Indice dei contenuti
VIAGGIO IN AUSTRALIA ON THE ROAD!
Sognate o siete in procinto di vivere un’avventura ” On the Road ” in Australia? Quei ” bravi ragazzi ” di Tips4Trips, hanno realizzato questo splendido articolo ( che sono davvero felice e onorato di poter OSPITARE all’interno del mio blog ), davvero dettagliato e ricco d’informazioni, con delle belle ” dritte ” e spunti interessanti riguardo argomenti come VISTO, VOLI, ITINERARI DA SEGUIRE, COME RISPARMIARE e altre chicche per viversi al meglio questa esperienza in terra australiana!
BUONA LETTURA!
C’era una volta un sogno chiamato Australia. Un sogno che per noi è diventato realtà nel 2018, quando siamo partiti con un visto Working Holiday per la terra dei canguri. Quando si pensa a questo enorme Paese, così lontano, così grande, così costoso, esotico ed avventuroso puo’ sembrare quasi un’impresa titanica organizzare un viaggio in queste terre. In realtà è molto più semplice di quello che si pensi e al contrario dell’opinione comune l’Australia non è solo Sydney, Uluru, deserto e creature pronte ad uccidervi alla prima disattenzione!
Per noi è stata il teatro di un bellissimo On the Road che ci ha visto macinare oltre 35.000 km nei paesaggi più disparati. Perché l’Australia non è solo terra rossa, ma anche foreste secolari, spiagge dalle quali immergersi nella bellissima Barriera Corallina, parchi con affascinanti percorsi di trekking ed animali liberi ed ammalianti. E se le sue metropoli cosmopolite sono conosciute in tutto il mondo, ma non fanno per voi, ad attendevi troverete anche l’universo della cultura aborigena con le sue tradizioni e leggende.
Che abbiate 15 anni, 30 o 80, che siate amanti della natura, della cultura o della vita mondana un viaggio qui è un’esperienza che dovete vivere ed assaporare. Con questa breve guida capirete che un viaggio in Australia è possibile, anche se con sole 2-3 settimane a disposizione. Parola d’ordine? Spirito di adattamento e d’avventura!
Chiedere il Visto
Prima di fare qualsiasi altra cosa, ancor prima di acquistare la guida di viaggio dell’Australia, dovrete richiedere il Visto, obbligatorio per qualsiasi tipo di viaggiatore. Lo Stato Australiano puo’ infatti decidere se accettare la richiesta o meno, facendovi sprecare in questo ultimo caso i soldi già investiti. Ma non temete, abbiamo trovato tutt’altro che una situazione da “Airport Security”!
Andate sul sito dell’immigrazione australiana (www.border.gov.au), create un ImmiAccount e poi scegliete il Visto che fa al caso vostro. Questi i più importanti (ma ce ne sono molti di più):
N.B.: i prezzi riportati sotto potrebbero essere leggermente cambiati, dato che in Australia, ogni 1° luglio dell’anno, i costi dei Visti aumentano.
Visti per turismo
- eVisitor (sottoclasse 651): puo’ essere richiesto da chi vuole recarsi in Australia per vacanza; permette di trattenersi nel Paese per un massimo di 3 mesi nel corso di un anno. È GRATUITO e viene rilasciato in circa due giorni.
- Visitor Visa (sottoclasse 600): se volete andare in Australia sempre per turismo ma volete restarci fino a 12 mesi potete richiedere questo Visto. Questo però ha un costo che parte da 365AU$.
Visti per studio
- Student Visa (sottoclasse 500): per chi vuole studiare e nel frattempo lavorare in Australia, questo è il Visto giusto. Ha un costo minimo di 620AU$, ma prima di richiedere il Visto è obbligatorio che la propria domanda di iscrizione ad un corso di studio sia stata accettata. Lo Student Visa permette di rimanere per tutta la durata del corso (fino a 5 anni) ed anche di lavorare per un massimo di 20 ore settimanali.
