Indice dei contenuti
Informazioni, consigli ed itinerario per un viaggio in Thailandia fai da te. Guida completa per un viaggio low cost.
La Thailandia è sicuramente il Paese del Sud Est Asiatico più sviluppato a livello di turismo e di servizi in generale, facendone una destinazione ideale nonchè punto di partenza per iniziare a prendere confidenza con l’atmosfera e la cultura tipiche di questa parte di mondo, per proseguire o dedicarsi in seguito a mete asiatiche più “difficili”.
Proprio l’afflusso di turismo costante (che porta ogni anno migliaia di viaggiatori e vacanzieri da queste parti, attratti da spiaggie ed isole paradisiache, storia e fascino orientale), ha portato la Thailandia ad un rapido sviluppo negli ultimi decenni, diventando nel corso del tempo un Paese davvero facile da viaggiare. Oltre che sicuro ed economico.
Tutte queste caratteristiche rendono un viaggio in Thailandia estremamente adatto anche per viaggiatori meno esperti.
In questa guida ti darò tutte le informazioni e i consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio fai da te in Thailandia. Oltre che ad un’idea di tragitto da seguire nel nord del Paese. Il tutto ovviamente in economia!
Parti per la Thailandia con la miglior assicurazione di viaggio per rapporto qualità/prezzo e senza costi aggiuntivi per te: GLOBELINK.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE QUESTO ARTICOLO: ITINERARIO 5 MESI SUD EST ASIATICO
VIAGGIO IN THAILANDIA CONSIGLI
Possiamo dividere la Thailandia essenzialmente in due parti: quella a sud di Bangkok, formata da località in prevalenza balneari ed isole rinomate dove fare vita da spiaggia, e quella a nord della capitale, meno turistica e più economica, in cui andare all’esplorazione di antiche civiltà, templi e giungla.
Se si hanno a disposizione solo un paio di settimane o un mese, il mio consiglio è quello di dedicarsi solo ad una di queste porzioni del Paese. Inutile fare nord e sud con così poco tempo. Si finirebbe per vedere poco e male. Come sempre less is more!
QUANDO VISITARE LA THAILANDIA
Il clima prettamente tropicale rende un viaggio in Thailandia effettuabile in ogni stagione. Infatti le temperature si aggirano da un massimo di 35° ad un minimo di 24° per tutto l’anno.
La tanto temuta stagione dei monsoni si concentra in particolare da luglio ad ottobre, ma in genere si tratta di bruschi temporali che però durano poche ore.
In linea di massima, comunque, il periodo migliore per visitare la Thailandia va da fine ottobre a febbraio, con un clima piacevole in tutto il Paese (al nord di notte potrebbe fare più freschino a causa dell’ altitudine).
COME ARRIVARE IN THAILANDIA DALL’ITALIA
Il mio consiglio è quello di atterrare a Bangkok e da lì iniziare a spostarsi via terra verso sud o verso nord, in base all’itinerario scelto. I voli dall’Italia verso la capitale, infatti, sono in genere più economici rispetto alle altre località del Paese.
Una compagnia low cost che mi sento di consigliare per quel che concerne i voli internazionali verso Bangkok è AEROFLOT, oppure si può consultare il sito di Skyscanner.
VIAGGIO IN THAILANDIA: DOCUMENTI
In questo paragrafo mi limiterò a parlare dei documenti richiesti per entrare in Thailandia in relazione a motivi di viaggio e turismo. Esclusi quindi tutti gli altri (lavoro, affari ecc…) che hanno modalità differenti.
Per i cittadini italiani in possesso di passaporto con validità residua di sei mesi che arrivano in Thailandia via aereo – ma lo stesso vale se si attraversa il confine via terra – viene rilasciato un visto gratuito (chiamato Visa-on-arrival) della durata di 30 giorni, estendibile una sola volta per altri 30 giorni presso gli Uffici d’Immigrazione dislocati nelle principali città thailandesi (al costo di circa 50 euro).
Per estendere il visto di altri 30 giorni è possibile ricorrere ad un’altra soluzione: uscire dalla Thailandia per poi rientrare nella stessa dai Paesi limitrofi. Questa pratica però può essere effettuata solo 2 volte nell’arco di un anno se si rientra in Thailandia via terra, mentre per rientri nel Paese via aereo non è specificato il numero di volte (probabilmente non c’è un limite massimo).
VIAGGIO IN THAILANDIA: VACCINI
Non è richiesto alcun vaccino obbligatorio. È consigliabile fare però, come nel resto del sud-est asiatico, quello per l’Epatite e la febbre gialla, specie se si ha intenzione di visitare aree più remote o escursioni nella giungla.
La Thailandia resta comunque uno dei Paesi del sud-est asiatico presi meglio dal punto di vista dell’igiene (ma anche qui non mancano situazioni di precarietà), soprattutto nelle isole più rinomate.
