Indice dei contenuti
Itinerario Thailandia del nord: un mese di viaggio tra storia, cultura, templi, antiche rovine, scimmie, cittadine hippies e natura.
Quando pensiamo alla Thailandia subito ci vengono in mente spiagge paradisiache, infradito, drink sulla sabbia, barchette e mare cristallino. Quelle belle foto patinate che si vedono nelle riviste di viaggio. Ti suona famigliare?
Parliamo del sud della Thailandia, con le sue isole prese d’assalto ogni anno da migliaia di turisti e viaggiatori. Non che non sia possibile ancora trovare qualche atollo dove stare in santa pace lontani da tutto, impegnandosi nella ricerca. Cosa comunque sempre più difficile.
Ma esiste una parte della Thailandia decisamente meno turistica, che passa sottotraccia rispetto alla ben più rinomata parte sud.
Parliamo del nord thailandese. Certo, qui non troverete spiaggie e mare da cartolina, ma più autenticità e avventura. Passando per città ricche di fascino ed energia, antiche civiltà perdute, mercatini sull’acqua e non, paesaggi naturali avvolti dalla giungla, strane cittadine invase dalle scimmie, cittadine hippies incastonate tra verdi colline ed estrosi templi che mischiano tradizione ed arte.
In questo articolo vi propongo un’idea di itinerario nella Thailandia del nord di un mese da cui trarre spunto ed ispirazione, con le varie tappe da seguire, scoprendo così un volto diverso e alquanto interessante del Paese dei sorrisi!
P.S.: Se avete un mesetto di tempo a disposizione, non fate l’errore di voler visitare un pò del nord e un pò del sud, ma concentratevi in una soltanto di queste due zone. Inutile fare le corse. Io per esplorare il solo nord ci ho impiegato 26 giorni, in quanto le cose da visitare sono molte. Poi ovviamente starà a voi decidere se seguire questo consiglio o meno.
Parti per la Thailandia con la miglior assicurazione di viaggio per rapporto qualità/prezzo e senza costi aggiuntivi a tuo carico: GLOBELINK
ITINERARIO THAILANDIA DEL NORD: BUDGET PER UN MESE DI VIAGGIO
Quanto costa un mese di viaggio nel nord thailandese?
Ovviamente la risposta è molto soggettiva. Dipende da diversi fattori, in particolare dal modo di viaggiare di ognuno.
Teniamo sempre a mente però che la Thailandia già di per sè è un Paese estremamente economico.
Visto che questo blog parla di viaggi in economia e con budget limitato, la stima che andrò ad indicare si riferisce appunto ad un viaggio di un mese in Thailandia di questo tipo.
Per esperienza personale fate una media di 600 euro, comprensiva di alloggi, cibo e trasporti. Completamente svolto in autonomia, senza affidarsi a tour ed agenzie (assolutamente inutili).
ITINERARIO THAILANDIA DEL NORD: COME MUOVERSI
Spostarsi all’inteno della Thailandia e raggiungere così le varie località sparse sul territorio è decisamente semplice. Questo grazie ad un’efficace rete trasporti, sia via terra (autobus-treni) che aerea, con voli interni effettuati dalle varie compagnie low cost.
Anche le agenzie e in genere ogni struttura ricettiva sapranno organizzare i vostri spostamenti nel Paese, ovviamente pagando qualcosina in più rispetto al farlo in autonomia.
Per spostarti all’interno della Thailandia puoi fare affidamento a questo ottimo servizio: BOOKAWAY
ITINERARIO THAILANDIA DEL NORD: LE TAPPE NEL DETTAGLIO
PRIMA TAPPA: BANGKOK
La caotica ed energica capitale thailandese è il punto di inizio ideale per qualsiasi viaggio nella Thailandia, trovandosi a metà strada tra la parte sud e quella nord.
Una realtà che offre davvero tanto, sia a livello di storia e cultura che di divertimento. Con quartieri tradizionali che si alternano ad altri più moderni. Quindi prendetevi almeno 4-5 giorni per visitarla come si deve (anche se nemmeno questi basteranno per vederla davvero tutta), andando anche alla ricerca dei mercati più autentici della città!
