Sud America low budget: come esplorare il latino america per più mesi con un budget limitato. Una guida con trucchi e consigli per realizzare la tua prossima avventura in queste terre oniriche ammortizzando le spese in viaggio.
SUD AMERICA LOW BUDGET: INTRODUZIONE
Se mi seguite sulle pagine di questo blog, ormai sapete la mia metodologia di viaggio, diventata ormai una filosofia di vita: fai da te e low budget. Anche perchè i soldi nelle mie tasche e nel mio conto in banca scarseggiano. Da sempre.
Sapete una cosa però? Viaggierei così anche se fossi ricco. Perchè è così che amo farlo. Perchè questa è la mia concezione del viaggiare.
Il Sud America rappresenta una tappa ideale per un viaggio fai da te/low budget, tanto da essere meta prediletta da backpackers di tutto il mondo.
Al pari del Sud Est Asiatico.
Attenzione però! Chiariamo subito un punto importante. Il Sud America, ad eccezione di pochi stati, ha un costo generale della vita superiore a quello del Sud Est Asiatico. Di conseguenza, anche un viaggio in latino america risulta meno economico di uno svolto in quella porzione di Asia. Ma con i dovuti accorgimenti e trucchetti di viaggio potrebbe quantomeno avvicinarsi.
Se sognate quindi un lungo viaggio in Sud America ma siete come il sottoscritto dei poveri squattrinati, niente paura. Con questi “tips” di viaggio il vostro sogno diverrà realtà, andandovene così all’esplorazione di questo immenso continente (o solo una parte di esso), vivendo un’esperienza incredibile ed ammirando alcuni dei luoghi più surreali del Pianeta!
P.S.: questo articolo si riferisce in particolare ad un viaggio in Sud America svolto tra Brasile, Paraguay, Argentina, Cile e Bolivia, i Paesi che ad oggi sono riuscito a visitare in questa parte di mondo.
SUD AMERICA LOW BUDGET: TRUCCHI E CONSIGLI
Come per qualsiasi viaggio low budget in altre parti del mondo, alloggi, cibo e trasporti sono tre fattori che vanno ad incidere parecchio sul costo complessivo di un viaggio, per cui sono da tenere in grande considerazione, specie in un viaggio di più mesi.
Inoltre, lo spirito di adattamento è di vitale importanza per risparmiare in viaggio. Il Sud America non fà eccezione in tal senso.
Come viaggiare quindi in maniera economica in Sud America? Ecco qui di seguito degli stratagemmi utili allo scopo.
ALLOGGIARE/DORMIRE
Uno dei consigli per risparmiare circa questa voce è quello di dormire negli ostelli.
In Sud America però, ad eccezione della Bolivia dove si può dormire per 3 euro a notte, scordatevi i prezzi irrisori del Sud Est Asiatico per una sistemazione.
In generale la media per un posto letto in dormitorio si aggira attorno ai 10 euro, a volte qualcosa di più a volte qualcosina di meno.
Specie in Patagonia o lungo la Carretera Austral, gli alloggi non sono così economici. Oltretutto in queste due zone appena citate, a parte rari casi, non esistono ostelli nel senso comune del termine, ma per lo più hospedajes e cabanas, delle piccole strutture in legno, oppure case della gente del luogo con alcune stanze in cui dormire, in genere con due/tre letti a disposizione.
Conoscendo qualcuno in viaggio potete dividere la stanza in queste strutture con loro, andando così a dimezzare le spese di alloggio.
Altra soluzione è quella di usare piattaforme come couchsurfing, dormendo così gratis per qualche giorno a casa dei locali, o svolgere attività di volontariato in cambio di alloggio, per esempio in alcune farm sparse nel territorio.
Una validissima idea per risparmiare sul dormire in Sud America è quella di farlo in tenda in modo costante.
In Sud America le possibilità di campeggiare, sia liberamente che in appositi spazi, sono davvero infinite. Si può fare davvero ovunque e in tutta sicurezza, in particolare in Patagonia (sia cilena che argentina), una delle zone più sicure al mondo che abbia mai visitato.
Tra l’altro immersi in scenari naturali da togliere il fiato per la loro bellezza.
PORTARSI/COMPRARE UNA TENDA
Oltre a ricollegarsi al punto precedente, questo della tenda è uno dei fattori che più vi farà risparmiare in un viaggio in Sud America.
Per esempio dandovi la possibilità di campeggiare nei pressi delle entrate dei Parchi Nazionali (o proprio al loro interno) o dell’inizio dei percorsi di trekking, evitando così di alloggiare nei centri urbani, i quali spesso sono un tantino distanti sia dai Parchi/Riserve che dall’inizio dei vari trails.
Così facendo risparmierete anche sui trasporti (oltre che sull’alloggio, dato che dormire nei campeggi è davvero economico), visto che per raggiungere certi siti naturali di estremo interesse non vi servirà alcun mezzo di trasporto, ma ci potrete arrivare tranquillamente a piedi, dormendo appunto in tenda nelle loro vicinanze.