Visti per lavorare
- Working Holiday Visa (sottoclasse 417), il tipo di Visto che abbiamo scelto anche noi. Permette di lavorare legalmente in Australia e anche di studiare per un massimo di 4 mesi. Costa 485AU$, ha validità un anno (estendibile, lavorando in aree rurali, fino a tre) e puo’ essere richiesto fino al compimento dei 31 anni.
Consigli per comprare il volo
Ora che avete in mano il vostro Visto potete anche comprare la guida di viaggio e l’aereo. Il costo giusto di un volo solo andata per l’Australia si aggira sui 500€ mentre un’andata e ritorno sugli 850€ (logicamente in alta stagione i prezzi lievitano). Come compagnia vi consigliamo ad occhi chiusi Singapore Airlines, una delle migliori a livello mondiale, nonché una compagnia con un rapporto qualità/prezzo più che ottimo. Se poi trovato un volo conveniente con la Qatar Airlines avete fatto tombola.
Impossibile trovare un volo diretto Italia – Australia perciò a seconda della compagnia aerea scelta dovrete fermarvi almeno un paio di ore in una città-scalo. Evitate di prendere per l’ultima tratta (a volte anche più di 5 ore) le compagnie low-cost Scoot o Jetstar. Sono i nostri Ryanair, quindi dovrete pagare anche l’aria che respirate, sono scomodi e non danno nemmeno un bicchier d’acqua. A volte però i prezzi di queste compagnie sono così vantaggiosi che è impossibile resistergli. Però 5 ore così non sono facili…
Un consiglio che vi diamo è quello di guardare anche voli separati, magari restando a dormire due notti nella città di scalo. Che ci crediate o meno questo fa scendere di tantissimo il prezzo e intanto esplorate una città nel Sud-Est asiatico che male non fa. Sicuramente, oltre a che aereo scegliere, avrete altri dubbi per la testa, tipo: “Per quale città australiana è meglio comprare il volo?” “Quando è la stagione migliore per andarci?” Tranquilli, rispondiamo anche a questo…
Quale città australiana scegliere?
Ad una domanda così noi risponderemmo senza tanto pensarci “A Perth, nel Western Australia!”, poiché il nostro cuore è rimasto tra i suoi Parchi Nazionali e le sue spiagge. Ma la scelta di un luogo è molto soggettiva e noi siamo qua per aiutarvi a scegliere la migliore per i vostri gusti.
Perth è la capitale del Western Australia. Sia chiaro, come città non è niente di che, ma il suo splendido parco cittadino Kings Park e la vivace cittadina di Fremantle lì vicina potrebbero farvi passare alcuni giorni in allegria. Il Western Australia è costellato da meraviglie che si sviluppano perlopiù lungo la sua costa, molte delle quali ancora inspiegabilmente semi-sconosciute. Rottnest Island, Karijini, Exmouth, Shark Bay, Kalbarri, Margaret River, Valley of the Giants ed Esperance sono solo alcuni dei posti incredibili che potrete godervi quasi in intimità, senza troppi altri turisti intorno. Questo perché la maggior parte dei viaggiatori sceglie la East Coast. Senza sapere cosa si perdono sulla costa opposta.
E per East Coast intendiamo perlopiù Sydney. Se avete sempre sognato di vederla, allora sapete già dove andare. Una bellissima città, piena di cose da fare, dove l’oceano sembra ancora più bello del solito e dove la vita non si ferma un istante, ma sempre restando al ritmo rilassato tipico degli australiani. Stesse caratteristiche le ritroverete anche nelle vivaci Melbourne e Brisbane, città cosmopolite dove non mancano mai le cose da fare e per le quali però dovrete avere disponibilità economiche senz’altro maggiori. Ed è proprio su questa costa che si trova sua maestà La Grande Barriera Corallina e la foresta pluviale più antica al mondo, la Daintree Forest. Le strade sono poi piene di piazzole gratuite, o quasi, per dormire con il proprio mezzo risparmiando così diversi soldi. Essendo però la parte più famosa d’Australia, qualsiasi posto della costa est sarà sempre invaso da turisti, cosa che potrebbe far storcere il naso a tanti. Tipo a noi…
Spostandovi a Nord poi troverete Darwin, che forse è la città meno attraente di tutta Australia. Al di fuori dei centri commerciali e dei (bellissimi) tramonti sulle spiagge c’è poco altro da fare. Darwin ha però un particolare vincente per molti: qui fa sempre caldo! Quindi scegliete la capitale del Northern Territory se volete una vita a mezze maniche. State tuttavia attenti al periodo delle piogge! Noi, più che per la sua estate perenne l’abbiamo scelta per la sua vicinanza a luoghi indimenticabili del calibro di Uluru, Kata-Tjuta, Kakadù e Lietchfield. Dei “Must-Do” di un viaggio in Australia! Scegliete questa città se volete godervi i Parchi Nazionali che ha intorno più che per le attrazioni cittadine.
