SUKHOTHAI : TRA TEMPLI IN BICICLETTA

Sukhothai in un giorno: guida alla città. Cosa vedere, come esplorare il Parco Storico, dove dormire e altre informazioni utili.

Sukhothai è una di quelle mete molto ambite in un viaggio in Thailandia, in cui immergersi in atmosfere che trasudano storicità.

Situata a nord di Ayutthaya, come quest’ultima presenta molti templi e rovine antiche di indubbia valenza storica. Tanto da essere inserita tra i siti Patrimonio Unesco.

La città si divide in due parti: quella nuova, bruttina e tralasciabile e quella vecchia, dove è presente il Parco Storico contenente i templi più importanti e le rovine della città antica, il vero motivo di interesse per una visita a Sukhothai che, altrimenti, avrebbe davvero poco da offrire.

COME ARRIVARE A SUKHOTHAI

La città è ben collegata via terra (autobus e treno) sia alle località a sud di essa che a quelle più a nord (vedi Chiang Mai).

Arrivando in treno da località più a sud come Bangkok, Ayutthaya o Lopburi, bisogna in ogni caso fare prima cambio a Phitsanulok, prendendo da qui un bus per Sukhothai.

Partendo con un autobus dalle tre località sopracitate, invece, si arriva a Sukhothai direttamente.

Puoi organizzare il tuo spostamento verso Sukhothai tramite questo ottimo servizio: BOOKAWAY

SUKHOTHAI IN UN GIORNO: DOVE DORMIRE

Se vuoi alloggiare nei pressi del Parco Storico ti consiglio allora qualche sistemazione nella parte vecchia della città. Altrimenti, in quella nuova, questo ottimo ostello attaccato alla stazione degli autobus (perfetto a livello logistico per spostarti poi in tutta comodità verso la tappa successiva): Rueang Sri Siri GuestHouse. Non vicinissimo alle rovine che da qui, comunque, possono essere raggiunte comodamente con un songthaew, le tipiche camionette rosse.

SUKHOTHAI IN UN GIORNO: VISITA AL PARCO STORICO

Il Parco Storico di Sukhothai è una vasta area racchiusa all’interno della città vecchia, ricca di templi e testimonianze storiche di inestimabile valore, a rimembrare i fasti di una località che in passato fu capitale dell’antico Regno di Siam.

Si divide in 5 aree, di cui le più importanti sono la zona centrale (racchiusa tra le cinta e dove sono custoditi i templi principali) e poi due dei settori esterni a quest’ultima: quello nord e quello ovest, in cui imbattersi in altri reperti archeologici.

La zona centrale del Parco Storico è un luogo tra l’altro piacevolissimo da esplorare, poichè immerso nel verde e in un contesto davvero ben curato, tra alberi, stagni e fiori di loto.

COME VISITARE IL PARCO STORICO

Il modo migliore e che consiglio vivamente per andare all’esplorazione del Parco Storico è affittando una bicicletta. Questo mezzo vi permetterà di visitare la zona centrale in tutta tranquillità e di raggiungere facilmente anche i templi più esterni del sito. Si può noleggiare proprio davanti all’entrata dell’area centrale.

Altrimenti con scooter o tuk-tuk.

Non esiste un biglietto comulativo da acquistare, ma bisogna pagare l’ingresso per ciascun settore principale (centrale, nord ed ovest; gli altri sono gratuiti), a cui va aggiunto il costo del passaggio della bici. Il tutto comunque è piuttosto economico.

Per individuare e raggiungere i templi esterni alla zona centrale potete fare affidamento a google maps.

P.S.: Se per qualsiasi motivo ti interessa visitare solo la zona centrale del Parco Storico (quella racchiusa tra le cinta) sappi che questa può essere girata anche solamente a piedi, non essendo eccessivamente estesa.