Di seguito tutti i miei articoli su Bangkok:
– Bangkok, guida alla capitale thailandese
– Bangkok, i mercati più autentici
– Bangkok, locali consigliati
DOVE DORMIRE A BANGKOK
Due le zone in cui consiglio di trovare da dormire a Bangkok: il quartiere di Banglamphu (vicino alla famosa via Khao San Road e ai principali monumenti della città) e quello di Sukhumvit (bella zona ottimamente collegata al resto della città grazie alla presenza dello “sky train”).
Invece NON consiglio affatto Khao San Road. Troppo rumorosa, turistica e con locali che sparano musica a tutto volume fino a tarda notte. Un circo all’aperto.
SECONDA TAPPA: KANCHANABURI
Questa città si trova a nord-ovest di Bangkok, facilmente raggiungibile da quest’ultima con un breve tragitto in autobus (100 km).
Kanchanaburi è conosciuta principalmente per il Ponte sul fiume Kwai, parte della tristemente nota “ferrovia della morte” e alcuni commemorativi cimiteri di guerra presenti in città, ma soprattutto per il vicino Parco Nazionale di Erawan (ci si può arrivare in autonomia dal centro di Kanchanaburi in scooter in circa un paio d’ore), con le sue magnifiche cascate che si sviluppano su sette livelli.
Un paio di giorni a Kanchanaburi sono l’ideale, per visitare città e cascate.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU KANCHANABURI
COME ARRIVARE A KANCHANABURI DA BANGKOK
Esistono varie soluzioni per raggiungere Kanchanaburi da Bangkok.
- Autobus: partono dal Terminal Sud della capitale (in un viaggio di circa 3 ore).
- Minibus: per chi si trova in zona Khao San Road questa è una valida opzione, dato che proprio da questa famosa via partono i minibus diretti a Kanchanaburi (circa 2 ore e mezza di viaggio).
- Treno: partono dalla stazione dei treni di Bangkok Noi Thonburi.
DOVE DORMIRE A KANCHANABURI
Io vi straconsiglio la parte di città che sorge alla sinistra della stazione degli autobus. Molto più tranquilla rispetto alle altre zone, autentica e semplice, in un contesto più rurale con ostelli e guest house molto carine e famigliari. Per esempio questa: Canaan Guest House.
TERZA TAPPA: AYUTTHAYA
Raggiungibile da Kanchanaburi in un paio d’ore di bus procedendo verso nord, l’antica capitale del regno di Siam è una tappa imprescindibile in un itinerario della Thailandia del nord, con le sue antiche rovine Khmer all’interno del Parco storico della città, ma anche alcune di estrema bellezza esterne a quest ultimo.
Armatevi di bicicletta ed andate alla scoperta di antiche civiltà perdute!
Tre giorni almeno per Ayutthaya, dato che, oltre ai templi, uscendo di poco dalla città se ne può scoprire un volto decisamente più rurale.
SCOPRI I MIGLIORI TEMPLI DI AYUTTHAYA E COME ESPLORARE IL SUO PARCO STORICO
COME ARRIVARE AD AYUTTHAYA DA KANCHANABURI
Non esistono autobus che portano direttamente da Kanchanaburi ad Ayutthaya.
Quindi fate così: prendete un autobus alla stazione di Kanchanaburi fino a quella della città di Suphanburi. Da qui raggiungete Ayutthaya tramite minivan o un altro autobus (linea 703). Quest ultimo vi lascerà all’ Ayutthaya bus Terminal (da non confondersi con l’ Ayutthaya Bus Station).
DOVE DORMIRE AD AYUTTHAYA
Proprio di fronte e a due passi dall’ Ayutthaya bus Terminal (quindi un’ ottima soluzione anche a livello logistico) c’è una via molto carina (poco distante, inoltre, dal Parco Storico) con alcuni buoni ed economici ostelli.
QUARTA TAPPA: LOPBURI
Con un breve e comodo tragitto in treno, da Ayutthaya si può raggiungere la particolare città delle scimmie di Lopburi, con il suo centro storico disseminato di alcune antiche rovine e templi, oltre che invaso da un gran numero di primati, che hanno scelto una giungla di cemento invece che una nella natura come habitat personale. Abbastanza straniante!
