ti vedrà arrivare a Rach Gia intorno alle 5 del mattino del giorno seguente).
DOVE DORMIRE A PHU QUOC
Le zone che consiglio per trovare alloggio a Phu Quoc sono quella sud (nei pressi della cittadina di An Thoi) e quella nord, dato che sono le due parti dell’isola più autentiche e meno turistiche.
QUANTI GIORNI A PHU QUOC
Tre giorni almeno da dedicare a Phu Quoc, girando l’isola in motorino per scoprire alcuni luoghi autentici del Vietnam, dove la vita scorre ancora in maniera semplice, tra villaggi di pescatori e piantagioni di pepe.
ALTRI POSSIBILI ITINERARI DEL VIETNAM
In caso avessi meno tempo a disposizione ho preparato per te degli itinerari del Vietnam di due e tre settimane da seguire, in modo da darti un’idea su come strutturare il tuo viaggio anche in questo caso. Ovviamente potrai decidere di seguirli in toto o modificarli leggermente in base ai tuoi interessi e disponibilità economiche.
ITINERARIO VIETNAM 3 SETTIMANE
Con questo lasso di tempo punterei su un itinerario classico del Vietnam. Per questo motivo ho messo Nha Trang tra le località costiere in cui fare tappa al sud, con la consapevolezza però che Quy Nhon e Cam Lap, a mio parere, sono destinazioni di mare più interessanti e soprattutto più vere.
Puoi considerare l’idea di saltare qualche tappa di questo itinerario sostituendola ad esempio con Sapa al nord, nel caso fossi interessato maggiormente al trekking e all’incontro con qualche minoranza etnica (puoi raggiungerla facilmente da Hanoi in treno o autobus), oppure saltare Dalat o la regione del Mekong Delta per completare l’itinerario con più calma.
Optando per qualche spostamento in notturna o volo interno avrai ovviamente maggior tempo da dedicare alle varie destinazioni dell’itinerario (in ogni caso ti consiglio come organizzare i giorni che hai a disposizione per rimanere dentro le 3 settimane di tempo).
Consulta la mappa per farti un’idea ancora più completa (le icone gialle sono le tappe da seguire, quelle nere le possibili alternative, le rosse i punti di partenza e arrivo).
- PRIMA TAPPA: HANOI
Giorno 1: arrivo nella capitale vietnamita.
Giorno 2: visita i maggiori punti di interesse della città o quelli mancanti dal giorno precedente.
- SECONDA TAPPA: CAT BA ISLAND
Giorno 3: parti presto la mattina da Hanoi e raggiungi Cat Ba. Usa il pomeriggio per girare l’isola.
Giorno 4: escursione nella Baia di Halong.
- TERZA TAPPA: NINH BINH
Giorno 5: raggiungi Ninh Binh da Cat Ba partendo da quest’ultima la mattina presto. Visita i maggiori luoghi di interesse nei pressi di Ninh Binh per poi prendere il bus notturno per Hue.
- QUARTA TAPPA: HUE
Giorno 6: arrivo in mattinata a Hue. Visita quindi la Cittadella, la Pagoda di Thien Mu e se riesci le Tombe Imperiali.
Giorno 7: affitta un motorino, raggiungi qualche spiaggia poco fuori città e soprattutto il Thuy Tien Lake.
- QUINTA TAPPA: HOI AN
Giorno 8: partenza la mattina da Hue e raggiungi Hoi An. Visita il suo centro storico.
Giorno 9: dedica questa giornata a quello che ti manca di vedere in centro per poi raggiungere in bicicletta la spiaggia di An Bang.
Giorno 10: alzati presto per un’escursione in mattinata al sito storico di My Son. Ritorna ad Hoi An nel primo pomeriggio e prendi un autobus per Nha Trang (o Quy Nhon).
- SESTA TAPPA: NHA TRANG
Giorno 10: arrivo a Nha Trang.
Giorno 11: visita la città e la Ponagar Tower.
Giorno 12: rilassati in spiaggia o raggiungi qualche isola a largo di Nha Trang.
- SETTIMA TAPPA: DALAT
Giorno 13: arrivo a Dalat. Esplora la cittadina con il quartiere francese, la Linh Phuoc Pagoda e la Crazy House.
Giorno 14: raggiungi qualche cascata nei dintorni di Da Lat (ad esempio le spettacolari Elephant Waterfall).
