Tulum, Messico: guida di viaggio fai da te

La risorsa definitiva per un viaggio a Tulum, Messico.

Situata nella Stato messicano di Quintana Roo, lungo la costa caraibica – nel sud della rinomata Riviera MayaTulum è diventata nel corso degli anni una meta estremamente popolare in Messico, al pari delle vicine Cancun e Playa del Carmen. Anche se, in generale, rispetto alle due località appena menzionate presenta un’atmosfera più rilassata.

Si tratta di una meta prediletta da turisti e viaggiatori provenienti da tutto il mondo, attratti da spiagge paradisiache e siti naturali, oltre che da antiche rovine lasciate in eredità dal popolo Maya, di cui fu un importante centro culturale e commerciale nell’antichità sotto il nome di Zama.

In definitiva non aspettarti un’autentica località messicana, piuttosto una nettamente a vocazione turistica. Molto cambiata rispetto ad un non lontano passato, quando ancora era un luogo ancora poco battuto e conosciuto.

Così come per tutto lo Yucatan, inoltre, i prezzi in linea di massima sono più alti che nel resto del Paese.

Nonostante non l’abbia particolarmente amata (come molti altri viaggiatori conosciuti in Messico) atterrando a Cancun e grazie alla vicinanza con quest’ultima può rappresentare un buon punto di partenza da cui iniziare un viaggio in Messico. In particolare come prima tappa all’interno dello Yucatan.

In questa guida di viaggio troverai tutto quello di cui hai bisogno per vivere al meglio Tulum in Messico: quando andare, come arrivare, come muoversi, dove dormire, cosa vedere e altre utili risorse.

Così come l’intero blog, la guida è adatta principalmente per viaggi svolti in autonomia e low budget. In ogni caso, se per ragioni di tempo o altro avessi bisogno di viaggiare con maggior comodità, troverai al suo interno alcuni link utili a tale scopo.

Tulum Messico: quando andare

Così come per l’intera regione dello Yucatan, il periodo migliore per visitare Tulum coincide con la stagione secca. Indicativamente da novembre ad aprile (clima temperato e scarse precipitazioni). Dicembre ad aprile coincide con l’alta stagione, dove si registra quindi il maggior afflusso di turismo e l’aumento dei prezzi rispetto alla media annuale.

Il periodo compreso da maggio ad ottobre rappresenta la stagione delle piogge (in particolar modo nei mesi di settembre ed ottobre), anche se spesso il tutto si traduce in forti acquazzoni di breve durata che in generale non ti rovineranno la permanenza.

Personalmente sono stato verso la fine di novembre ed ho trovato sempre bel tempo durante i miei giorni di permanenza.

Tulum Messico: come arrivare

Non essendo dotata di aeroporto, questa località non può essere raggiunta direttamente con un volo interno dalle altre destinazioni all’interno del Paese.

Lo scalo più vicino in questo senso è Cancun, da cui dista 2 ore e mezza circa. All’uscita dall’aeroporto di Cancun partono i bus della compagnia ADO, costo 300 pesos messicani.

Detto ciò, Tulum è ben collegata via terra con i maggiori centri dello Yucatan.

Ci sono diversi autobus e colectivos al giorno che fanno spola da Cancun a nord, i quali transitano per Playa del Carmen.

Lo stesso vale con Valladolid sempre a nord e con Bacalar a sud.

Inoltre esistono bus diretti da San Cristobal de Las Casas per Cancun, i quali transitano anche per Tulum.

N.B.: i bus della compagnia ADO sono quelli di prima classe, quindi più costosi. Se vuoi risparmiare sul trasporto usa quelli di seconda classe (possono costare anche la metà per la stessa identica tratta). Ad esempio da Cancun per Tulum partono i più economici bus della compagnia AU (Autobuses Unidos), mentre da Bacalar per Tulum i bus della compagnia Mayab. Informati sempre a riguardo o chiedi una volta ai terminal delle stazioni se sono presenti. Oppure utilizza gli economici ed efficaci colectivos.

Tulum Messico: cosa vedere

Tulum può essere suddivisa a grandi linee in due zone principali.