Ma Lopburi non è solo scimmie, visto che nella sua provincia si possono effettuare un paio di escursioni niente male, con dei bellissimi paesaggi.
Un paio di giorni per Lopburi!
SCOPRI LOPBURI IN DUE GIORNI
COME ARRIVARE A LOPBURI DA AYUTTHAYA
La soluzione migliore è quella di arrivarci prendendo un treno alla stazione di Ayutthaya. In un’ora e mezza circa sarete a destinazione.
DOVE DORMIRE A LOPBURI
Il centro di Lopburi è davvero contenuto, quindi non c’è da preoccuparsi molto sulla posizione del vostro alloggio. Io vi consiglio questo ostello: Noom Guesthouse.
QUINTA TAPPA: SUKHOTHAI
Spingendosi ancora più a nord si arriva a Sukhothai, città per certi versi simile ad Ayutthaya (anche se a mio parere meno interessante).
Anche qui infatti abbiamo un Parco Storico da esplorare (sempre in bicicletta, mi raccomando!) formato da rovine e templi.
La visita a questo sito storico e ad alcuni templi esterni ad esso richiede mezza giornata e, dato che la città in sè non ha nient altro da offrire, anche un giorno/un giorno e mezzo a Sukhothai può andare bene.
QUI LA GUIDA A SUKHOTHAI IN UN GIORNO
COME ARRIVARE A SUKHOTHAI DA LOPBURI
Treno da Lopburi fino alla città di Phitsanulok e da qui autobus fino a Sukhothai.
DOVE DORMIRE A SUKHOTHAI
Consiglio questo ostello proprio di fronte alla stazione degli autobus: Rueang Sri Siri GuestHouse. Un pò lontano dal Parco Storico della città, ma davvero bello e con il vantaggio di essere, appunto, a due passi dalla stazione.
SESTA TAPPA: CHIANG MAI
Eh, Chiang Mai. Probabile vi innamoriate di questa città del nord thailandese, con il suo mix di tradizione e localini che puntano all’occidente.
Vivace ma al tempo stesso “easy”, ricca di templi e circondata da una meravigliosa natura in cui svolgere diverse escursioni interessanti, Chiang Mai riesce a tenere impegnato il viaggiatore per diversi giorni (io consiglio di fermarsi qui almeno 5).
Se siete fortunati ad essere in città nel giusto periodo potrete assistere inoltre al Loi Kratong, il festival delle lanterne, uno degli eventi più sentiti in tutta la Thailandia. Inutile dire che vivrete un’ emozione unica, in un’atmosfera magica!
Qui sotto tutti i miei articoli su Chiang Mai:
– Chiang Mai, guida alla città
– Chiang Mai, escursioni fai da te
– Chiang Mai, locali consigliati
– Chiang Mai, il festival delle lanterne
COME ARRIVARE A CHIANG MAI DA SUKHOTHAI
Esistono due opzioni:
- autobus – dalla stazione dei bus di Sukhothai. Portano direttamente a Chiang Mai (soluzione migliore);
- treno – in questo caso bisogna ritornare a Phitsanulok e da qui prendere un treno per Chiang Mai.
DOVE DORMIRE A CHIANG MAI
Le due zone che consiglio per dormire a Chiang Mai sono:
- l’old town (città vecchia): troverete strutture per tutti i gusti e tutte le tasche (io ho alloggiato al Sunny Hostel, ottimo);
- Nimmanhaemin: quartiere super cool di Chiang Mai, ad una mezz’ora a piedi dall’old town. Bellissimo!
SETTIMA TAPPA: PAI
Questa piccolissima cittadina si trova nell’estremo nord thailandese ed è un’ottima sosta per ricaricare le batterie in un viaggio in thai.
Sicuramente non una delle mete più autentiche in un itinerario del nord della Thailandia, vista la nutrita presenza di backpackers provenienti da ogni parte del mondo, ma non per questo da saltare, anzi!
Il piccolo centro è davvero estroso e cool, con strani personaggi di ogni tipologia e nazionalità ad animare le poche vie presenti.
Ma sono i dintorni di Pai il suo vero punto di forza. Verdi colline, ambienti rurali, fattorie organiche, canyon dove ammirare splendidi tramonti. Bellissimo. E tanto relax.
