LISBONA IN TRE GIORNI: GUIDA ALLA CAPITALE PORTOGHESE

Lisbona in tre giorni: cosa vedere e fare? Ecco una guida completa per un tour di pochi giorni alla scoperta della capitale del Portogallo.

La capitale portoghese è una città ricca di fascino, dall’atmosfera magica dove il tempo sembra dilatato, scandendo lentamente le giornate, in questa realtà vivace ma al tempo stesso genuina e rilassata.

Molte le cose che fanno innamorare di Lisbona: il suo essere malinconica e romantica, ma anche dinamica e viva; il contrasto dei colori e la simpatia dei suoi abitanti; le strette viuzze che si inerpicano tra case, negozi e botteghe; siti storici e monumenti interessanti oltre ad un’animata vita notturna ed un’ottima cucina.

A tutto questo aggiungete il fatto di essere una città abbastanza economica ( anche se non più come qualche anno addietro ) e facilmente esplorabile anche a piedi ( i punti di interesse e i vari quartieri, infatti, sono piuttosto concentrati e vicini tra loro, a parte Belem, che è fuori dalle zone centrali ) e capirete che i motivi per visitare questa città sono davvero tanti.

Lisbona può essere esplorata bene anche se si hanno a disposizione pochi giorni. Qui di seguito una guida di cosa vedere e fare a Lisbona in tre giorni, con i monumenti più importanti, i quartieri e altre informazioni.

LISBONA IN TRE GIORNI: I QUARTIERI

BARRIO ALTO

Questo quartiere è uno dei più conosciuti di Lisbona, anche e soprattutto per la sua nightlife. Infatti, se di giorno si presenta come un luogo tranquillo e piacevole da perlustrare ( anche davvero carino esteticamente ), di notte si trasforma in una bolgia di gente che anima le sue stradine, piene di locali, bar e ristorantini. Parecchi i classici locali da turisti, ma se girate bene se ne possono trovare alcuni molto piacevoli e meritevoli, oltre ad altri di autentici. La movida notturna di questo quartiere è formata da giovani di età media abbastanza bassa.

All’interno di questo quartiere ci sono alcuni luoghi molto interessanti da visitare:

– il ” GAU “ ( Galeria del Arte Urbana ), una lunga via in pendenza dedicata alla street art e ai graffiti;

Piazza Principe Real, una bella piazza caratterizzata dalla presenza di un parco al cui interno spicca un secolare albero di cedro. Nelle vie attorno a questo piazza si trovano dei bellissimi localini in cui mangiare e che meritano davvero;

Miradouro de Santa Caterina, uno dei tanti punti di osservazione presenti in città. Questo è un ambiente unico fatto di musica, giovani che discutono e bevono birra mentre aspettano l’arrivo del tramonto, che da qui rende ancora più magica la vista sulla città. Stupendo!

ALFAMA

Questo storico e popolare quartiere è l’area dalla quale poi si è sviluppata l’intera città. Si estende dalla famosa ” Cattedrale del Sè “ fino al Castello, in un intreccio di viette davvero caratteristiche, formate da vecchie case, tradizionali trattorie, panni stesi e bambini che giocano per strada. In assoluto uno dei quartieri più affascinanti di Lisbona!

Da visitare in questo quartiere:

la Cattedrale di Lisbona ( detta ” Sè “, come accennato poco sopra ), una chiesa in stile romano;

il Castello di Sao Jorge, uno dei simboli di Lisbona. Da qui si ha una splendida vista sull’intera città;

– il ” Miradouro de Santa Luzia “, altro bellissimo punto di osservazione per ammirare la città dall’alto;

– la ” Feira da Ladra “, un mercato delle pulci all’aperto ( si svolge il martedì e il sabato ) dove trovare un pò di tutto, dall’ abbigliamento all’antiquariato, a prezzi decisamente convenienti.

BAIXA

Questo elegante quartiere rappresenta la parte bassa della città ed è il fulcro centrale di Lisbona.

Da vedere in questo quartiere:

Piazza Rossio, centro della vita della Baixa è una bella piazza con caffè, negozi e ristoranti, da dove si diramano varie strade che si intersecano tra loro;

– ” Rua Augusta “, una delle arterie principali, collega piazza Rossio ad un altro punto nevralgico di Lisbona, ” Praca do Commercio “, a cui si accede passando sotto ad un imponente arco di trionfo ( Arco de Rua Augusta );

Elevador de Santa Justa, ascensore-monumento che conduce in cima alle rovine del Convento do Carmo.

CHIADO

Uno dei quartieri più tradizionali di Lisbona, si trova tra il Barrio Alto e la Baixa. La sua principale attrazione è il Convento do Carmo, una chiesa in stile gotico parecchio danneggiata ma affascinante.

