Indice dei contenuti
La risorsa di viaggio definitiva a Puerto Madryn, Argentina.
Puerto Madryn è una piccola città di mare argentina lungo la costa est del Paese nella provincia di Chubut, nell’estremo nord del territorio patagonico, i cui dintorni vanno a formare un importante ecosistema a livello naturale e faunistico, comprensivo di un gran numero di specie marine e terrestri.
Si tratta di una rinomata località balneare argentina, che attira ogni anno un buon afflusso di turismo, sia a livello locale che straniero. Specie in alta stagione.
Sostanzialmente la città funge come base d’appoggio per andare all’esplorazione del territorio circostante, in cui ammirare splendidi siti naturali lungo la costa e in particolar modo nella Penisola di Valdes. Con paesaggi sublimi.
Puerto Madryn è da considerarsi, inoltre, come uno dei migliori luoghi al mondo per avere un contatto diretto e molto ravvicinato con le balene (in questo caso franco-australi), il sogno di molti viaggiatori.
Per concludere, con molta probabilità Puerto Madryn sarà la tua prima tappa all’interno della Patagonia Argentina durante un viaggio itinerante da nord a sud attraverso il Paese.
In questa guida di viaggio troverai tutto quello di cui hai bisogno per vivere al meglio la città di Puerto Madryn in Argentina: quando andare, come arrivare, come muoversi, dove dormire, cosa vedere e altre utili risorse.
Così come l’intero blog, la guida è adatta principalmente per viaggi svolti in autonomia e low budget. In ogni caso, se per ragioni di tempo o altro avessi bisogno di viaggiare con maggior comodità, troverai al suo interno alcuni link utili a tale scopo.
PUERTO MADRYN ARGENTINA: QUANDO ANDARE
Importante: i periodi di tempo che elenco qui sotto sono validi tanto per Puerto Madryn quanto i suoi dintorni. Compresa la Penisola di Valdes. Per cui non mi ripeterò ogni volta.
Inoltre, i periodi migliori per questa località sono inevitabilmente collegati (oltre al clima ovviamente) all’avvistamento delle specie animali, che elenco brevemente di seguito:
- Balene: questi mammiferi raggiungono le acque attorno Puerto Madryn da maggio a dicembre; con settembre fino a metà dicembre come lasso di tempo in cui avrai le maggiori possibilità di vederle;
- Orche: in generale queste creature sono presenti nel territorio tutto l’anno, anche se il loro avvistamento è alquanto difficile. Febbraio e aprile sono comunque i mesi più idonei per le orche;
- Pinguini di Magellano: da agosto ad aprile, quando gli ultimi esemplari abbandonano il territorio.
- Elefanti/leoni marini e specie terrestri sono in linea di massima avvistabili tutto l’anno.
Precisato tutto ciò, i periodi migliori riguardo quando andare a Puerto Madryn sono indicativamente quelli compresi da gennaio a maggio e da settembre a dicembre. Con luglio e agosto (soprattutto il primo) come mesi meno adatti, in quanto il clima è più freddo e le precipitazioni sono più frequenti.
PUERTO MADRYN ARGENTINA: COME ARRIVARE
Via aerea
L’aeroporto El Tehuelche di Puerto Madryn dista solo 5 km dal centro città.
Ci sono voli interni che collegano Puerto Madryn alla capitale Buenos Aires e alle altre principali località della Patagonia (come ad esempio El Calafate e Ushuaia). Va detto che la maggior parte dei voli interni atterra però su Trelew, un piccolo centro posto 65 km a sud di Puerto Madryn (da Trelew puoi raggiungere Puerto Madryn via bus).
Siti di riferimento per voli interni:
– Latam
– Andes
– Lade
Via terra
Esistono collegamenti diretti via bus con Buenos Aires (circa 18 ore) e Mar de la Plata a nord; a sud con Rio Gallegos; a ovest con Esquel. In generale con tutti i maggiori centri urbani del Paese.