Tulum Pueblo, ossia il centro cittadino e la zona Hotelera (a pochi km dal centro) da cui si sviluppano le spiagge.

La prima è quella più nell’entroterra, caratterizzata da una strada principale, Avenida Tulum, dove sono concentrati il maggior numero di attività/locali e in cui transitano i colectivos che portano ai vari luoghi di interesse nei dintorni. Le stradine più interne, invece, sono in generale più tranquille e dall’impronta meno turistica. In entrambi i casi, comunque, il contesto di giorno si mantiene per lo più tranquillo, mentre alla sera si movimenta con la possibilità di fare festa in uno dei vari bar/locali presenti. In generale si respira un bel clima.

La seconda è l’area costiera, dove sorgono le strutture più esclusive come hotel e resort, con la presenza delle spiagge pubbliche e alcune private. Inutile dire che si tratta della parte meno autentica della cittadina.

Oltre a fare vita da spiaggia Tulum offre comunque altre alternative, essendo un’ottima base per scoprire alcune rovine Maya, i caratteristici cenotes e alcune località nelle immediate vicinanze.

A seguire i principali “highlights” da annoverare riguardo a cosa vedere a Tulum in Messico.

Le rovine di Tulum

L’attrazione principale di Tulum.

Si trovano all’interno del Parco Nazionale di Tulum. Sicuramente non tra le più impressionanti che puoi visitare in Messico, ma uniche nel loro genere per il fatto di sorgere a ridosso della costa caraibica. Su bianche spiagge e su una scogliera a picco sul mare, con vedute sul mare cristallino.

Con la possibilità di farsi un bagno nelle sottostanti acque di Playa Ruinas durante o a fine visita (per cui considera l’idea di portarti il costume da bagno).

Tra le principali strutture da visitare:

  • El Castillo: l’edificio principale dell’intero sito. Si tratta di una fortificazione eretta su un promontorio a ridosso della spiaggia, in quanto fungeva anche da faro per le barche che qui attraccavano;
  • Tempio degli affreschi: l’antico osservatorio, di fronte a El Castillo;
  • Casa del Sommo Sacerdote: struttura adibita ad ospitare questa importante figura presente in ogni città Maya;
  • Tempio del Dio del Vento: l’conico e fotografato tempio che svetta isolato a picco sulla scogliera. Si pensa fosse dedicato al Dio dei Venti Kukulcan.
tulum cosa vedere
Rovine di Tulum

Come arrivare e visitare le rovine di Tulum

Le rovine sono davvero vicine a Tulum centro, circa 4 km (posizione esatta qui).

Puoi prendere uno dei frequenti colectivos (25 pesos messicani) lungo Avenida Tulum diretti verso nord a Playa del Carmen, i quali fermano all’ingresso delle rovine sulla strada principale. Da qui con una breve camminata raggiungerai il sito.

Oppure arrivarci dal centro direttamente in bicicletta. Puoi affittarla in uno dei negozi a Tulum Pueblo al costo di circa 100/150 pesos messicani (uno dei concessionari più economici è questo: Kelly Bike Rental).

Ultima alternativa andarci a piedi, vista la distanza non proibitiva.

In un’oretta si possono visitare tranquillamente.

Apertura: dalle 8 del mattino alle 17 pomeridiane.

Costo d’ingresso: 80 pesos messicani.

Come per tutti i più rinomati siti Maya in Messico ti consiglio di esplorarle la mattina presto, a ridosso dell’apertura. In questo modo eviterai la folla delle ore successive, specie dei gruppi che arrivano qui con i tour giornalieri da Cancun e Playa del Carmen.

Le spiagge di Tulum

Le spiagge di Tulum riflettono alla perfezione l’immaginario che si ha pensando ai caraibi. Palme, sabbia bianca e mare cristallino.

Peccato che tutto il contesto sia reso artificioso e meno selvaggio da business e turismo scellerato, che in definitiva rovinano l’atmosfera generale. Proprio non l’ho apprezzato.