VIAGGIO IN THAILANDIA: COSA PORTARE
Per un viaggio in Thailandia avrete bisogno davvero di poco.
Come detto poco sopra, il clima mite che caratterizza tutto l’anno permette di viaggiare con uno zaino molto leggero, con abiti in prevalenza estivi, specie visitando solo la parte sud della Thailandia. Portate via un paio di felpe, da usare in alcune località del nord alla sera quando potrebbe fare più fresco e all’interno dei mezzi di trasporto, dove l’aria condizionata è sparata a palla.
LEGGI ANCHE: COSA METTERE NELLO ZAINO PER UN LUNGO VIAGGIO
VIAGGIO IN THAILANDIA: COSA VEDERE – IDEA PER UN ITINERARIO FAI DA TE
Per tutto quel che riguarda questo argomento ti rimando direttamente al mio articolo in cui troverai un’idea di itinerario da seguire per un mese di viaggio nella Thailandia del Nord, con tutte le migliori tappe da fare e i relativi link con le mete descritte nel dettaglio. LEGGI QUI
VIAGGIO IN THAILANDIA COSTO
Nonostante non sia più così economica come un tempo, la Thailandia resta comunque una destinazione low cost, in particolare la parte centro e nord, mentre il sud (in particolare le isole più turistiche) è in genere più caro e i prezzi possono raddoppiare.
Con i dovuti accorgimenti nemmeno Bangkok risulta essere una città costosa, anzi.
Per esperienza personale, viaggiando low cost (dormendo negli ostelli, muovendosi via terra in autonomia senza appoggiarsi ad agenzie, mangiando street food ecc…) è possibile viaggiare un mese in Thailandia del nord con 600 euro o poco più. Al Sud fate qualcosa di più.
COME MUOVERSI ALL’INTERNO DELLA THAILANDIA
In Thailandia la rete e il servizio trasporti è assolutamente efficiente e raggiungere le varie località sparse nel territorio in maniera autonoma non risulta un problema, sia in autobus che in treno. Inutile a mio avviso affidarsi ad agenzie e simili.
In caso sappiate che, sia le numerose agenzie presenti che le varie strutture di alloggio (compresi gli ostelli) sono in grado di organizzarvi il trasporto verso una nuova meta, anche se così facendo pagherete qualcosa in più rispetto al “fai da tè”.
AUTOBUS – TRENI
Le soluzioni migliori come qualità/prezzo per muoversi all’interno del Paese, specie se si ha a disposizione molto tempo.
In genere sono buoni ed entrambi molto economici anche per lunghe tratte.
Presenti anche bus e treni notturni, ottimi per spostamenti lunghi e per risparmiare sull’alloggio!
I biglietti, sia di bus che di treni, possono essere acquistati anche online, ma io consiglio, per risparmiare, di recarsi di persona presso gli sportelli delle stazioni/terminal e acquistarli direttamente in loco. Infatti le corse (per praticamente ogni destinazione) sono frequenti e almeno personalmente non mi è mai capitato di ritrovarmi a piedi, anche in località più affollate e turistiche.
Se preferisci prenotare online i tuoi biglietti di autobus/treno e organizzare i tuoi spostamenti in Thailandia ti rimando a questo ottimo servizio: BOOKAWAY
MINIBUS/MINIVAN
Spesso usati in sostituzione o in alternativa agli autobus (e, come questi ultimi, altrettanto economici) sono un ottimo mezzo per muoversi all’interno della Thailandia. Rispetto ai bus sono più veloci ma più scomodi. Infatti, lo spazio già esiguo di questi mezzi è ulteriormente ridotto dalla presenza di altri viaggiatori, zaini e gente del luogo e a volte ci si ritrova ad affrontare gli spostamenti un pò schiacciati.
VOLI INTERNI
Questa è una soluzione adatta per chi ha poco tempo a disposizione e ha necessità di muoversi più rapidamente. I voli interni in Thailandia, se prenotati in anticipo, possono in alcuni casi rivelarsi davvero economici.
Una delle compagnie low cost a cui fare riferimento è senza dubbio AirAsia.
COME MUOVERSI ALL’INTERNO DEI CENTRI URBANI IN THAILANDIA
Le soluzioni anche in questo caso non mancano.
Taxi: decisamente economici se rapportati agli standard europei, soprattutto viaggiando in coppia (dividendo in due la spesa della corsa). Ricordatevi però, prima di salire, di contrattare sempre in anticipo il costo del servizio, poichè spesso e volentieri i taxi sono sprovvisti di tassametro.
Grab: una soluzione più economica dei taxi che ti tornerà davvero utile in un viaggio in Thailandia fai da te. Dacci un’occhiata e scaricala nel telefono! Qui il link.