N.B.: se da Puerto Madryn hai intenzione di raggiungere El Calafate (o viceversa) in autobus, sappi che dovrai prima passare per Rio Gallegos. In totale sono 24 ore di bus, con un costo del biglietto non propriamente economico (un volo interno che copre la tratta Puerto Madryn-El Calafate non dovrebbe costare molto di più se acquistato con un pò di anticipo, per cui potrebbe essere preferibile).
Per spostamenti in autobus verso Puerto Madryn puoi affidarti a questi servizi:
– Bookaway
PUERTO MADRYN ARGENTINA: COSA VEDERE
La cittadina di Puerto Madryn in sè non ha molto da offrire, nonostante sia una località tutto sommato piacevole.
Come detto sono i suoi dintorni il vero punto di forza, con alcuni tratti di costa tra i più belli del Paese, sconfinati paesaggi semidesertici e una ricca biodiversità di fauna marina e terrestre. In particolare nella vicina Penisola di Valdes (di cui parlo in modo approfondito più sotto), il vero motivo di interesse per cui ci si reca in visita a Puerto Madryn. Anche se non mancano altre escursioni davvero meritevoli che permettono di raggiungere alcuni siti naturali degni di nota. Oltre a poterti cimentare in attività sportive come snorkeling ed immersioni.
A seguire i principali “highlights” da annoverare riguardo a cosa vedere a Puerto Madryn in Argentina.
N.B.: tutti i luoghi che andrò ad elencare qui sotto possono essere visitati anche in giornata da Puerto Madryn facendo poi ritorno in città.
PUERTO MADRYN CITTÀ
Nonostante sia una rinomata località di mare argentina, Puerto Madryn si presenta al viaggiatore come una realtà semplice e piacevole da vivere, non eccedendo nello sfarzo. Certo, non mancano strutture più o meno lussuose, ostelli, bar, locali dove fare serata ecc., ma il contesto generale resta per lo più genuino.
Il centro è formato sostanzialmente da un’ampia e carina spiaggia urbana, spesso molto affollata (per spiagge più appartate e meno frequentate dovrai uscire di qualche km, per esempio in direzione Punta Loma). Oltre alle due vie principali, ossia Julio Argentino Roca e 9 de Julio, dove sono dislocate il maggior numero di attività commerciali, comprese le varie agenzie di viaggio/tour operator che organizzano le escursioni nei dintorni di Puerto Madryn.
Da sottolineare il fatto che, recandoti a Puerto Madryn nei periodi più favorevoli (elencati sopra nell’apposita sezione), avrai la possibilità, con un pò di fortuna, di avvistare le balene solamente passeggiando lungo la costa.
FUNDACION ECOCENTRO
Un museo a pochi km dal centro in cui informarsi sulle varie specie di fauna marina presenti in Patagonia, comprese le loro abitudini.
La struttura sorge lungo un bel tratto di costa in cui, anche se di rado, si possono avvistare le balene.
Aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 17 alle 21. Ingresso a pagamento (2 euro circa).
Posizione esatta qui.
COME RAGGIUNGERE L’ECOCENTRO DA PUERTO MADRYN
In bici sono circa 15 minuti dal centro. In alternativa con un bus locale.
PUNTA LOMA
Un bellissimo sito naturale nel cuore del Golfo Nuevo, posto a 16km di distanza dal centro, in cui è riunita una colonia di leoni marini. Prima di raggiungerlo ammirerai degli splendidi paesaggi caratterizzati dal contrasto del bianco delle dune di sabbia, il blu dell’Oceano e il verde spoglio della vegetazione.
A Punta Loma, inoltre, esiste la possibilità di fare delle immersioni subacque con i leoni marini (prenota l’attività direttamente a questo link).
L’accesso al sito è completamente libero e gratuito. Aperto tutto l’anno. Posizione esatta qui.