Le più rinomate e frequentate spiagge pubbliche di Tulum lungo la zona Hotelera sono Playa Las Palmas, Playa Paraiso e la successiva Playa Pescadores. In ognuna sorgono bar e ristoranti al limitare della spiaggia, più varie comodità tipiche di spiagge turistiche. Sono piuttosto affollate, ma fortunatamente larghe e spaziose.

Se vuoi trovare spiagge meno chiassose e relativamente più selvagge sempre in questo tratto di costa, allora dirigiti a Playa Santa Fe e Zazil Kin, nelle immediate vicinanze delle rovine di Tulum.

Tulum cosa vedere
Spiagge a Tulum

Come arrivare alle spiagge di Tulum

Anche in questo caso, trovandosi a poca distanza da Tulum Pueblo, è piuttosto semplice.

Puoi prendere uno dei colectivos lungo Avenida Tulum (25 pesos messicani), affittare una bicicletta (mezz’ora) o andarci a piedi (poco più di un’ora di cammino), attraversando tutta Avenida Coba fino alla rotondina finale. Da qui prendi la sinistra e attraversa la zona Hotelera lungo via La Costera.

Consiglio: per ottimizzare i tempi durante la tua permanenza a Tulum puoi visitare le rovine e le spiagge nella stessa giornata facendo quanto segue:

  • visita la mattina le rovine di Tulum;
  • una volta presa l’uscita dalle rovine non dirigerti a destra verso l’ingresso da cui sei arrivato, ma prendi la sinistra. In questo modo arriverai direttamente alle spiagge sopra elencate, incontrando per prime spiaggia Santa Fe e Zazil Kin.

Laguna Kaan Luum

Si tratta di un sito naturale frequentato per lo più dalla gente locale.

La particolarità di questa laguna stà nel fatto di avere al suo centro un cenote le cui acque sono di una tonalità diversa dalle restanti.

A mio parere niente di imperdibile visto anche il costo d’ingresso non propriamente economico, ma se vuoi passare una mezza giornata in tranquillità considera l’idea di visitarla.

Tulum cosa vedere
Laguna Kaan Luum

Come arrivare alla Laguna Kaan Luum da Tulum

Prendi uno dei frequenti colectivos sempre lungo Avenida Tulum diretti verso sud a Chetumal (40/50 pesos messicani, 15/20 minuti di viaggio circa) e chiedi al conducente di lasciarti lungo la strada principale dove è posto l’ingresso (in ogni caso questa la posizione esatta).

Dall’ingresso cammina per circa 15 minuti lungo la strada sterrata e arriverai infine all’entrata vera e propria.

Costo d’ingresso: 300 pesos messicani.

Apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 16.

Akumal

Si tratta di una piccola località tra Playa del Carmen e Tulum, dove è possibile avere un contatto ravvicinato con le tartarughe marine, alcune di notevoli dimensioni.

La spiaggia principale dove svolgere questa attività è davvero molto turistica. Anche qui al limitare infatti sorgono strutture come resort e hotel, bar/ristorantini, oltre ad alcuni chioschi dove prenotare il tour per nuotare con le tartarughe.

Dirigendoti verso sinistra rispetto all’entrata/spiaggia principale troverai invece tratti di costa più isolati e selvaggi.

Nonostante l’uscita per nuotare con le tartarughe sia dispendiosa in termini economici e chiudendo un occhio sul fatto di essere un luogo poco autentico è un’esperienza che consiglio.

Akumal

Come arrivare ad Akumal da Tulum e nuotare con le tartarughe

Sempre da Avenida Tulum prendi uno dei colectivos diretti a nord direzione Playa del Carmen (30 pesos messicani) e chiedi all’autista di fermarsi alla fermata di Akumal lungo la strada principale (in ogni caso qui la posizione esatta).

Cammina quindi per 1km circa per raggiungere l’ingresso alla spiaggia principale.

Costo d’ingresso: 120 pesos messicani (puoi pagare un supplemento di 100 pesos per avere un armadietto in cui depositare gli oggetti personali; la somma ti verrà restituita una volta riconsegnata la chiave).