Nell’esatta costa opposta di Darwin, a sud, si trova Adelaide, la capitale del South Australia. Una città dove il colore prevalente è il verde dei suoi parchi. Nei suoi dintorni troverete Kangaroo Island (un’isola da vivere), Coober Pedy (la città costruita sotto terra) e la celebre zona vinicola della Barossa Valley. La città perfetta per gli amanti del verde e del buon vino!
E poi c’è lei, la Tasmania, l’isola australiana grande quanto la Danimarca. È uno di quei luoghi che nessuno prende quasi mai in considerazione, ma che sa regalare emozioni forti. La cosa bella della Tasmania è che qua tutto è vicino (a differenze della terraferma) e anche in poco tempo è possibile esplorarla in lungo ed in largo, sbalordendosi davanti alle sue meraviglie. Montagne, laghi turchesi, natura selvaggia, spiagge paradisiache, animali unici al mondo e luoghi da tenere stretti stretti nel cuore sono solo alcune di queste meraviglie. Per non parlare della possibilità di vedere l’aurora australe. Il problema della Tasmania è però il clima: 3 settimane di “caldo” ed 11 mesi di freddo, dove le temperature scendono anche di molto al di sotto dello 0°C. Noi, comunque, ve la consigliamo di cuore!
Ah, giusto, c’è anche Canberra che alla fin fine sarebbe la capitale dell’Australia! Solo che si trova fuori da qualsiasi strada principale (per arrivarci dovrete andare lì apposta), è così nuova che ancora non sembra nemmeno una capitale e, oltre ai numerosi musei (belli e gratuiti) e allo spettacolare Parlamento australiano, non c’è molto altro da fare dopo 3 giorni. Vogliamo però dargli fiducia e secondo noi, tra una decina di anni, non avrà più niente da invidiare nemmeno a Sydney.
La stagione migliore Stato per Stato
L’Australia è un Paese grande quanto tutta l’Europa, quindi è facile intuire che esistono diversi climi a seconda di dove andrete. Potremmo dilungarci veramente tanto su questo argomento, ma per farvi capire a grandi linee il meteo australiano basterà questo elenco (ricordatevi che le stagioni in Australia sono inverse alle nostre!):
- New South Wales e ACT (Sydney e Canberra): nel momento in cui stiamo scrivendo (novembre, inizio estate australiana) dei terribili incendi stanno devastando gran parte del New South Wales e dell’ACT (lo Stato della capitale Canberra). Capirete quindi che nella stagione estiva le temperature raggiungono picchi elevati e le piogge si vedono di rado. D’inverno invece le piogge sono decisamente più presenti e le giornate molto più fresche.
- Victoria (Melbourne): nel “piccolo” Stato del Victoria le stagioni sono pressoché uguali in qualsiasi suo punto, anche se sulla costa la brezza oceanica influisce molto nel raffrescare le temperature. Qui gli australiani hanno estati veramente calde (fino a 45°C) ed inverni veramente freddi (fino a sotto zero).
