Cosa vedere a Lipsia: da città industriale a nuovo centro creativo. Guida ai quartieri più cool della città e alle principali attrazioni.
Era già da qualche anno che sognavo di visitare Lipsia. Da quando mi era stata descritta come una sorta di nuova Berlino. Ma la Berlino dei tempi addietro, quella non ancora presa da assalto da giovani provenienti da mezza Europa.
Una città in fermento insomma, dalla forte vocazione artistica, nonchè fucina di nuove idee e stranezze.
Visto il paragone ed essendo io stato a Berlino in due occasioni, nel mio immaginario Lipsia rappresentava una realtà simile alla capitale tedesca (che tra l’altro ho apprezzato molto), ma più contenuta.
Con quell’atmosfera da città post-industriale, un pò grigia, anche degradata per certi versi. Con edifici dismessi, street art ad invadere i muri, poca illuminazione, quartieri operai come nuovi poli per artisti. Vecchi edifici industriali riconvertiti in spazi ricreativi. E localini strambi che sorgono nei posti più assurdi ed improbabili.
Avete presente? Onestamente sono sempre stato attratto ed amante di città di questo tipo. Non so voi…
Bè, tutte queste caratteristiche sopra descritte a Lipsia le ho ritrovate assolutamente! Quindi la città sotto questo punto di vista non mi ha deluso.
Forse però mi aspettavo qualcosa di più a livello di interesse generale e una maggiore vitalità. Ma ci tengo a precisare che ci sono stato in un periodo non propriamente dei più adatti, ossia quando il problema covid-19 è ritornato a farsi sentire in Europa. Probabilmente in tempi migliori questa vitalità l’avrei sicuramente trovata in maggiori dosi.
LIPSIA: DOVE SI TROVA
Lipsia si trova nello stato federato della Sassonia, nella Germania dell’est quindi, una porzione di territorio che un tempo fu parte della Repubblica Democratica Tedesca (DDR).
Interessante il fatto che sia ubicata a poca distanza da altre due importanti e affascinanti città tedesche: la capitale Berlino (circa 2 ore di treno) e Dresda.
Quindi, avendo a disposizione un lasso di tempo ragionevole, si può prendere in considerazione l’idea di dedicare qualche giorno di visita anche a queste due città una volta giunti a Lipsia, data la facilità nel raggiungerle da quest’ultima.
Non male, vero?
LIPSIA COSA VEDERE: COME MUOVERSI IN CITTÀ
Lipsia non è proprio una città contenuta che si può esplorare esclusivamente a piedi, ma nemmeno così estesa come Berlino.
Alcuni dei quartieri più interessanti, però, hanno il vantaggio di essere tra loro limitrofi, permettendo così di spostarsi dall’uno all’altro anche con le proprie gambe, senza prendere mezzi pubblici.
Ad esempio l’accoppiata Plagwitz – Lindenau nella parte ovest della città, o quella Süd vorstadt – Connewitz, nella parte sud.
Comunque la rete trasporti funziona in modo davvero ottimale, con tram e autobus che danno la possibilità di spostarsi anche tra quartieri distanti tra loro in maniera semplice ed agevole, tra l’altro con una certa frequenza.
LIPSIA COSA VEDERE: GUIDA AI QUARTIERI ed ALTRE ATTRAZIONI
Pronti a scoprire i luoghi di maggiore interesse in città? Ecco cosa vedere a Lipsia!
MITTE
Il centro storico di Lipsia. Sicuramente la parte di città meglio tenuta e meglio collegata agli altri quartieri.
Qui si respira un’aria diversa rispetto a zone più “underground” come Plagwitz o Connewitz. Meno da strada e più raffinata, diciamo, con bei palazzi e piazze, oltre alla presenza di alcuni tra i più importanti monumenti storici presenti in città.
Da vedere nel Mitte:
- Markplatz: la Piazza del Mercato, con il vecchio Municipio della città (Altes Rathaus);
- Thomaskirche: la Chiesa di San Tommaso, a due passi da Markplatz. Al suo interno sono contenute le spoglie del compositore tedesco Johann Sebastian Bach;
- Augustusplatz: piazza che sorge ai margini del centro storico; qui troviamo il Teatro dell’Opera e la futuristica costruzione denominata Paulinum, un edificio universitario di Lipsia.
Molto carino farsi una passeggiata nel centro storico di Lipsia alla sera, con tutte quelle luci soffuse che creano una bella ed intima atmosfera.
Dirigetevi nella via “Gottschedstrasse” per mangiare una deliziosa pizza napoletana presso il “60 seconds to Napoli”. Davvero ottima!
SPINNEREI
Un ex cotonificio (il più grande al mondo) in disuso e riconvertito in un enorme spazio ricreativo. Una moltitudine di spazi e sale trasformate in officine per designer, artisti, artigiani, oltre a gallerie d’arte e librerie.