Io la tenda l’affittavo di tanto in tanto in alcune località che ho visitato ma, tornassi indietro, me ne comprerei subito una appena arrivato in suolo sudamericano. Anche perchè non sempre si trovano negozi o attività dove è possibile noleggiarla nelle varie tappe in cui si sosta. Questo vale per esempio nei piccoli paesini lungo la Carretera Austral, in cui non c’è questa opportunità, tanto che in più di un’occasione ho dovuto raggiungere l’inizio dei trekking facendo autostop o con i pochi mezzi pubblici presenti.
MANGIARE
Anche in questo caso scordatevi i prezzi asiatici, dove si può mangiare con un dollaro o meno.
In Sud America per contenere le spese riguardo questa voce è cosa buona e giusta cucinarsi spesso e volentieri il proprio cibo (comprato al supermercato o meglio ancora nei mercati all’aperto) in ostello, oppure con un fornellino in caso si dorma in tenda all’aperto.
Per mangiare fuori risparmiando il mio consiglio è quello di andare sullo streetfood o in locali tipici, dove è possibile cavarsela con meno di una decina di euro.
Ma per viaggiare in Sud America low budget è inpensabile credere di poter mangiare in giro quasi ogni giorno. Anzi, meglio farlo molto saltuariamente.
Insomma, cucinate da voi il più possibile!
TRASPORTI
Questo è un fattore un pò dolente per un lungo viaggio in Sud America low budget.
I trasporti sono abbastanza cari, specie in Argentina e Brasile. Questo perchè gli spostamenti da una località all’altra all’interno dei vari Paesi, nella stragrande maggioranza dei casi, richiedono interminabili viaggi in autobus (questi ultimi in genere moderni e comodi), visto le notevoli dimensioni dei Paesi stessi.
A volte si possono trovare dei voli interni che per la medesima tratta non costano nemmeno molto di più rispetto ad uno in autobus. Per cui, quando vi aspetta un viaggio in bus di 20 ore o giù di lì, controllate sempre se non convenga, a livello economico, spostarsi invece in aereo, mettendoci ovviamente molto meno tempo a raggiungere la prossima destinazione.
Linee ferroviarie credo nemmeno esistano. Almeno io non ne ho viste nemmeno l’ombra…
Per tagliare i costi sui trasporti muovendosi via terra si può ricorrere al caro e vecchio autostop, una pratica diffusissima in tutto il Sud America.
Potrebbero volerci anche dei giorni prima di trovare un passaggio. Ma in viaggi a lungo termine il tempo è dalla nostra!
SITI ED ATTRAZIONI
Poche storie! Il Sud America è un continente con un numero sterminato di luoghi incantevoli e siti da visitare, specialmente naturali. Per forza di cose bisogna fare una scelta, decidendo di visitarne alcuni a discapito di altri.
Va detto che alcune di queste meraviglie si trovano all’interno di territori sconfinati ed impervi, difficili da esplorare in autonomia, specialmente viaggiando in solitaria.
A volte conviene visitarli appoggiandosi ad agenzie e relativi tour, che nella maggior parte dei casi sono tutt’altro che economici (vedi quelli riguardanti il Deserto de Atacama).
Il fatto è che anche raggiungendoli in maniera autonoma, magari affittando un mezzo privato, non si risparmia, anzi.
L’unica soluzione al problema è quella di conoscere altri viaggiatori, aggregarsi a loro e insieme noleggiare un mezzo per visitarli in maniera indipendente, dividendo così le spese, oppure arrivarci a piedi o in bicicletta, quando e dove possibile.
Altra ottima soluzione a zero spese è quella di raggiungerli tramite autostop.
Altrimenti, aihmè, rinunciare alla visita di alcune attrazioni troppo costose (in genere i cosidetti “must”) per vederne altre di meno conosciute, ma molto molto più economiche e in alcuni casi anche superiori in termine di bellezza. Puoi leggere qui un emblematico esempio di ciò, durante la mia permanenza a Pucon in Cile.
Vi assicuro che il Sud America offre l’opportunità di vedere luoghi magici e meno conosciuti spendendo davvero pochissimo. Come, per esempio, ad El Chalten, in Patagonia Argentina, dove gli ingressi ai vari percorsi di trekking sono totalmente gratuiti. Ma questo è solo uno dei tanti esempi che potrei citare.
SUD AMERICA LOW BUDGET: CONCLUSIONE
Questi i punti focali con relativi trucchetti e consigli per viaggiare in Sud America con un budget limitato e low cost.
Bè, non ti resta altro che partire ora! E riempirti occhi e cuore di luoghi surreali che solo questo continente sà offrire!
P.S: Per esplorare il latino america in maniera ancora più economica ed estrema, si può ricorrere all’accoppiata bici+tenda. Per i più temerari…
-THE JAUNTER-