COME RAGGIUNGERE PUNTA LOMA DA PUERTO MADRYN
Punta Loma può essere raggiunta dal centro di Puerto Madryn in totale autonomia. Il modo più economico per farlo è in bicicletta (affittabili in qualche negozio sul lungomare o direttamente in ostello, 600 pesos per una di buon livello per 6 ore totali). Sono 32 km tra andare e tornare in centro. Il percorso nel complesso è un poco impegnativo, soprattutto la seconda parte, in quanto tutta su strada sterrata lievemente in salita, ma ne vale la pena perchè, come detto, il colpo d’occhio sul paesaggio circostante lungo la pedalata è decisamente affascinante.
Altrimenti puoi affidarti a delle escursioni guidate tramite le agenzie in centro città.
In caso preferissi raggiungere Punta Loma con un tour guidato puoi prenotarlo anche online da questo link.
PLAYA EL DORADILLO
Altro luogo di estremo interesse vicino a Puerto Madryn (17km a nord). Questa riserva naturale è un ottimo punto per avvistare le balene (specialmente dall’osservatorio Punta Flecha), dato che è zona parto dei suddetti cetacei.
Aperto solo durante le ore di alta marea (chiedi informazioni una volta in città). Ingresso gratuito.
Posizione esatta qui.
COME RAGGIUNGERE PLAYA EL DORADILLO DA PUERTO MADRYN
Anche qui puoi arrivarci in autonomia con una bicicletta o con qualche tour messo a disposizione dalle agenzie in centro città.
In caso preferissi raggiungere El Doradillo con un tour privato puoi prenotarlo anche online a questo link.
PUNTA NINFAS
Quest’area naturale protetta si trova 90km a sud-ovest di Puerto Madryn, proprio di fronte alla Penisola di Valdes. È formata da nude rocce a picco sull’Oceano Atlantico, oltre ad essere habitat prediletto di pinguini e soprattutto elefanti marini, che qui si riproducono da settembre a dicembre (mentre da gennaio ad aprile cambiano la muta).
Credo che anche in questo caso l’apertura al sito sia dettata dalle maree, ma non essendone certo ti consiglio di chiedere informazioni più dettagliate una volta a Puerto Madryn.
Posizione esatta qui.
COME RAGGIUNGERE PUNTA NINFAS DA PUERTO MADRYN
Potresti noleggiare un auto presso qualche concessionaria in centro (se viaggi in solitaria, per risparmiare, trova qualche compagno disposto a condividere con te il mezzo). Oppure affidarti a qualche tour organizzato tramite agenzia sempre in centro città.
PUNTA TOMBO
Un’area protetta che ospita una delle colonie più imponenti al mondo di Pinguini di Magellano. La Riserva è facilmente esplorabile a piedi attraverso un sistema di sentieri e passerelle, che conducono infine ad un punto panoramico che dà sulla spiaggia.
Si trova abbastanza distante da Puerto Madryn, circa 180 km a sud.
Il sito è aperto tutto l’anno:
– da agosto ad aprile dalle 8 alle 18 con entrata a pagamento. Solo in quest arco di tempo avrai la possibilità di vedere i Pinguini di Magellano;
– i restanti mesi ingresso gratuito, ma potrai ammirare solamente la fauna che normalmente vive in questa zona, non i pinguini.
COME RAGGIUNGERE PUNTA TOMBO DA PUERTO MADRYN
Affittando una macchina a Puerto Madryn (se viaggi in solitaria, per risparmiare, trova qualche compagno disposto a condividere con te il mezzo) o appoggiandoti a qualche tour privato tramite le agenzie presenti sempre in centro.
N.B.: potresti considerare l’idea di raggiungere Punta Tombo da Puerto Madryn facendo sosta prima a Trelew, cittadina a 65 km da Puerto Madryn. Visitarla e il giorno dopo raggiungere appunto Punta Tombo (circa 110 km da Trelew).
In caso preferissi raggiungere Punta Tombo con un tour privato puoi prenotarlo anche online a questo link.