Per l’esperienza con le tartarughe bisogna per forza di cose affidarsi ad una guida prenotando un tour in uno dei chioschetti presenti lungo la spiaggia. Ti verranno forniti un giubbotto salvavita, mascherina e boccaglio e verrai condotto in apposite aree leggermente a largo della riva dove poter nuotare e avvistare quindi queste creature (ed altre).

L’uscita dura circa un’ora e il costo non è economico. In pratica tutti offrono lo stesso prezzo, che varia dai 500 ai 600 pesos messicani.

Consiglio: prova a contrattare il prezzo, io sono riuscito a farmelo abbassare a 400 (al primo chiosco in legno che trovi subito dopo l’entrata alla spiaggia principale).

I Cenotes

I cenotes sono delle pozze d’acqua dolci che vengono a crearsi in modo del tutto naturale nella roccia calcarea quando una grotta sotterranea, crollando su se stessa, fa emergere le acque sotterranee sottostanti.

In tutto lo Yucatan ne sono presenti a centinai e nei dintorni di Tulum (più o meni distanti dalla cittadina) ce ne sono alcuni tra i più rinomati e unici.

Qui di seguito elenco i migliori cenotes a Tulum , sottolineando il fatto che l’entrata in alcuni di essi è decisamente costosa, oltre ad essere piuttosto turistici. In alcuni, inoltre, non è permesso nuotare senza l’ausilio del giubbotto salvavita (che dovrai pagare a parte, nel caso).

Vuoi visitare in un giorno alcuni dei migliori cenotes a Tulum con una bella pedalata in bicicletta? Questo tour guidato fà al caso tuo! Prenotalo online da questo link.
Tulum cosa vedere
Cenote a Tulum

Gran Cenote

Costituito da un insieme di grotte, caverne e un cenote all’aperto collegati tra loro da un insieme di passerelle, Gran Cenote è indubbiamente uno dei più famosi nei pressi di Tulum. Acque cristalline e una rigogliosa vegetazione completano il tutto.

Adatto per immersioni, snorkeling o semplici nuotate.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a Coba (dove ci sono le omonime rovine) e chiedi all’autista di lasciarti al cenote (qui la posizione esatta).

Costo d’entrata: 300 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 8.10 alle 16.45

Cenote Zacil-Ha

Un piccolo cenote all’aperto con acque cristalline. Puoi tuffarti dai lati o tramite una zip-line. Sono presenti anche alcune piscine in cui rilassarsi.

Adatto per semplici nuotate e famiglie.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a Coba (dove ci sono le omonime rovine) e chiedi all’autista di lasciarti al cenote (qui la posizione esatta).

Costo d’ingresso: 100 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 17.30

Cenote Car Wash

Prende il suo nome in quanto un tempo veniva usato proprio per lavare le auto!

Si tratta di un cenote dal fondo roccioso dove nuotano pesci e tartarughe, con la possibilità di accedere ad una sezione di grotte.

Adatto per immersioni, snorkeling o semplici nuotate.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a Coba (dove ci sono le omonime rovine) e chiedi all’autista di lasciarti al cenote (qui la posizione esatta).

Costo d’ingresso: 200 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 17

Cenote Dos Ojos

Uno dei cenote più rinomati non solo in Messico, ma nel mondo. Rappresenta il miglior sito per immersioni dell’intero Yucatan.

Più che un singolo cenote si tratta in realtà di un sistema di due cenote differenti collegati tra loro da un passaggio lungo 400 metri.

Manco a dirlo l’acqua è a dir poco trasparente e cristallina.

Adatto per immersioni, snorkeling o semplici nuotate.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a nord verso Playa del Carmen e chiedi all’autista di lasciarti al cenote. Da qui dovrai camminare per circa mezz’ora in una strada sterrata fino all’entrata del cenote (qui la posizione esatta).

Costo d’ingresso: 350 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 17

Cenote Casa Cenote

Uno dei cenote più singolari di Tulum, circondato da mangrovie con un sistema di grotte sottomarine che conducono direttamente all’Oceano. Con splendide acque turchesi.

Nei pressi è presente pure una spiaggia.