- Northern Territory (Darwin): se cercate un luogo dove ci sia caldo tutto l’hanno il Northern Territory è lo Stato australiano che fa per voi. Ma non è tutto oro quel che luccica. A Darwin e dintorni infatti esistono solo due stagioni: quella “secca” (Dry Season) e quella “umida” (Wet Season). I gradi sono sempre al di sopra dei 25°C ma in piena estate si arriva anche a 45°C con picchi di umidità al 100%; da ottobre a dicembre poi impressionanti temporali si abbattono quasi tutti i giorni sulla costa. Non il miglior clima del mondo. Perfetto quindi è arrivare qua da maggio fino a fine luglio, quando le giornate e le temperature sono giuste e le notti fresche.
- Queensland (Brisbane e Grande Barriera Corallina): detto in pochissime parole il sud del Queensland (Brisbane e dintorni) ha il clima uguale al New South Wales, mentre il nord (Cairns e Grande Barriera Corallina) ha il clima identico al Northern Territory. Quindi attenzione sempre al periodo delle piogge!
- Western Australia (Perth): Perth dicono essere la città con più giornate di sole al mondo. Purtroppo però su tutta la costa del Western Australia il vento è sempre presente e mai di debole intensità. Il clima in questa zona d’Australia poi è molto simile a quello italiano, anche se d’inverno qua non si scende mai sotto i 12°C.
- South Australia (Adelaide): la costa sud dell’Australia ha lo stesso clima del Victoria, ovvero qua si trovano estati molto calde e inverni molto freddi.
- Red Centre (Uluru): siamo nel pieno centro dell’Australia, nel cosiddetto Outback, circondati dal deserto. In qualsiasi stagione dell’anno ci sarà quindi una grande escursione termica (la notte è sempre molto più freddo del giorno). D’estate il termometro arriva anche fino a 45°C con presenza di grande umidità, mentre ad inizio inverno puo’ essere anche molto freddo, arrivando di notte quasi a 0°C. La migliore stagione è quindi primavera o autunno.
- Tasmania (Hobart): nella più grande isola australiana purtroppo, come già detto, non esiste una vera estate. Il massimo del caldo puo’ arrivare a 32°C e questo non dura per più di un mese. D’inverno invece il freddo non scherza e da luglio in poi la neve è presente su quasi tutto il territorio. Però in questo periodo dal sud della Tasmania è possibile avvistare l’aurora australe. Mica male come compromesso…
Quanto tempo serve per esplorare l’Australia?
Per esplorare in maniera approfondita tutta l’Australia non basterebbero nemmeno 2 anni di viaggio continuo, ma noi in 6 mesi di On the Road possiamo ritenerci più che soddisfatti di quello che abbiamo visto e vissuto. Siamo riusciti a farci un’idea di tutti e 8 gli Stati Federali, soffermandoci di più su luoghi meno conosciuti ma che a noi hanno fatto emozionare. Non tutti però hanno la nostra disponibilità di tempo e perciò volare dall’altra parte del mondo per due sole settimane di ferie potrebbe essere una necessità. Sulla base della nostra esperienza personale, anche 2 settimane possono essere un periodo giusto, ma per poter dire “Io sono stato/a in Australia” ci vuole almeno un mese e mezzo. Con meno giorni a disposizione potrete lo stesso innamorarvi dell’Australia, ma vi suggeriamo di soffermarvi soltanto su al massimo tre Stati, senza così dover prendere un aereo ogni tre giorni. Vi riportiamo qua sotto quattro idee di itinerari australiani da poter fare anche con un paio di settimane di vacanza.
ITINERARIO 1:
Perth → Fremantle → Rottnest Island → (BONUS + 3 giorni: Karijini National Park) → Exmouth → Shark Bay → Kalbarri → Hutt Lagoon → Pinnacles Desert → Valley of the Giants → Albany → Esperance
ITINERARIO 2:
Hobart → Bruny Island → Mount Field National Park → Tasman Peninsula → Maria Island → Freycinet → Bay of Fires → Launceston → Cradle Mountain → Burnie
ITINERARIO 3:
Melbourne → Great Central Road → Adelaide → Kangaroo Island → Coober Pedy → Uluru-Kata Tjuta National Park → Kings Canyon → Kakadù → Lietchfield National Park → Darwin
ITINERARIO 4:
Sydney → Blue Mountains → Byron Bay → Gold Coast → Brisbane → Noosa Heads → (BONUS + 3 giorni: Fraser Island) → Airlie Beach → Grande Barriera Corallina → Paronella Park → Atherton Tablelands → Cairns → Cape Tribulation
Macchina comprata, a noleggio o tour?