TRELEW E GAIMAN
Sono due piccoli centri poco distanti da Puerto Madryn, fondati dai primi coloni gallesi e dall’aspetto tipicamente europeo. Considera la visita se vuoi conoscere un pò di storia della regione. Trelew inoltre è una località particolarmente rinomata per la lavorazione della lana (in caso volessi acquistare un capo di ottima fattura).
Posizione esatta di Trelew qui.
Posizione esatta di Gaiman qui.
COME RAGGIUNGERE TRELEW E GAIMAN DA PUERTO MADRYN
Affittando un auto in centro (se viaggi in solitaria, per risparmiare, trova qualche compagno disposto a condividere con te il mezzo) o con qualche tour privato tramite agenzia.
Esistono anche autobus che collegano Puerto Madryn a queste due località.
In caso preferissi raggiungere Trelew e Gaiman con un tour privato puoi prenotarlo anche online a questo link.
PENISOLA DI VALDES
Ed eccoci arrivati al principale motivo d’interesse per quanto riguardo cosa vedere a Puerto Madryn: la Penisola di Valdes.
Questa riserva naturale, una delle più importanti dell’intera Patagonia, sorge lungo la costa atlantica, a circa 50 km da Puerto Madryn, il centro urbano più vicino ad essa. Un’oasi ricca di fauna marina e terrestre di una bellezza straordinaria, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio Unesco.
Si tratta di un luogo selvaggio, in prevalenza arido e dall’aspetto omogeneo, puntellato quà e là da laghi salati e punti d’osservazione davvero notevoli, in cui ammirare fantastici paesaggi che ti faranno innamorare di questo sito.
Con il privilegio di avere un contatto davvero ravvicinato con alcune specie animali, come leoni ed elefanti marini, pinguini, armadilli, guanacos, choique, orche e balene franco australi.
Aperta tutto l’anno. Ingresso a pagamento (per tariffe controlla qui).
Posizione esatta qui.
COME RAGGIUNGERE LA PENISOLA DI VALDES DA PUERTO MADRYN
Con un auto a noleggio o tramite tour organizzato (in entrambi i casi sono circa due ore di viaggio).
In alternativa puoi prendere un bus diretto a Puerto Piramides alloggiando qui una notte e il giorno seguente andare all’esplorazione dell’isola prenotando un tour in loco (i quali però vengono a costare più o meno come quelli da Puerto Madryn).
COME VISITARE LA PENISOLA DI VALDES
Tengo subito a precisare che la visita a questa meraviglia non è affatto economica. Detto questo è un’esperienza che consiglio assolutamente di fare.
- Auto: in questo caso dovrai pagare, oltre al biglietto d’ingresso alla riserva, anche quello per la macchina. Consiglio questa soluzione se viaggi in gruppo o se riesci ad aggregarti a qualcuno disposto a condividere l’auto con te o che ne è già in possesso, andando così a dividere le spese del noleggio più l’entrata del mezzo. In pratica l’unica vera soluzione per risparmiare sulla visita. N.B: noleggiando un auto da solo andrai a spendere di più che appoggiandoti ad un tour guidato;
- tour guidato: consigliabile se viaggi in solitaria. Le varie agenzie a Puerto Madryn organizzano praticamente tutte più o meno lo stesso identico itinerario e allo stesso prezzo, quindi dannarsi alla ricerca di quella migliore ha poco senso (comunque posso consigliarti questa). Costo dell’intero pacchetto per il tour circa 3700 pesos argentini, a cui aggiungere il pagamento del biglietto d’entrata alla Penisola, NON compreso nell’escursione organizzata.
Una volta pagato il ticket d’ingresso, si prosegue lungo l’istmo che collega la Penisola alla terraferma fino a raggiungere il centro visitatori. Da qui si sviluppa un circuito interamente su strada sterrata che circoscrive la costa, percorribile in senso orario o viceversa, con alcuni punti salienti in cui fermarsi per poi tornare all’uscita. Eccoli in successione (nell’ordine opposto se dal centro visitatori percorrerai il tragitto in senso antiorario):
- Isla de Los Pajaros;
- Punta Norte;
- Mirador Pinguinos;
- Caleta Valdes (Punta Cantor);
- Punta Delgada;
- Puerto Piramides.