Adatto per famiglie, immersioni, snorkeling, kayaking o semplici nuotate.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a nord verso Playa del Carmen e chiedi all’autista di lasciarti al cenote. Da qui dovrai camminare per circa 20 minuti in una strada sterrata fino all’entrata (qui la posizione esatta).

Costo d’ingresso: 150 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 17

Cenote Calavera

Un cenote poco frequentato nonostante la sua vicinanza alle rovine di Tulum.

È chiamato anche “Cenote Teschio”, in quanto i tre fori che vi si aprono ricordano dall’alto gli occhi e la bocca di un teschio.

Adatto per immersioni o semplici nuotate ( e se vuoi visitare un cenote vicino al centro).

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a Coba (dove ci sono le omonime rovine) e chiedi all’autista di fermarsi al cenote. Oppure in bicicletta, sono appena 20 minuti (qui la posizione).

Costo d’ingresso: 250 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 9 alle16

Cenote Azul (Blue Cenote)

Un largo cenote circondato da una fitta vegetazione composto da due aree balneabili divise da una passarella di legno. Una presenta acque poco profonde (adatte per famiglie con bambini), l’altra è caratterizzata da una scogliera sopra di essa da cui ci si può tuffare, vista la profondità maggiore delle acque.

Adatto per famiglie, snorkeling o semplici nuotate.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a nord verso Playa del Carmen e chiedi all’autista di lasciarti al cenote (qui la posizione esatta).

Costo d’ingresso: 120 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 8.30 alle 17

Cenote Cristalino

Un piccolo cenote all’aperto con acque cristalline tra le più belle in Messico. Essendo davvero vicino al cenote Azul sopra menzionato, potresti combinare la visita ad entrambi nella stessa giornata.

Adatto per snorkeling o semplici nuotate.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a nord verso Playa del Carmen e chiedi all’autista di lasciarti al cenote (qui la posizione esatta).

Costo d’ingresso: 150 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 17

Cenote Jardin del Eden

Un grande cenote all’aperto circondato da una meravigliosa vegetazione, tanto da ricordare il leggendario paradiso terrestre degli antichi testi. Essendo piuttosto vicino al cenote Azul e Cristalino menzionati sopra, potresti combinare la visita con uno dei due (o entrambi) in giornata.

Adatto per immersioni, snorkeling o semplici nuotate.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a nord verso Playa del Carmen e chiedi all’autista di lasciarti al cenote (qui la posizione esatta).

Costo d’ingresso: 200 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 17

Cenote Cristal e Cenote Escondido

Si trovano molto vicino a Tulum e sono due cenote poco publicizzati. Circondati da una folta vegetazione sono ubicati ai lati opposti dell’autostrada, collegati tra loro attraverso un tunnel sotterraneo.

Adatti per snorkeling o semplici nuotate (e se vuoi visitare dei cenote a poca distanza dal centro).

Come arrivare da Tulum

Da Tulum sono facilmente raggiungibili in bicicletta (qui la posizione).

Costo d’ingresso: 150 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 16

Cenote Angelita

Uno dei più incredibili cenote per le immersioni. Uno strato di gas profondo 30 metri, foglie in decomposizione e alberi morti rendono il fondo e l’esperienza alquanto spettrale.

Adatto per immersioni o semplici nuotate.

Come arrivare da Tulum

Da Tulum prendi un colectivo diretto a sud verso Chetumal e chiedi all’autista di lasciarti al cenote (qui la posizione esatta).

Costo d’ingresso: 300 pesos messicani

Apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 17

Rovine di Cobà

Anche in questo caso non aspettarti rovine imponenti, specie se paragonate ad altre presenti in Messico.

La particolarità di queste rovine è di essere all’interno della giungla, con la possibilità di scalare la struttura principale del sito, “El Castillo” (con un’altezza di 42 metri), godendo di una spettacolare vista dall’alto sulla giungla stessa (esperienza che comunque potrai fare in altri siti Maya ben più impressionanti come Calakmul o Tikal in Guatemala, quindi valuta se conviene andarci).

Una volta in loco puoi decidere se esplorare l’intera area a piedi o in bicicletta.