- OTTAVA TAPPA: MUI NE
Giorno 15: eccoti arrivare a Mui Nè. Passa la giornata nella spiaggia urbana principale della città.
Giorno 16: escursione al Rivolo delle Fate e alle dune di sabbia (bianche e rosse).
- NONA TAPPA: HO CHI MINH
Giorno 17: giungi ad Ho Chi Minh.
Giorno 18: visita i maggiori punti di interesse della città o quelli mancanti dal giorno precedente.
- NONA TAPPA: MEKONG DELTA
Giorno 19: raggiungi Can Tho (o qualche altra città di questa regione) da Ho Chi Minh.
Giorno 20: alzati all’alba per visitare il locale mercato galleggiante di Phong Dien. Raggiungi Ho Chi Minh per la sera.
- DECIMA TAPPA: HO CHI MINH
Giorno 21: volo di rientro.
ITINARARIO VIETNAM DUE SETTIMANE
In questo caso il mio consiglio spassionato è quello di dedicarsi alla visita solo della parte nord/centro (con volo di andata e ritorno da Hanoi) o solo di quella sud/centro (con volo di andata e ritorno da Ho Chi Minh). In entrambi i casi puoi arrivare fino ad Hoi An per poi spostarti a Da Nang per prendere da qui un volo interno e raggiungere Hanoi od Ho Chi Minh per prendere il volo di rientro per l’Italia.
CONSIGLIO: altra idea interessante avendo a disposizione questo lasso di tempo è quella di atterrare su Da Nang (che stà nel mezzo del Paese) e da qui iniziare il tuo viaggio, scegliendo se dirigerti a nord (con rientro da Hanoi) o a sud (con rientro da Ho Chi Minh). In questo modo risparmieresti tempo.
Ripeto, il Vietnam intero in due settimane lo sconsiglio. Finiresti per fare le corse e vedere poco e male.
Opta per qualche spostamento in notturna per avere maggior tempo da dedicare alla varie destinazioni dei due itinerari ( (in ogni caso ti consiglio come organizzare i giorni che hai a disposizione per rimanere dentro le 2 settimane di tempo).
Consulta la mappa per farti un’idea ancora più completa (le icone gialle sono le tappe da seguire, quelle nere le possibili alternative, le rosse i punti di partenza e arrivo).
ITINERARIO VIETNAM DEL NORD (2 SETTIMANE)
- PRIMA TAPPA: HANOI
Giorno 1: arrivo ad Hanoi.
Giorno 2: visita i maggiori punti di interesse della città o quelli mancanti dal giorno precedente.
- SECONDA TAPPA: SAPA
Giorno 3: parti presto da Hanoi la mattina e raggiungi Sapa nel primo pomeriggio.
Giorno 4: dedicalo a qualche trekking nei dintorni di Sapa.
- TERZA TAPPA: CAT BA ISLAND
Giorno 5: prendi un bus diretto Sapa-Cat Ba e raggiungi quest’ultima.
Giorno 6: escursione nella Baia di Halong.
- QUARTA TAPPA: NINH BINH
Giorno 7: parti presto la mattina da Cat Ba e raggiungi Ninh Binh. Visita i maggiori luoghi di interesse nei pressi di Ninh Binh per poi prendere il bus notturno per Hue.
- QUINTA TAPPA: HUE
Giorno 8: arrivo in mattinata a Hue. Visita quindi la Cittadella, la Pagoda di Thien Mu e se riesci le Tombe Imperiali.
Giorno 9: affitta un motorino, raggiungi qualche spiaggia poco fuori città e soprattutto il Thuy Tien Lake.
- SESTA TAPPA: HOI AN
Giorno 10: arriva ad Hoi An di buon ora da Hue. Visita il suo centro storico.
Giorno 11: dedica questa giornata a quello che ti manca di vedere in centro per poi raggiungere in bicicletta la spiaggia di An Bang.
Giorno 12: escursione al sito di My Son in mattinata. Torna ad Hanoi nel primo pomeriggio e raggiungi Da Nang (in alternativa puoi saltare My Son e raggiungere di mattina Da Nang per esplorare così la Penisola di Son Tra).
- SETTIMA TAPPA: DA NANG
Giorno 13: prendi un volo interno da Da Nang e giungi infine ad Hanoi.
- OTTAVA TAPPA: HANOI
Giorno 14: volo di rientro.
ITINERARIO VIETNAM DEL SUD (DUE SETTIMANE)
- PRIMA TAPPA: HO CHI MINH
Giorno 1: arrivo ad Ho Chi Minh.