Mezzi pubblici urbani: il costo degli autobus urbani in Thailandia è davvero irrisorio. In città come Bangkok, inoltre, si può ricorrere allo “sky train”, anche questo molto economico e utile per evitare l’intenso traffico cittadino.
Tuk tuk: una delle icone simbolo del sud est asiatico. Oltre ad essere un mezzo davvero economico, permettono di destreggiarsi in mezzo al caos cittadino. Anche in questo caso contrattate sempre il prezzo della corsa con l’autista prima di salire.
Songthaew: si tratta di camioncini provvisti di un cassone posteriore aperto sui lati, questi ultimi affiancati da due panche in cui si siedono i viaggiatori. Possono sostituire ed integrare gli autobus urbani nel territorio comunale, ma quelli più grandi vengono usati anche per i trasporti provinciali.
Scooter: affittare questo mezzo in Thailandia è davvero semplice. I rivenditori si trovano un pò ovunque, oltre al fatto che gli stessi ostelli generalmente ne hanno in dote. Lo scooter è il mezzo ideale per chi cerca flessibilità e il massimo dell’autonomia, venendo a costare pochi euro al giorno. Il grande vantaggio di questo mezzo è la possibilità di scoprire anche la provincia e le zone esterne di una determinata località in totale libertà.
Bicicletta: la soluzione ideale per esplorare città come Ayutthaya e Sukhothai e i loro Parchi Storici.
DOVE DORMIRE IN THAILANDIA
Viaggiando low budget e in economia meglio optare per ostelli e guesthouse. Nonostante siano soluzioni a basso costo se ne possono trovare alcune davvero carine, sia nelle zone centrali che in quelle più defilate. C’è un’ampia scelta di alloggio generalmente in qualsiasi località.
Leggi anche: come dormire low cost in viaggio – risparmiare sul lungo termine
SIM IN THAILANDIA
La soluzione migliore una volta atterrati in Thailandia è acquistare una SIM LOCALE, per essere sempre connessi alla rete. Va precisato che comunque il wi-fi è presente un pò ovunque (dagli ostelli, ai centri commerciali, ai bar e locali ecc…).
Le sim locali sono davvero molto economiche e in genere hanno una durata di 30/45 giorni. Le tariffe variano in base alla compagnia scelta (le principali sono Ais, Dtac e True Move).
Acquistarne una è davvero semplice, dato che ci sono molti rivenditori sia negli aeroporti che in strada, o negli onnipresenti Seven Eleven.
BANCOMAT E PRELIEVI IN THAILANDIA
Gli ATM dei vari istituti bancari si trovano un pò dappertutto in Thailandia, anche all’entrata dei già citati Seven Eleven. Sono accettati tutti i principali circuiti.
Per esperienza personale anche la sola accoppiata bancomat-carta prepagata basta e avanza per un viaggio in Thailandia, l’importante è che siano di due circuiti differenti.
Importante sottolineare che ad ogni prelievo di denaro viene applicata un tassa fissa, da aggiungersi al cambio e alle spese applicate dalla vostra banca. Quindi molto importante fare meno prelievi possibili e quando lo si fà prelevare il massimo dell’importo concesso. Dove possibile pagate sempre in POS.
Una soluzione ottimale è quella di portare una buona somma di denaro contante in euro dall’Italia e poi cambiarla negli uffici di cambio lungo le strade (evitate di farlo in aeroporto, dove il cambio è in genere più sfavorevole).
SICUREZZA IN THAILANDIA
La Thailandia è un Paese sicuro?
Assolutamente SÌ! Il popolo thailandese inoltre è estremamente gentile e pacifico. Sinceramente non ho mai avvertito, ma proprio mai, alcun sentore di pericolo, nemmeno in grosse metropoli come Bangkok, anche girando a tarda notte. Sottolineo che questa risposta è data dalla mia personale esperienza, ma credo che tutti coloro che abbiano viaggiato in Thailandia possano confermare quanto scritto.
Parlando di sicurezza, alla fine il tutto si riduce a qualche sporadico caso di tentativo di fregare il turista gonfiando i costi (vedi per esempio le corse dei taxi), ma nulla che non si possa evitare con logica, buon senso e mettendo in chiaro prima le cose.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO IN THAILANDIA
Quando si tratta di viaggi al di fuori dell’Unione Europea sempre meglio partire coperti da una polizza assicurativa.
Quella che consiglio ed uso io (la migliore per rapporto qualità/prezzo) è Globelink. Acquistandola a questo link supporterai il mio lavoro senza costi aggiuntivi a tuo carico.
Spero davvero che questa guida su un viaggio in Thailandia fai da te ti sia stata utile. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non esitare a scrivermi nei commenti. Sarò felice di aiutarti!