Pisco Elqui cosa fare: alla scoperta della Valle dell’Elqui, tra relax e attività outdoor.
INTRODUZIONE
La Valle dell’Elqui è una particolare zona del nord del Cile incastonata tra le vette andine, posta nel mezzo tra Santiago del Cile e il deserto di Atacama, spesso usata come sosta da chi viaggia proprio per spezzare il lunghissimo tragitto che separa le due località appena citate.
Caratteristica della Valle è quella di presentare un paesaggio dove aride e assolate montagne coperte in parte da cactus si fondono con verdi distese e vallate coltivate a vite, in cui viene prodotto il tipico liquore del luogo, il Pisco. Questo “mix” di scenari contrapposti e integrati tra loro danno al visitatore un bel colpo d’occhio.
Ma non finisce qui. Questa parte del Cile è nota anche per il suo clima invidiabile, praticamente primaverile per tutto l’anno, oltre a possedere dei cieli talmente limpidi da sfoggiare le migliori notti stellate al mondo.
Proprio per quest ultimo motivo, la Valle del Elqui è disseminata di importanti osservatori astronomici, venendo dichiarata la “prima Riserva di cielo buio del Mondo”.
Il territorio è composto da piccoli e tranquilli villaggi, di cui Vicuna ne rappresenta la principale località, dove la vita scorre semplice, raggiungibili dalla città costiera di La Serena.
Questa zona è ottima per trascorrere qualche giorno in relax, grazie al bel clima presente, alla natura in cui è immersa e al suo aspetto pacifico, oltre ad essere nota per il gran numero di avvistamenti UFO registrati.
PISCO ELQUI: IL BORGO
Tra i villaggi più conosciuti in cui sostare qualche giorno nella Valle del Elqui, troviamo Pisco Elqui, un minuscolo borgo addentro alla Valle stessa, un luogo davvero tranquillo circondato da un piacevole ambiente naturale, formato da una carinissima piazzetta centrale, poche vie con qualche localino per la sera, alcune agenzie turistiche, casette colorate e un pizzico di street art.
Si dice che la Valle del Elqui sia pervasa da una strana energia spirituale, quindi ecco che a Pisco Elqui, come negli altri paesini limitrofi, troviamo un buon numero di centri massaggi e meditazioni alternativi. Carino, anche se ho trovato che questa particolarità del posto sia usata in alcuni casi prettamente a scopo turistico, di conseguenza un pò forzata.
Molto belli i pochi campeggi presenti (in cui consiglio caldamente di alloggiare), siti in piacevolissimi contesti in cui entrare a pieno contatto con la natura, a ridosso delle montagne e a due passi dal piccolo centro.
Devo dire, però, che ho trovato Pisco Elqui più turistico di quello che mi aspettavo, con prezzi decisamente altini, soprattutto per quanto riguarda le sistemazioni per la notte.
COME RAGGIUNGERE PISCO ELQUI
Semplice. Dal terminal di La Serena partono frequenti minibus diretti a Pisco Elqui (un paio d’ore di tragitto) passando prima per Vicuna e altri piccolissimi paesini lungo il percorso.
CONSIGLIO
Raggiungere in autonomia alcuni dei migliori siti naturali sparsi nella Valle da Pisco Elqui se si è appiedati, non è per niente semplice, alcuni nemmeno con gli autobus. Quindi per esplorare al meglio quest’area consiglio di fare sosta in più di qualche paesino o, ancora meglio, affittare un auto privata, qualora se ne avesse la possibilità.
PISCO ELQUI: COSA FARE
Oltre a rilassarsi e passeggiare per il piccolo centro, si possono svolgere alcune attività all’aperto, come trekking sulle vicine montagne circostanti (a piedi o a cavallo) ed escursioni in mountain bike per raggiungere e visitare i vicini paesini.
DEGUSTAZIONE PISCO
Visto che Pisco Elqui è rinomato per la produzione del pisco è quasi d’obbligo una visita alle “pisqueras”, distillerie in cui viene trattato questo tipo di prodotto. La più conosciuta è la “Pisco Mistral”, nei pressi della piazza, ma il mio consiglio è quello di allontanarsi dal centro per visitarne alcune di più artigianali e a conduzione famigliare, tra l’altro immerse nella natura.
Una di queste è la distilleria “Dona Josefa”, che offre tour guidati gratuiti all’interno della piccola fazienda, in cui viene spiegato tutto il procedimento per la realizzazione del pisco. Si può raggiungere tranquillamente a piedi, essendo distante pochi km dal centro di Pisco Elqui.
TOUR ASTRONOMICI E CIELI STELLATI IN AUTONOMIA
Al contrario che a Vicuna, a Pisco Elqui non esistono centri astronomici, ma comunque è possibile raggiungerli facilmente attraverso dei tours messi a disposizione dalle varie agenzie turistiche presenti in loco, con delle visite guidate serali (solitamente a partire dalle 9/10 della sera), ad un prezzo tutt altro che economico.
Tra i più importanti centri astronomici della Valle del Elqui troviamo l’Osservatorio Mamalluca e il Pangue dove, oltre alle stelle, è possibile osservare, attraverso potenti telescopi, pianeti e galassie.
Non ho fatto personalmente questa esperienza, anche se comunque deve essere molto interessante.
Se non si vuole partecipare ad un tour, a Pisco Elqui è possibile osservare il cielo stellato in economia recandosi all’Observatorio Chakana (vicino alla piazza), non un osservatorio vero e proprio, ma una piccola postazione all’aperto che mette a disposizione dei binocoli offrendo anche delle piccole spiegazioni astronomiche.
Esiste un ulteriore soluzione per ammirare il cielo in notturna, completamente “free” e indipendente, scelta dal sottoscritto.
Poco fuori dalla cittadina c’è un sentiero che conduce e si inerpica sù per una montagna (chiedete alla gente del posto, lo conoscono tutti). Vi assicuro che basta salire anche di poco e aspettare l’arrivo della notte per ammirare un cielo stellato pazzesco, di quelli che raramente si vedono nella vita e questo semplicemente ad occhio nudo, in una pace assoluta. Bellissimo!
CONCLUSIONE
La Valle del Elqui è, in definitiva, una tappa interessante da esplorare in Cile, in cui recuperare energie in vista del proseguo del viaggio, in un paesaggio particolare dove bere del buon pisco ed essere ammagliati da cieli stellati degni della fama del luogo. Chissà che non vediate anche strani fenomeni OVNI in cielo…