Praticamente è l’itinerario percorso da ogni tour organizzato, ma puoi seguirlo in toto anche arrivandoci in autonomia. In quest ultimo caso al centro visitatori puoi procurarti la mappa della Penisola, per raggiungere i punti sopraelencati in maniera semplice.
Il tutto ti porterà via una giornata intera (consiglio di portarti dietro un binocolo per osservare meglio la fauna presente, specie in alcuni punti).
ALTRE POSSIBILI SOLUZIONI PER VISITARE LA PENISOLA DI VALDES
Nel caso volessi esplorare la Penisola di Valdes su più giorni, sappi che esiste la possibilità di alloggiare direttamente al suo interno. O, come già detto, a Puerto Piramides (ci sono sia strutture ricettive che campeggi), o in qualche estancia, delle tenute di bestiame immerse nella natura (controlla qui).
PENISOLA DI VALDES COSA VEDERE
Nello sterminato spazio che delimita l’intera area sono presenti alcune tappe principali, ognuna contraddistinta dalla presenza di una o più specie animali (per sapere nel dettaglio quando sono maggiormente avvistabili in ognuna di esse ti rimando a questo link).
Ecco cosa vedere nella Penisola di Valdes:
Centro de Visitantes Carlos Ameghino – Il centro visitatori posto a pochi km di distanza dall’ingresso della Riserva, nonchè punto di partenza per l’esplorazione della Penisola di Valdes. All’interno è possibile vedere alcuni animali imbalsamati e uno scheletro di balena.
Isla de Los Pajaros – letteralmente “l’Isola degli uccelli”. Qui infatti sono presenti varie specie di volatili come gabbiani, fenicotteri, cormorani ed aironi. Indicato quindi se sei appassionato di birdwatching.
Punta Norte – il punto più a nord della Penisola, dov’è riunita una nutrita colonia di leoni marini, con la possibilità di avvistare anche le orche.
Mirador Pinguinos – posto a metà della strada che collega Punta Norte a Caleta Valdes, si trova questo avamposto di pinguini di Magellano, in cui poter ammirare queste simpatiche creature da molto, molto vicino.
Caleta Valdes (Punta Cantor) – un’insenatura del mare lunga 32 km chiusa da una lingua di terra molto suggestiva, con Punta Cantor a rappresentarne il “point of view” principale. Qui un insieme di passerelle lungo le scogliere conducono a diversi punti panoramici davvero affascinanti in cui è possibile scorgere leoni ed elefanti marini spiaggiati lungo la costa, pinguini e raramente orche.
Punta Delgada – altro punto d’osservazione per elefanti marini, dov’è presente una delle estancia che puoi visitare (e soggiornare) all’interno della Penisola.
Puerto Piramides – un minuscolo paesino affacciato sul mare, caratterizzato da spiagge e spettacolari scogliere a picco sull’acqua. Qui, nel periodo di avvistamento, è possibile prendere parte a dei tour privati in barca per osservare la fauna marina (anche balene e orche). Nelle vicinanze di Puerto Piramides c’è Punta Pardelas, un fantastico sito naturale adatto per le immersioni. Per concludere, raggiungi Punta Piramide (circa 2 km di distanza dal piccolo centro,) un ottimo punto di osservazione per leoni marini e balene australi.
In caso fossi interessato all’avvistamento delle balene a Puerto Piramides con un tour privato puoi prenotarlo anche online a questo link.
PUERTO MADRYN ARGENTINA: COME MUOVERSI
La città è visitabile tranquillamente a piedi.
Per i siti più vicini al centro il mio consiglio è quello di arrivarci in bicicletta, per la piacevolezza degli scenari oltre che per muoversi in economia.