Difficile dire quanto stare a Pai…
ECCO COSA VEDERE E FARE A PAI, CON LE MIGLIORI ESCURSIONI FUORI CITTÀ
COME ARRIVARE A PAI DA CHIANG MAI
Ci sono frequenti autobus e minibus (questi ultimi preferibili) che partono dalla stazione dei bus di Chiang Mai verso Pai (il tragitto che unisce queste due località è tipicamente montano, con una grande quantità di curve e tornanti).
DOVE DORMIRE A PAI
Nel piccolo e delizioso centro di Pai ci sono diversi ostelli davvero carini ed economici. Ma tuttavia io consiglio di trovare sistemazione poco fuori quest ultimo, in piccole casette/bungalow di legno immersi nella natura e tra verdi colline (come ad esempio questa: Misty View GuestHouse). Tra l’altro raggiungere il centro di Pai in scooter anche da queste zone più esterne è davvero un gioco da ragazzi.
OTTAVA TAPPA: CHIANG RAI
Questa città vicina al confine con il Laos è interessante da visitare per la presenza di alcuni tra i più estrosi templi thailandesi, che mischiano tradizione a modernità e arte: il White Temple, la Black House e il Blue Temple.
Anche il centro cittadino non è male, con il miglior mercato notturno in cui mi sono imbattuto in questo mio tour della Thailandia.
Almeno un paio di giorni a Chiang Rai sono doverosi.
CHIANG RAI IN DUE GIORNI? LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO!
COME ARRIVARE A CHIANG RAI DA PAI
Ricordatevi che per arrivare a Chiang Rai da Pai tramite autobus bisogna necessariamente ripassare per Chiang Mai, visto che non esistono collegamenti diretti tra le due località.
Chiang Rai, inoltre, possiede due stazioni degli autobus: quella nuova, situata a circa 5 km a sud della città e quella vecchia, che sorge in pieno centro.
DOVE DORMIRE A CHIANG RAI
Esistono valide soluzioni come ostelli in centro città o anche semplici guest house poco fuori, alcune di queste dotate di piscina esterna ma comunque economiche, soprattutto per chi viaggia in coppia.
Questo il mio itinerario da seguire per un mese circa di viaggio nel nord della Thailandia. Un viaggio che saprà regalarvi grandi momenti, immergendovi nella cultura del Paese e del suo splendido popolo. E pazienza per le spiagge paradisiache.
Stai pensando ad un viaggio in Thailandia? Non partire senza un’assicurazione! Quella che consiglio ed uso io è GLOBELINK. Acquistandola a questo link supporterai il mio lavoro senza alcun costo aggiuntivo per te.
Con la speranza di averti ispirato e schiarito le idee, ti mando un abbraccio affettuoso. E,soprattutto, buon viaggio in Thailandia!
Ti potrebbero interessare anche:
Articolo molto interessante! La Thailandia è un paese che mi ha sempre affascinato, con il suo mix di paesaggi naturali e luoghi sacri. Prendo nota di tutti i tuoi suggerimenti per quando riuscirò finalmente ad andarci! 🙂
Grazie Claudia! Felice di esserti stato d’aiuto. Spero tu possa andarci presto e se hai bisogno di ulteriore aiuto sono a disposizione!
Ciao 🙂 sto leggendo con molto entusiasmo il tuo diario di viaggio e ne sto rimanendo affascinata. A novembre 2022 partiremo io e il mio compagno per un viaggio in thai di circa 1 mese emmezzo. Sto prendendo nota dei tuoi preziosi consigli. Avevamo pensato di dedicare il primo mese al nord e poi scendere a sud nelle zone di Krabi e dintorni. Spero di riuscire ad organizzare tutto al meglio! Grazie delle tue condivisioni !!
sono a Bangkok sul letto dell’ ostello fantastico e calmo che ho trovato nel quartiere che indichi tu, vicino Khao San ma non troppo, il silenzio sul canale.
bellissimo ed utilissimo articolo, davvero con un carattere pragmatico, incisivo e descrittivo!
Complimenti procedo col gustarmi volentieri altri contenuti del blog!