Un giro è d’obbligo! In particolare per respirare la creatività che permea questa città.
Si trova lungo la Spinnerei Strasse, a poca distanza dalla stazione ferroviaria del quartiere di Plagwitz.
Entrata gratuita.
PLAGWITZ
Difficile descrivere Plagwitz se non si è stati.
Un quartiere che si sviluppa a grandi linee dalla parte opposta all’adiacente quartiere di Lindenau (divisi idealmente dalla via principale Karl Heine Strasse) e porta fino allo Spinnerei.
Quartiere hipster e fortemente operaio di Lipsia, Plagwitz si distingue per i suoi edifici dai mattoni rossi, i suoi desolati spazi aperti che si sviluppano nei pressi della stazione ferroviaria del quartiere ( S-Bahnhof Plagwitz ), muri tappezzati da graffitti, centri abusivi ed edifici industriali riconvertiti in locali.
Addentrandosi più al suo interno si percorrono vie con ristorantini di cucina asiatica, cafè , baretti alla buona e localini intimi, ritrovo per giovani artisti e non che animano questo quartiere.
Plagwitz è assolutamente da non perdere tra le cose da vedere a Lipsia.
KUNSTKRAFTWERK
Come per lo Spinnerei ci troviamo di fronte ad un esempio di riqualificazione di ex edifici industriali abbandonati e dismessi (in questo caso un ex centrale termoelettrica), oggi spazi destinati all’arte.
Nel quartiere di Lindenau, tra l’altro a poca distanza dallo Spinnerei e raggiungibile a piedi da quest ultimo.
Entrata a pagamento: 12 euro.
LINDENAU
Quartiere della città molto “easy”, in cui trovare ostelli economici, negozietti vintage di abiti di seconda mano e cafè.
Oltre al già citato Kunstkraftwerk, esiste a Lindenau un canale artificiale che interseca il quartiere, fiancheggiato da ambo i lati da dei percorsi in cui è davvero piacevole fare delle camminate immersi nel verde e che conducono al vicino quartiere di Plagwitz. Con la possibilità di attraversarlo in canoa o addirittura in gondola.
Lindenau è interessante anche come soluzione in cui alloggiare qualche giorno, data l’economicità della zona e la sua immediata vicinanza con Plagwitz e Karl Heine Strasse.
KARL HEINE STRASSE
Una delle arterie principali della parte ovest di Lipsia, caratterizzata da localini, bar e cafè, tutti rigorosamente con dei piccoli terrazzini all’aperto.
Ai lati di questa strada si trova anche il Westwerk, altro polo artistico di Lipsia.
Come detto in precedenza, Karl Heine Strasse divide il quartiere di Plagwitz da quello di Lindenau.
SÜD-VORSTADT
Quartiere sud di Lipsia. Il motivo principale per dirigersi qui è la via Karl Liebknecht (soprannominata Karli dagli abitanti), puntellata di locali, cinema e ristorantini.
Questa via me l’aspettavo più estrosa a dire il vero, invece l’ho trovata piuttosto normale.
In generale si tratta di una strada in cui “fare serata”, bevendo e mangiando qualcosa in uno dei locali presenti per poi proseguirla nell’area circostante in uno dei club come il Distillery ( in Kurt-Eisner-Strasse).
PANOMETER
Un ex gasometro riconvertito in una galleria espositiva, dove si tengono mostre a 360 gradi in relazione a determinate tematiche, con foto, quadri, video ed installazioni su quello specifico argomento in corso.
Entrata 11 euro.
Come raggiungere il Panometer?
Davvero semplice! Una volta giunti su Karl Liebknecht Strasse, basta percorrere per intero questa via in direzione del quartiere di Connewitz ( lo si può fare tranquillamente a piedi).
Il Panometer si trova subito prima dell’inizio di un cavalcavia, alla sua destra.
CONNEWITZ
Sempre nella parte Sud di Lipsia (limitrofo a Süd-Vorstadt), Connewitz ha un aspetto da quartiere di periferia, parecchio degradato (ma assolutamente non pericoloso, sia chiaro).
Il classico quartiere alternativo, dove l’arte di strada riempie i muri e gli edifici delle sue vie.
Non c’è granchè da vedere, ma un giro a Connewitz ci stà, per scoprire una parte di città autentica e fuori dagli schemi.
È facilmente raggiungibile a piedi sia dal Panometer, sia trovandosi lungo la Karl Liebknecht Strasse.
LIPSIA COSA VEDERE: CONCLUSIONE
Queste le cose principali da vedere a Lipsia. La “nuova Berlino” che ha saputo trovare la sua dimensione e autenticità, risplendendo di luce propria, non più all’ombra della vicina capitale tedesca.
Se hai trovato l’articolo interessante condividilo sui tuoi canali social e lascia un commento! Un piccolo gesto che per me vale molto!