Se viaggi in solitaria ti suggerisco di raggiungere quelli più lontani condividendo un auto con qualcuno. O anche da solo se non hai problemi di budget.
Altrimenti affidarti a qualche tour organizzato dalle agenzie presenti in centro.
PUERTO MADRYN ARGENTINA: DOVE DORMIRE
Ci sono alcuni buoni ostelli in città. Personalmente ho dormito in questo, che consiglio (30 metri dalla spiaggia e ha una partnership con l’ agenzia Bottazzi per l’escursione alla Penisola di Valdes): Chepatagonia Hostel.
PUERTO MADRYN ARGENTINA: QUANTI GIORNI
Ovviamente non esiste un numero precisato di giorni in cui stare in nessuna destinazione. Puerto Madryn non fà eccezione in questo.
Considerato il fatto che la maggior parte delle escursioni non sono propriamente economiche, molto dipende dal budget a tua disposizione.
Inoltre, esperienze simili tra loro con la stessa specie animale possono essere fatte in diversi punti del territorio. Un esempio sono i Pinguini di Magellano, visitabili sia a Punta Tombo che nella Penisola di Valdes (per cui non serve necessariamente andare in entrambi i luoghi). O con la stessa Penisola e Punta Loma per i leoni marini.
Avendo un mezzo proprio potrai inoltre accorciare i tempi visitando più attrazioni nell’arco della stessa giornata, in particolar modo quelle più vicine al centro.
Precisato questo, voglio indicarti un lasso di tempo consigliato e ragionevole per visitare in buona parte la città e i suoi dintorni: 3 giorni pieni (escludendo quello di arrivo, a meno che non ci giungi di mattina presto).
Il primo puoi passarlo rilassandoti nella spiaggia urbana e visitare il centro, organizzando qualche escursione per i giorni seguenti. Il secondo per raggiungere uno tra Punta Loma/ Playa El Doradillo o, in alternativa, andare a Punta Tombo. Il terzo per la Penisola di Valdes.
Per visitare proprio tutto quello che ho elencato nella sezione “cosa vedere a Puerto Madryn” ti serviranno almeno due giorni in più.
Hai trovato l’articolo utile ed interessante? Prendi in considerazione l’idea di acquistare la tua assicurazione viaggio per l’Argentina, la migliore sul mercato per rapporto qualità/prezzo, a questo link. Supporterai così il mio lavoro senza alcun costo aggiuntivo per te. Ti ringrazio in anticipo!
In questa guida di viaggio ti ho portato alla scoperta di Puerto Madryn in Argentina, con tutto il meglio che questa località ha da offrire. Non mi resta che augurarti buon viaggio e una piacevole permanenza in città!
Lascia un commento sotto l’articolo, anche qualora avessi bisogno di ulteriori chiarimenti/consigli. Sarò felice di risponderti ed aiutarti!
Ti potrebbe interessare anche questo articolo:
Ciao. Io e mia moglie andremo in Argentina a novembre. Vorrei passare tra Trelew e Valdes circa 8 giorni. Che ne dici? Consigli?
Ciao! ottima scelta. il mio consiglio è quello di alloggiare a Puerto Madryn e da lì visitare la zona circostante, compresa la Penisola di Valdes in giornata. 8 giorni sono un lasso di tempo sufficiente per visitare diversi dei siti che ho elencato nell’articolo. se hai bisogno di altro sono a disposizione!
Ciao, complimenti per la chiarezza delle indicazioni.
Nessuna guida scritta può essere così dettagliata come il tuo articolo.
Grazie mille per questi preziosi consigli.
Antonio
Articolo molto interessante! stiamo pianificando anche noi un viaggio articolato lungo tutta l’argentina e vedere le balene rientra in una delle cose da fare assolutamente! Ma le escursioni sono sempre di 12 ore o esistono tour più brevi? si devono prenotare per forza online oppure li a Porto Madryn è possibile prenotarle in giornata?
Hai dritte da darci a riguardo??
Ti ringrazio per tutte le info che fornisci!
Fabrizio