MALIPEUCO, CHILE: LA PORTA D’ACCESSO AL PARCO CONGUILLIO

Malipeuco Parco Conguillio: come visitare, raggiungere e spostarsi all’interno del Parco Nazionale Conguillio facendo base a Malipeuco, nella regione dei laghi cilena.

INTRODUZIONE

Il Parco Nazionale Conguillio è un’area protetta situata nell’Araucania, la regione dei laghi cilena, una splendida zona del Paese immersa nella natura. Dal 2008 è stato inserito tra le Riserve della Biosfera dall’Unesco.

Questa riserva naturale, dominata dalla presenza del Vulcano Llaima, uno dei più grandi ed attivi del Cile, si divide in due settori: quello sud, raggiungibile dal vicino paesino di Malipeuco e quello nord, accessibile invece dalla cittadina di Curacautin. Queste due località sono raggiungibili a loro volta dalla città di Temuco, il centro urbano più grande dell’Araucania.

Entrambi i settori offrono splendidi ed affascinanti percorsi di trekking, tra boschi preistorici, lagune e paesaggi vulcanici.

Il Parco Nazionale Conguillio è caratterizzato da una natura incontaminata, antica, rigogliosa e ricca di verde, ma presenta un’enorme area vulcanica formata da terra, massi e rocce nere, derivante da una violenta eruzione avvenuta nel passato che ha plasmato e modificato parte del territorio rendendolo una landa desolata dall’aspetto marziano, dove crescono solo poche e specifiche piante. Questa parte del Parco, in netto contrasto con il resto dello scenario, rende il tutto ancora più interessante e scenografico.

MALIPEUCO PARCO CONGUILLIO: IL PICCOLO CENTRO URBANO DI MALIPEUCO

Malipeuco è una piccola realtà molto autentica della regione dei laghi cilena, dall’atmosfera tranquilla e placida, oltre che decisamente meno turistica della non lontana Pucon.

Il centro urbano è davvero circoscritto a poche vie, con una strada principale che attraversa la cittadina e in cui si affacciano le poche attività commerciali presenti, in un contesto semplice e genuino attorniato dalla bellezza della natura.

Come detto, si tratta di un’ottima base per andare all’esplorazione del Parco Conguillio, essendo distante solo 20 km circa da quest ultimo.

COME ARRIVARE AL PARCO CONGUILLIO DA MALIPEUCO

Partiamo subito col dire che se si è appiedati la faccenda non è poi così intuitiva e semplice (il discorso è simile a quello fatto nell’articolo riguardante la Patagonia cilena, nella fattispecie per il Parco Pumalin).

Mi spiego meglio.

C’è un unico autobus che passa per il centro di Malipeuco e conduce al Conguillio ed è all’una della mattina (vi diranno che ce nè uno anche alle 10.30, ma sinceramente io non l’ho proprio mai visto); il problema è che quello di ritorno è previsto per le 4 del pomeriggio, precludendo così la possibilità di fare il trekking più bello della riserva, ossia il “Sierra Nevada”, un trail dalla durata variabile di 4-5 ore.

Optando per l’autobus è invece assolutamente fattibile la visita alle due bellissime lagune presenti in questo settore, ossia la Verde e l’Arcoiris, essendo vicine l’una con l’altra. Il mezzo di trasporto, inoltre, lascia proprio nei loro pressi.

La soluzione migliore per arrivare al Parco Conguillio da Malipeuco?

Come sempre l’autostop! Io ho visitato il Parco in due giorni distinti e consecutivi e devo dire che entrambe le volte ho trovato un passaggio abbastanza agevolmente e questo vale anche per il ritorno in Paese. Così facendo si ha la possibilità di esplorare il Parco in completa tranquillità, cosa sempre buona e giusta.

COME MUOVERSI ALL’INTERNO DEL PARCO CONGUILLIO

Il Parco Conguillio è visitabile anche in macchina, lungo 14 km di strada impolverata che separano l’entrata del Parco stesso alle due lagune citate poco sopra e all’inizio del sentiero “Sierra Nevada”, attraversando dapprima tutta la nera distesa vulcanica, con la cima del Llaima che si erge di fianco sullo sfondo.

Mi preme sottolineare che, sia le lagune che l’inizio del trail, sono parecchio distanti dall’entrata del Parco, quindi farsela a piedi è abbastanza inutile, visto che può fare molto caldo e lungo la strada le macchine di passaggio alzano davvero molta polvere. Inoltre la strada stessa è un pò monotona fino ai due punti salienti all’interno del Conguillio, anche se il paesaggio vulcanico che si costeggia è di suo affascinante.

Se trovate un passaggio in autostop ma che vi lascia SOLO all’entrata del Parco, non proseguendo al suo interno, fate così: incominciate a camminare lungo la strada principale e quando sopraggiunge un auto alzate il pollicione per un secondo passaggio, in modo da farvi lasciare o alle due lagune o al Sierra Nevada. Vi assicuro che vi caricheranno sù senza tanti problemi.

PARCO CONGUILLIO: COSA VEDERE

Ecco di seguito cosa vedere in questo settore del Parco Conguillio.

LAGUNA VERDE

Splendida laguna circondata da un bellissimo paesaggio ricco di contrasti di colore, i quali spaziano dal verde delle montagne boscose e della vegetazione in generale, al giallo di alcuni tratti di superficie erbosa, al nero delle rocce vulcaniche, con cime innevate a fare da cornice. Di un bel colorito verdastro, in un punto presenta dei tronchi che fuoriescono dall’acqua.

LAGUNA ARCOIRIS

Piccola laguna poco distante dalla “Verde”, dall’acqua estremamente cristallina, il che consente di vedere cosa si nasconde sotto la sua superficie.

CASCATE TRUFUL TRUFUL

Cascate vicine all’entrata del Parco, raggiungibili con un breve percorso.

SENDERO SIERRA NEVADA

Il “pezzo forte” del Parco Conguillio. Si tratta di un bellissimo trekking di facile percorrenza e di breve durata (circa 5 ore tra salita e discesa), non dissimile in alcuni tratti dal “Sendero San Sebastian” del Parco Huerquehue, anche se meno impegnativo e scenografico di quest ultimo (ma comunque super consigliato!), attraverso millenari boschi di araucaria e coigue che conducono ad un panoramico mirador finale incastonato in un piacevolissimo scenario e da cui si ha una splendida vista sulla laguna, sostando prima in altri due view point lungo il percorso, di cui il secondo (mirador Los Condores) altamente spettacolare.

In assoluto uno dei trekking di breve durata più belli che si possano fare!

SENDERO DELLA PLAYA

Un brevissimo e piccolo sentierino che conduce ad una piacevole spiaggia affacciata sulla laguna, la stessa che si vede salendo lungo il sendero Sierra Nevada. Si trova subito prima di quest ultimo.

CONCLUSIONE

Visitare il Parco Conguillio sostando nella carina cittadina di Malipeuco è un’esperienza che consiglio a chiunque, anche perchè mete poco battute dal turismo. Esplorare il Parco Conguillio, inoltre, vi permetterà di entrare in contatto con paesaggi molto antichi e di vedere con i propri occhi gli effetti di un’eruzione vulcanica sul territorio. Davvero interessante!

 

 

 

 

Lascia un commento