Giorno 2: visita i maggiori punti di interesse della città o quelli mancanti dal giorno precedente.
- SECONDA TAPPA: MEKONG DELTA
Giorno 3: raggiungi Can Tho (o qualche altra città di questa regione) da Ho Chi Minh.
Giorno 4: alzati all’alba per visitare il locale mercato galleggiante di Phong Dien.
- TERZA TAPPA: MUI NÈ
Giorno 5: parti da Can Tho e arriva a Mui Nè via Ho Chi Minh.
Giorno 6: escursione al Rivolo delle Fate e alle dune di sabbia (bianche e rosse).
- QUARTA TAPPA: DALAT
Giorno 7: arrivo a Dalat. Esplora la cittadina con il quartiere francese, la Linh Phuoc Pagoda e la Crazy House.
Giorno 8: raggiungi qualche cascata nei dintorni di Da Lat (ad esempio le spettacolari Elephant Waterfall).
- QUINTA TAPPA: NHA TRANG
Giorno 9: raggiungi Nha Trang da Da Lat e il pomeriggio visita la città e la Ponagar Tower.
Giorno 10: rilassati in spiaggia o raggiungi qualche isola a largo della costa.
- SESTA TAPPA: HOI AN
Giorno 11: visita il centro strorico della città.
Giorno 12: dedica questa giornata a quello che ti manca di vedere in centro per poi raggiungere in bicicletta la spiaggia di An Bang. In alternativa visita il santuario di My Son.
- SETTIMA TAPPA: DA NANG
Giorno 13: raggiungi Da Nang e da qui prendi un volo interno per Ho Chi Minh.
OTTAVA TAPPA: HO CHI MINH
Giorno 14: volo di rientro.
VIETNAM MARE
Parliamoci chiaro. Il Vietnam non è il miglior Paese del Sud Est Asiatico per chi è alla ricerca di mare cristallino e spiagge da favola. Spesso, inoltre, quest’ultime non sono tenute molto bene, con la presenza di rifiuti e sporcizia. Ma, cercando bene, qualche bel tratto di costa lo si può trovare.
Spiagge e mare al nord non sono niente di chè, così come quelle del Vietnam Centrale (ad esempio in località come Hue ed Hoi An, mentre a Da Nang molto carina la spiaggia urbana di My Khe). La situazione migliora dirigendosi più a sud, in località balneari come Nha Trang e Mui Nè o nell’Isola di Phu Quoc (quest’ultima con alcune spiagge selvagge niente male).
Il più bel mare in Vietnam, comunque, lo troverai a Quy Nhon e Cam Lap, località a sud meno battute e decisamente autentiche. Quindi indico queste due come migliori località costiere in Vietnam.
VIETNAM COSTI
Il Vietnam è una destinazione di viaggio davvero economica, quasi da non crederci (in assoluto la meno cara tra quelle visitate nel Sud Est Asiatico). Questo per quel che riguarda anche le principali voci: trasporto, cibo e alloggio.
Una corsa di autobus si paga all’incirca l’equivalente di 2 euro per ora di viaggio. I treni sono leggermente più costosi degli autobus, ma comunque con prezzi bassi. Puoi trovare voli interni a prezzi vantaggiosi prenotandoli in anticipo.
Per un pasto in qualche bancarella per strada si può spendere da 1 euro o meno. Mentre mangiando nei locali tipici vietnamiti (e relativi piatti della tradizione) la spesa si aggira dai 2 ai 3 euro. In quelli più occidentalizzati ovviamente il prezzo sale.
Alloggi come ostelli e guesthouse hanno prezzi davvero irrisori. Un posto letto in ostello in dormitorio oscilla tra i 3 ai 5 euro a notte, ma è possibile trovarne anche a meno ( addirittura ad un euro e mezzo). Per una stanza privata non si spende molto di più.
Sim telefoniche si possono acquistare per pacchetti che partono da poco più di un euro e, per la stessa cifra, si possono utilizzare servizi lavanderia.
A parte l’escursione nella Baia di Halong (comunque economica partendo da Cat Ba) potrai visitare tutto in totale autonomia, senza affidarti a tour organizzati. L’entrata a musei, templi e siti storici in generale è quasi sempre a pagamento (con costi che difficilmente superano i 5 euro)
In definitiva, seguendo l’itinerario da me descritto in precedenza e viaggiando low cost, fai una media di 600/700 euro per un mese di viaggio in Vietnam. Saltando qualche tappa e spostandoti di meno potresti ridurre tale cifra.
