Phonsavan, Laos: cosa vedere, come raggiungere e visitare la Piana delle giare ed altri utili consigli. Guida completa alla città e ai dintorni.
Situata nella provincia di Xiangkhoang, nel nord del Laos, Phonsavan (capitale provinciale dell’omonima regione) è una meta poco battuta durante un viaggio in Laos. Questo anche a causa della sua lontananza alle principali destinazioni del Paese, il che rende questo luogo decisamente autentico.
Può essere una meta interessante da raggiungere per scoprire un paesaggio leggermente diverso da altre zone del nord del Laos, o per coloro affascinati da antichi reperti archeologici, in quanto proprio qui si trova il misterioso sito della Piana delle Giare (Plain of Jars), vero motivo di interesse che spinge a recarsi da queste parti.
Questa regione del Paese fu pesantemente bombardata dagli americani durante la guerra del Vietnam, compresa la vecchia Phonsavan, conosciuta in origine con il nome di Xianhuang, prima che fosse rasa al suolo dalle bombe sganciate e poi ricostruita nell’attuale posizione con il nome, appunto, di Phonsavan.
Ad oggi, gran parte del territorio circostante la cittadina è disseminato ancora di ordigni inesplosi, che causano tutt’ora morti e mutilazioni presso la popolazione, in prevalenza composta dall’etnia Tai Phuan che, essendo coltivatori di riso, spesso si imbattono in questi strumenti di morte. Una guerra, quella svoltasi in Indocina, che anche a distanza di anni continua quindi a farsi sentire e a lasciare strascichi.
Arrivato a Phonsavan sono rimasto piacevolmente colpito dall’aspetto del paesaggio circostante. Meno montagnoso e più collinare rispetto alle altre parti del nord del Laos, con un bel miscuglio di zone verdeggianti con altre dall’aspetto rossastro, intervallate da brulle radure.
COME RAGGIUNGERE PHONSAVAN
Come detto ad inizio articolo, Phonsavan si trovo in una posizione un pò scomoda e lontana dalle altre destinazioni del Paese. Per cui per raggiungerla bisogna fare una lunga deviazione.
Il punto migliore da cui partire per arrivare a Phonsavan è Luang Prabang ( dalla stazione della città dovete prendere lo stesso autobus diretto ad Hanoi ). Ci si impiega circa 8-9 ore di autobus, tra strade di montagna parecchio dismesse e non troppo rassicuranti ( soprattutto se, come me, viaggierete con un bus notturno, quindi col buio ).
Altrimenti dalla capitale Vientiane (con l’unico bus notturno che copre la tratta) o da Vang Vieng sempre via terra.
Da Luang Prabang e Vientiane è possibile raggiungere Phonsavan anche con dei voli interni, gestiti dalla Lao Airlines.
Phonsavan può essere oltremodo interessante come deviazione da fare (e sostare qualche giorno) nel caso vi stiate recando in Vietnam. Da qui infatti partono gli autobus diretti a Vinh, una cittadina vietnamita da cui poi partire alla volta, ad esempio, di Hanoi (a tal proposito puoi leggere questo articolo su cosa vedere ad Hanoi).
IMPORTANTE: se avete intenzione, dopo aver visitato Phonsavan e la Piana delle giare, di recarvi verso Nong Khiaw per intraprendere la risalita del fiume Nam Ou, sappiate che non esistono collegamenti diretti Phonsavan-Nong Khiaw. Da Phonsavan dovrete per forza di cose tornare a Luang Prabang e da qui prendere un bus direzione Nong Khiaw.
Puoi controllare e prenotare online il tuo spostamento da e per Phonsavan tramite questo ottimo servizio: BOOKAWAY.
COME MUOVERSI A PHONSAVAN
Il centro di Phonsavan si può girare tranquillamente a piedi, in quanto circoscritto a poche vie. Per raggiungere alcune attrazioni fuori dal centro (come i siti della Piana delle Giare), invece, il modo migliore è noleggiando uno scooter.
DOVE DORMIRE A PHONSAVAN
In città le strutture in cui alloggiare non sono poi molte. Non troverete classici ostelli, ma hotel (comunque a basso costo) o guesthouse. Una buona struttura in cui dormire è questa: Nice Guesthouse.
QUANTO TEMPO SOSTARE A PHONSAVAN
A mio avviso, due o al massimo tre giorni di permanenza a Phonsavan sono più che sufficienti, per visitare i tre siti della Piana delle Giare e qualche altra attrazione nei dintorni della città, la quale in sè ha davvero poco o niente da offrire.
PHONSAVAN: LA PIANA DELLE GIARE
La Piana delle Giare è un’ estesa area fuori Phonsavan dove sono presenti centinaia di contenitori di pietra, “giare “, di origine e funzione misteriosa, suddivisa in tre siti principali risalenti, stando alle ricerche, all’età del ferro. Come detto, sono il motivo principale per una visita a Phonsavan.
Le giare, di diverse dimensioni e peso, più che su una piana (come farebbe intendere il nome) sorgono in prevalenza su zone collinari e sopraelevate, assolutamente sicure da visitare grazie alle opere di bonifica e smistamento degli ordigni inesplosi effettuati in queste aree.
In tutti e tre i siti, inoltre, si possono osservare enormi crateri scavati nel terreno derivanti dalle bombe americane che qui, come detto, vennero sganciate in grandi quantità e mute testimoni di questo triste passato.
Andiamo a scoprire nel dettaglio i tre siti principali della Piana delle Giare.
SITO NUMERO 1
Il sito numero 1 è quello più prossimo al centro città (circa 8km a sud-ovest di Phonsavan) e di conseguenza più facile da raggiungere, oltre ad essere quello più ampio e con un maggior numero di giare. All’entrata è presente anche un piccolo museo.