Inutile girarci intorno: se si è in gruppo comprare o noleggiare una macchina o un van è la scelta migliore. Sia per vivere appieno l’esperienza australiana che per essere liberi di fare e vedere ciò che si desidera. In più è molto facile anche risparmiare qualcosa, dato che i tour in Australia non sono per niente economici. Inoltre l’Australia è un paese dove andare in vacanza viene tradotto nel 99% dei casi con “Andare in campeggio”, per cui sarà facilissimo trovare spazi per dormire super economici o addirittura gratuiti, senza però farvi mancare bagni, acqua e barbecue. All’annosa domanda meglio macchina o van abbiamo ampliamene dato risposta nel nostro articolo. Le avventure più emozionanti non avremmo potuto viverle senza la nostra 4×4 anche se l’idea del van con tanto di letto ci ha stuzzicato per molto tempo. Sappiamo che è il sogno di molti, ma i luoghi del cuore del nostro On the Road sono quasi tutti Off-Limits se non si ha un fuoristrada.
Consigli per risparmiare in Australia
Incredibilmente, vivendo in Australia, abbiamo scoperto che il costo della vita non è superiore rispetto all’Italia, anzi tutto il contrario! La benzina costa molto meno e con un po’ di attenzioni potrete viaggiare veramente low-cost. Ad esempio: gli scontrini dei supermercati per le spese che superano i 20AU$ spesso presentano un voucher di sconto da consegnare al benzinaio per ricevere un importante taglio sul costo finale.
Indispensabile per far scendere il preventivo di spesa del viaggio? Una tenda! Vi aprirà le porte delle migliaia di campeggi totalmente GRATUITI del Paese e potrete comprarla di buona qualità da Kmart a prezzi inferiori anche ai 30€.
Come scovare questi campeggi e altri posti meno conosciuti dalle masse? Basterà scaricare l’app Wikicamps (poco più di 5€, ma le prime due settimane sono di prova gratuita), la “Bibbia” dei Road Traveler in terra australiana. Qua troverete informazioni su alloggi, luoghi da visitare e tanti altri consigli utili da chi ha già fatto o sta facendo il vostro stesso viaggio. Preferite dormire in un vero letto? Anche questo è possibile farlo gratis, con siti come Couchsurfing o Be Welcome.
Ma la cosa australiana più bella di tutte è che ogni grande città, paesino o strada nel mezzo del nulla avrà sempre bagni pubblici, fontanelle per l’acqua potabile gratuite e barbecue. Tutto tenuto perfettamente e senza dover sborsare niente. Così che potrete lavarvi, cucinare qualcosa e riempire le scorte d’acqua anche senza una vera casa a vostra disposizione. Ed evitando i ristoranti il portafoglio ringrazierà! Anche perché mangiare fuori in Australia è tra le cose più care che possiate fare e alla fin fine, diciamocelo sinceramente, i ristoranti con cucina locale non esistono…
Ultimo, ma non per importanza, è un prezioso consiglio sui tour. Se deciderete di fare un’escursione con un’agenzia di viaggio date un’occhiata prima al sito Book.me. Sconti pazzeschi su tour favolosi vi aspettano! Che ne dite di fare un po’ di snorkeling nella Grande Barriera Corallina al 40% di sconto?
Conclusione
Quindi, adesso che sapete che l’Australia non è cara come pensavate, che ci sono stati per chi ama il caldo, ma anche per gli amanti del clima invernale, che girarla tutta è possibile e bellissimo…cosa aspettate ad organizzare il vostro viaggio? Le basi per farne un ricordo indelebile (ed economico) ve le abbiamo date, le scelte per renderlo il più vicino possibile alle vostre esigenze anche. La cosa più importante, l’unica indispensabile, è non metter freno alla vostra voglia di partire. Se ne avete in abbondanza non c’è angolo di mondo che non possiate esplorare.