Tulum cosa vedere
Rovine di Cobà

Come arrivare alle rovine di Cobà da Tulum

Puoi prendere uno dei frequenti colectivos lungo Avenida Tulum diretti a Cobà. Oppure uno degli autobus al terminal ADO in centro.

Il viaggio da Tulum alle rovine di Cobà è di circa un’ora.

Apertura: tutti i giorni dalle 8 alle 17

Costo d’ingresso: 70 pesos messicani

Preferisci visitare le rovine di Cobà tramite tour guidato con bagno rigenerante in un cenote sacro? Prenotalo a questo link! .

Biosfera di Sian Ka’an

La più grande area protetta affacciata sul Mar dei Caraibi, dichiarata patrimonio Unesco nel 1986.

Una meravigliosa riserva naturale di 500.000 ettari composta da spiagge bianche, mare incredibile, piccole baie e mangrovie. Con la presenza della più grande barriera corallina al mondo dopo quella in Australia; oltre ad una ricca biodiversità comprensiva di svariate specie di uccelli, tartarughe, delfini ecc.

Se il budget non rappresenta un problema, sicuramente merita la visita.

Tulum cosa vedere
Riserva di Sian Ka’an

Come arrivare alla Riserva di Sian Ka’an da Tulum

Esistono sostanzialmente due punti d’accesso per la Riserva: Punta Allen e Muyil. Tuttavia, questi due punti offrono delle esperienze e degli ecosistemi del tutto differenti.

Punta Allen è da preferire se vuoi ammirare il lato oceanico della Riserva, comprese spiagge, lagune e animali marini. Potendo inoltre fare snorkeling nella barriera corallina. Importante sottolineare la maggior difficoltà, il costo più elevato e il maggior tempo necessario per raggiungere Punta Allen da Tulum rispetto a Muyil.

Muyil invece è migliore se ti interessa visitare la giungla interna, alcune rovine Maya, le mangrovie e i canali che si diramano all’interno di esse (potendoli navigare). In questo caso vedrai meno fauna marina. Arrivare a Muyil da Tulum è molto più semplice ed economico rispetto a Punta Allen.

Ecco nel dettaglio tutte le soluzioni per raggiungere i due punti appena menzionati da Tulum ed accedere così alla Biosfera di Sian Ka’an.

Da Punta Allen

Controlla posizione

Auto: puoi noleggiare una macchina a Tulum e raggiungere così la Riserva. Assicurati che il mezzo sia un fuoristrada, dato che la strada per Punta Allen è parecchio disastrata. Può essere una valida soluzione viaggiando in gruppo o trovando qualcuno disposto a dividere le spese del mezzo con te. Fattibile in giornata.

Colectivo: la soluzione più economica ma meno pratica. C’è un colectivo da Tulum diretto a Punta Allen che parte ogni giorno alle 14 all’angolo tra Avenida Tulum e Centauro Sur (indicativamente da questo punto). Arriverai in loco verso le 18. Se opti per questa scelta dovrai però trascorrere due notti a Punta Allen, dato che il colectivo da Punta Allen verso Tulum parte ogni giorno solamente alle 5 della mattina. Aspettati di pagare 300/400 pesos per il trasporto con il colectivo (a cui aggiungerne altrettanti per il ritorno).

Tour privato: ogni agenzia o alloggio a Tulum è in grado di organizzarti la visita a Sian Ka’an. I tour sono tutt altro che economici (il costo si aggira sui 2500 pesos messicani). In sostanza, assieme alla soluzione auto privata, è l’unico modo per la esplorare la Riserva in giornata facendo poi ritorno a Tulum nella stessa. Con il vantaggio di non doverti preoccupare di metterti alla guida. Inoltre non dovrai percorrere ore di strada sterrata sino a Punta Allen, dato che il trasporto ferma a metà strada, precisamente a Boca Paila, dove poi verrai imbarcato su una piccola barca direzione Punta Allen. I tour prevedono pranzo e snorkeling incluso nel prezzo.

In definitiva, sia optando per il fai da te che con un tour privato, la visita a Sian Ka’an da Punta Allen non è affatto economica.