PRACA DO COMMERCIO

La più grande piazza della città, delimitata a destra e a sinistra da palazzi signorili e dal fiume Tago frontalmente. Scendendo verso quest ultimo troviamo una scalinata in marmo che va a lambire le acque, con due colonne vicine, da cui si ha una bella visuale del fiume stesso e del ” Ponte 25 Aprile ” in lontananza.

CAIS DO SODRÈ

Questo è un altro rinomato quartiere per la vita notturna. Si sviluppa a ridosso del fiume Tago.

Da vedere in questa zona:

– il Time Out Market , un enorme spazio al coperto pieno di stand dove mangiare deliziosi piatti, sia tradizionali che più ricercati. Molto interessante;

– ” Rua Nova de Carvalho “, strada riconoscibile per la sua pavimentazione viola e uno dei luoghi della movida lisbonese, grazie alla presenza di vari club in cui andare a ballare ( con musica per lo più commerciale e scadente ). Si tratta di una via parecchio commerciale e turistica;

” Pensao do Amore “, un bizzarro cocktail-bar ricavato da un ex bordello, situato proprio sopra Rua Nova de Carvalho.

BELEM

Questo quartiere presenta degli ampi spazi aperti con parchi e giardini abbelliti da monumenti e fontane e si trova fuori dalla zona centrale di Lisbona ( facilmente raggiungibile prendendo un tram da Cais do Sodrè ). Si tratta di una zona turistica, ma molto bella, con la presenza di importanti monumenti.

Ecco cosa vedere:

Monastero dei Geronimi , struttura imponente e ricca di dettagli. Data la sua immensità è la prima cosa che salta all’occhio una volta arrivati nel quartiere di Belem;

Torre di Belem, uno dei simboli di Lisbona, nonchè Patrimonio Unesco. Questo bastione è circondato da un bellissimo ambiente naturale e si erge maestoso sulle acque del fiume Tago;

Monumento alle Scoperte, si trova poco distante della Torre di Belen, sul lungofiume. In questo monumento sono scolpiti e raffigurati vari scopritori portoghesi.

MARTIM MONIZ ED INTENDENTE

Zone ricche di storia e multiculturalità, entrambe in fase di recupero negli ultimi anni dopo un periodo di abbandono in cui erano considerate zone pericolose. Si tratta di due quartieri adiacenti, tra i più autentici ed interessanti della città, nonchè alternativi, con la presenza di bei posticini dove trascorrere la serata ( per esempio a ” Casa Indipendente “,  stiloso locale dove ascoltare della buona musica mentre si sorseggia qualche buon drink ). Quartieri da vedere assolutamente in tre giorni a Lisbona!

PARCO DELLE NAZIONI

Quartiere molto moderno di Lisbona, nasce in seguito all’Expo del 1998. Oggi questa zona della città è formata da padiglioni, centri commerciali, aree residenziali, alberghi ecc…, oltre che al rinomato ” Oceanario “, uno dei più grandi acquari d’Europa.

LISBONA IN TRE GIORNI: ALTRE ATTRAZIONI DA VISITARE

LX FACTORY

Si tratta di ex area industriale in disuso divenuta ora un interessante centro culturale, dove vengono promossi eventi, festival e concerti. All’interno di questo grande spazio si respira una fervida aria di creatività ed è bello come i vecchi edifici, un tempo in degrado, siano stati riconvertiti in locali, negozi di design, librerie, bar, ecc…, tutti arredati con materiali di recupero e con grande gusto (a me è piaciuto molto la ” Cantina LX “, caratteristico locale in cui mangiare ). LX Factory sorge proprio sotto i piloni del Ponte 25 Aprile, a metà strada tra Piazza do Commercio e Belem.

VILLAGE UNDERGROUND

Davvero a pochi minuti di distanza a piedi dal ” LX Factory “, si trova questo particolare spazio, un complesso formato da dei container e un paio di vecchi autobus impilati tra loro, trasformati in luoghi ricreativi e bar. All’interno di quest’area troviamo anche uno skate park e anche qui, a volte, vengono organizzati diversi eventi.

I MIRADOURO

Sono punti di osservazione da dove ammirare la città dall’alto e si trovano in vari punti della città ( e in diversi quartieri ). Tra i più belli sicuramente il Miradouro de Santa Caterina  ( zona Barrio Alto ) e quello di Santa Luzia ( ad Alfama ).

PONTE 25 DE ABRIL

Ponte sospeso sul fiume Tago, dal colorito rossastro.

UN GIRO SUI CLASSICI TRAM

Un altro bel modo di visitare Lisbona ( anche se per me quello migliore è farlo a piedi, in quanto la città si presta bene ad essere visitata in questo modo ) è attraverso i suoi classici ed iconici tram, dal colore giallo acceso, che vi condurranno in giro per la città in comodità e senza fretta.

Lascia un commento