QUANTO TEMPO DEDICARE ALLA VISITA DEL PARCO STORICO

La visita ai templi racchiusi nell’area centrale e quelli esterni ad essa utilizzando mezzi come bicicletta o scooter non porta via molto tempo. In una mezza giornata è assolutamente fattibile.

Per questo motivo Sukhothai è una meta che non richiede una sosta di più giorni per essere vista. Arrivando in città alla sera potrete dormire una notte in ostello e quello seguente dedicarlo alla visita del Parco Storico alzandovi di buon ora, per poi spostarvi verso un’altra destinazione nel tardo pomeriggio.

SUKHOTHAI IN UN GIORNO: I TEMPLI PRINCIPALI

Qui di seguito una lista dei maggiori e importanti templi all’interno del Parco Storico, suddivisi per settori.

SETTORE CENTRALE (a pagamento)

Wat Mahathat 

Senza dubbio il tempio principale del parco nonchè il più complesso. Quello che salta subito all’occhio è la statua del Buddha seduto su una struttura sopraelevata e il viale di colonne che porta alla pagoda centrale, ai lati della quale si trovano due statue in posizione eretta del Buddha.

sukhothai in un giorno

Wat Sri Savaya

Piccola struttura formata da 3 prang allineati, di cui il centrale è quello più grande e alla cui base troviamo delle mura con relative porte d’accesso.

sukhothai in un giorno

Wat Trapang Nguen

Piccolo complesso formato da uno chedi e una statua seduta del Buddha. Sorge sulle sponde del lago che contradistingue questo settore. Bella location ma tempio trascurabile.

Wat Sa Si  

Complesso caratterizzato da uno stupa, una statua del Buddha tra resti di colonne e quella famosa del Buddha ” che cammina “. Lo si raggiunge attraversando dei ponticelli che lo collegano con il lago circostante.

SETTORE NORD (a pagamento)

Wat Si Chum 

Tempio contraddistinto dall’enorme statua del Buddha chiusa all’interno di una struttura di spesse mura. Uno dei templi più rappresentativi di Sukhothai.

sukhothai in un giorno

WAT PHRA PHAI LUANG

Risalente alla fine del XII secolo si tratta di uno dei monumenti più antichi di Sukhothai. Dei tre prang che costituivano la sua architettura principale solo quello settentrionale ad oggi è rimasto in piedi.

SETTORE OVEST (a pagamento)

WAT SAPHAN HIN

Questo bel tempio è situato in cima ad una collina e lo si raggiunge percorrendo un sentiero in pietra. L’elemento di maggior rilievo è una statua del Buddha alta 12 metri.

SETTORE EST (ingresso libero)

Wat Sarasak 

Stupa con statue di elefanti incastonate alla base.

SUKHOTHAI O AYUTTHAYA?

Vero. Fare confronti non mi è mai piaciuto e non è mai bello. Ma, visto che Sukhothai ed Ayutthaya offrono un’esperienza quantomeno simile, mi sento di dare un consiglio su quale scegliere a chi magari non avesse il tempo per visitarle entrambe.

Premettendo che tutte e due le località sono degne di una visita, la mia preferenza va ad Ayutthaya, in quanto ho trovato templi e rovine più interessanti ed imponenti, oltre al fatto che la città in sè è più piacevole e offre decisamente di più di Sukhothai anche al di là dei soli templi.


Non partire per la Thailandia senza un’assicurazione di viaggio. Quella che consiglio ed uso è GLOBELINK. La migliore per rapporto qualità/prezzo. Acquistandola a questo link supporterai il mio lavoro senza alcun costo aggiuntivo per te. Nel caso, ti ringrazio in anticipo.
globelink home page

Se hai bisogno di ulteriori consigli e chiarimenti fammelo sapere nei commenti sotto all’articolo. Sarò felice di aiutarti!

Ti potrebbe interessare anche:

– Itinerario Thailandia del Nord
– Viaggio in Thailandia fai da te: guida completa

Lascia un commento