Preferisci visitare questa meravigliosa riserva con un tour privato con guida in italiano? Prenotalo online a questo link!
Da Muyil

Controlla posizione

Auto: puoi noleggiare una macchina a Tulum e raggiungere così Muyil. Imbocca l’autostrada 307 in direzione sud verso le rovine di Muyil (20 minuti circa da Tulum). Può essere una valida soluzione viaggiando in gruppo o trovando qualcuno disposto a dividere le spese del mezzo con te. Fattibile in giornata.

Autobus: partono con una certa regolarità dal Terminal Ado di Tulum (ogni 30/60 minuti). Il costo del biglietto è di circa 30 pesos; durata 20 minuti. Fattibile in giornata (ci sono diversi bus di ritorno verso Tulum).

N.B.: una volta arrivato a Muyil ed esplorata la zona puoi prendere parte ad un tour all’interno di alcune lagune e canali della durata di 2 ore (1000 pesos). Ne esiste un altro di circa 4 ore offerto dai barcaioli che conduce fino all’Oceano, ma il costo è davvero alto (circa 4500 pesos messicani).

Concludendo, Muyil può rappresentare una valida soluzione rispetto a Punta Allen se vuoi visitare la Riserva di Sian Ka’an avendo un budget limitato.

Tulum Messico: come muoversi

Tulum Pueblo può essere girato sostanzialmente a piedi, non essendo molto grande.

Anche le rovine e le spiagge, essendo a pochi km dal centro cittadino, possono essere raggiunte a piedi. Oppure più comodamente in bicicletta o colectivos.

I colectivos sono la soluzione ideale per raggiungere alcune attrazioni come la Laguna di Kaan Luum, Akumal, le rovine di Cobà e in pratica la stragrande maggioranza dei cenotes sparsi nei dintorni di Tulum.

Tulum Messico: dove dormire

Tulum Pueblo, come facile intuire, è nettamente da preferire alla zona Hotelera per alloggi economici.

Ci sono diversi ostelli in questa parte della città. Personalmente ho dormito in questo, che consiglio: Day Tripper Hostel. Bell’atmosfera e bella gente.

Tulum Messico: quanti giorni

Ovviamente non esiste un numero precisato di giorni in cui stare in nessuna destinazione. Tulum non fà eccezione in questo.

In questo caso molto dipenderà anche da quanti cenotes hai intenzione di vedere.

In ogni caso voglio indicarti un lasso di tempo consigliato e ragionevole per visitare Tulum in Messico nella sua completezza e con la giusta calma: almeno 4 giorni pieni da dedicare a questa località (escludendo quello di arrivo, a meno che non ci giungi di mattina presto).

Il primo giorno potresti girare la cittadina e magari passare il pomeriggio in spiaggia. Il secondo visitare al mattino presto le rovine di Tulum per poi passare il pomeriggio in spiaggia (se non l’hai fatto il primo) oppure, dopo le rovine, raggiungere la Laguna di Kaan Luum. Il terzo, alzandoti presto al mattino, coniugare la visita alle rovine di Cobà e poi, al ritorno verso Tulum, fermarti in qualche cenote lungo la stessa strada. Il quarto da dedicare ad Akumal per l’esperienza con le tartarughe marine.

Con l’aggiunta della Riserva di Sian Ka’an metti in conto uno (con la soluzione tour) o due giorni in più (con il fai da te).

Stai pensando ad un viaggio in Messico? Parti con la migliore assicurazione viaggio per rapporto qualità prezzo presente sul mercato: GLOBELINK. Se hai trovato l’articolo utile ed interessante considera l’idea di supportare il mio lavoro (senza costi aggiuntivi a tuo carico) acquistandola a questo link. Grazie in anticipo.

In questa guida di viaggio ti ho portato alla scoperta di Tulum in Messico, con tutto quello che occorre sapere a riguardo. Non mi resta che augurarti buon viaggio e una piacevole permanenza in questa rinomata località messicana!

Lascia un commento sotto l’articolo, anche qualora avessi bisogno di ulteriori chiarimenti/consigli. Sarò felice di risponderti ed aiutarti!

Lascia un commento