MONETA VIETNAM, BANCHE, PRELIEVI
La moneta del Vietnam è il Dong (VND). 1 euro vale intorno ai 25000 dong. Ricorda che non esistono monete in Vietnam, ma solamente banconote cartacee.
Il pagamento in POS è consentito in genere nei grandi alberghi, ristoranti internazionali ed attività commerciali di una certa fascia (a volte con l’aggiunta di una commissione).
Gli euro sono accettati in pochissimi casi, mentre è più diffuso l’uso del dollaro americano. In linea di massima è sempre meglio e più conveniente pagare in dong. Potrai cambiare gli euro in dong vietnamiti presso gli sportelli di cambio o tramite le banche.
Gli sportelli ATM si trovano un pò ovunque, specialmente nei principali centri e in località più turistiche, permettendo in genere un prelievo massimo tra i 2.000.000 e i 5.000.000 dong (anche se istituti bancari internazionali consentono prelievi maggiori), con una commissione da pagare alla banca vietnamita ad ogni prelievo effettuato (gli sportelli di VP Bank e TP Bank non dovrebbero far pagare commissioni sui prelievi).
SIM CARD VIETNAM
Ricezione e copertura Internet sono buone in tutto il Paese, un pò meno nelle zone più remote.
Le principali compagnie telefoniche sono Viettel, Vinaphone e Mobiphone. Ti consiglio ovviamente di acquistare una sim locale una volta giunto a destinazione, meglio una con numero telefonico associato per utilizzare servizi come Grab.
VIAGGIO IN VIETNAM SICUREZZA E PRECAUZIONI
Il Vietnam è un Paese sicuro?
Come per tutto il Sud Est Asiatico la risposta è affermativa. Mai avvertito sentori di pericolo, nemmeno girando di notte in grandi città come Ho Chi Minh o Hanoi.
Potresti imbatterti in qualche episodio di truffa o prezzi pompati per i turisti, ma niente che non si possa evitare con il buon senso.
Cerca di non bere acqua dal rubinetto o bevande con ghiaccio dentro. Evita bancarelle di streetfood con un livello di igiene davvero troppo precario.
Se sei alla guida di un motorino fallo con prudenza e presta attenzione, specialmente nelle città più grandi, dove traffico e caos cittadino possono essere notevoli (fotografando il mezzo prima di affittarli per dimostrare eventuali danni preesistenti).
Stai pensando ad un viaggio in Vietnam? Non partire senza assicurazione di viaggio. Quella che uso e consiglio è Globelink. La migliore per rapporto qualità/prezzo, con assistenza in italiano. Se hai trovato l’articolo utile ed interessante puoi acquistarla a
questo link supportando così il mio lavoro e senza costi aggiuntivi per te. Grazie.
Spero davvero che questa guida al Vietnam fai da te possa tornarti utile per un futuro viaggio in questo splendido Paese, dove la varietà di paesaggi e situazioni ti riempirà il cuore di ricordi!
Se hai bisogno di chiarimenti, suggerimenti e ulteriori consigli non esitare a farmelo sapere nei commenti. Ti aspetto!
Complimenti per lo splendido itinerario e per tutti i consigli utili da te indicati. Che voglia di partire per il Vietnam! 🇻🇳😊
Selena
Grazie mille a te e felice che ti sia stato d’aiuto! Spero tu possa partire presto per questo interessantissimo Paese asiatico!
I miei complimenti per un lavoro cosi scrupoloso e dettagliato. Penso vorrai sapere che seguirò piu o meno le tue tappe e i tuoi consigli!🙂. Io posso partire sia a ottobre che novembre ma credo novembre sia migliore, giusto? Viaggio SOLA e questo sarà il mio primo viaggio in Sud est asiatico! Ti chiedo questa info: pensavo di stare dalle 3 alle 4 settimane. Volevo visitare anche Luang Prabang in Laos.. (un paio di gg penso siano sufficienti) quindi se prenoto il volo con arrivo a Luang Prabang e ritorno a Ho Chi Min può essere fattibile? Tieni presente che visiterò il nord e il sud del Vietnam (il centro no per via delle condizioni climatiche non favorevoli). Attendo tuoi suggerimenti grazie infinite
Sandro Ho dimenticato di scriverti che siamo quasi compaesani! Sono di Treviso!!! Abiti ancora a Venezia?