Sorge in una bella location, molto tranquilla e piacevole, dove si percepisce una strana atmosfera di pace e serenità.
Le giare sono disseminate in parte su una piccola altura e in parte nell’area sottostante ad essa. In quest’ultima troviamo anche una piccola grotta, in cui i laotiani si rifugiarono per scampare ai bombardamenti delle forze armate americane.
La posizione esatta del sito la trovi qui.
SITI NUMERO 2 – 3
Sempre in direzione sud-ovest rispetto al centro città. Il sito numero 2 dista circa 20 km da Phonsavan, mentre il terzo (che sorge nei pressi del villaggio di Ban Xieng Di) è lontano 10 km da quest ultimo.
Li si raggiungono percorrendo delle strade sterrate passando anche alcuni spartani villaggi e risaie, in un ambiente per lo più rurale. Una volta arrivati godrete di belle visuali sulla vallata sottostante e le montagne in lontananza essendo entrambi posti sulla cima delle colline.
Qui la posizione esatta dei due siti.
COME VISITARE LA PIANA DELLE GIARE
I siti che compongono la Piana delle Giare (tutti e tre a pagamento) possono essere raggiunti tranquillamente in maniera indipendente e in autonomia, affittando uno scooter in città. Il navigatore di google maps potrebbe farvi sbagliare direzione ed essere poco preciso (almeno nel mio caso è andata così), per cui magari procuratevi una cartina prima di partire alla scoperta dei siti ( in ogni caso vi lascio una semplice mappa da poter scaricare a questo link).
Altrimenti potrete partecipare a dei tour organizzati chiedendo alla vostra guesthouse o tramite le poche agenzie presenti in città.
PHONSAVAN: COSA VEDERE IN CITTÀ
La cittadina di Phonsavan offre davvero poco e a livello estetico è abbastanza triste. Devo dire per niente attraente. A tratti quasi lugubre. Si tratta in sostanza di una via principale, dove sono dislocati alcuni semplici e spartani ristorantini, fatiscenti edifici e qualche guesthouse, con poche vie laterali.
In una di queste, si tiene il mercato cittadino dove, oltre alle classiche bancarelle destinate al cibo, se ne trovano alcune che vendono abbigliamento.
Sempre lungo la via principale, inoltre, ci sono due posti che meritano una visita per conoscere più da vicino la storia del Laos durante la guerra in Indocina, con relativo problema degli ordigni inesplosi e della loro conseguenza attuale sulla popolazione: il Centro Informazioni sulle bombe inesplose (gestito dal MAG) e il Centro informazioni dei sopravvissuti agli ordigni inesplosi. Sono due luoghi emotivamente forti, dove vengono esposte foto e testimonianze toccanti. In questi due centri è possibile fare una piccola donazione atta a finanziare le opere di bonifica tutt’ora in corso nel territorio circostante Phonsavan.
ALTRE COSE DA VEDERE E FARE A PHONSAVAN
La cosa migliore da fare una volta giunti in città è prendere un motorino, uscire dal centro e perdersi tra le rossastre strade sterrate in mezzo alle colline, scoprendo piccoli villaggi immersi in ambienti di campagna, tra bufali e vacche al pascolo, corsi d’acqua, bambini che tornano da scuola e tutto attorno un paesaggio davvero bello, esteso e rilassante ( stando molto attenti a non uscire troppo dai percorsi più battuti, a causa della presenza di ordigni inesplosi disseminati ancora in questo territorio ).
Oltre alla già citata Piana delle Giare si può visitare il piccolo lago di Nong Tang (10 km da Phonsavan), con il villaggio di Muang Souy che sorge sulle sue sponde (è possibile dormire la notte anche in uno dei bungalow presenti). A pochi km dal lago sorge anche una grotta, con alcune statute del Buddha al suo interno.
Altro villaggio da scoprire nei dintorni di Phonsavan è il Ban Naphia, detto anche War Spoon Village, in quanto in questo piccolo agglomerato rurale vengono riciclati i rifiuti di guerra per convertirli in seguito in utensili vari.
Percorrendo la strada che porta ai siti 2-3 della Piana delle Giare è possibile, con una breve deviazione, raggiungere e vedere le cascate di Tad Lang.
DOVE MANGIARE A PHONSAVAN
I pochi locali in cui mangiare presenti sono per lo più distribuiti lungo la via principale. Altrimenti recatevi al già citato mercato sempre in centro città.
Altrimenti consiglio il ristorante italiano ” Lao Falang “, gestito da un simpatico signore originario di Milano e da un giovane ragazzo, dove si mangia una discreta pizza e qualche altro buon piatto. Si trova in una stradina laterale alla principale.
PIANA DELLE GIARE E PHONSAVAN: CONCLUSIONE
Credo che una tappa a Phonsavan e in particolare alla Piana delle Giare in un viaggio nel nord del Laos possa rivelarsi interessante, sia per la valenza storica dei siti che per vedere una parte del Paese poco visitata tra splendidi paesaggi rurali e collinari. Unico motivo che potrebbe far desistere nel visitare questa località è la posizione scomoda in cui è ubicata rispetto al resto del Paese, che costringe ad intraprendere una lunga deviazione. Decidete voi se ne vale la pena, in base anche ai vostri interessi.
Stai pensando ad un viaggio in Laos? Non partire senza assicurazione di viaggio. Quella che uso e consiglio è Globelink. La migliore per rapporto qualità/prezzo. Acquistandola a questo link supporterai il mio lavoro senza costi aggiuntivi per te.
Se hai trovato l’articolo interessante lascia un commento sotto il post e non esitare a chiedere ulteriori chiarimenti in caso ne avessi la necessità. Sarò lieto di aiutarti!