COME PIANIFICARE UN ITINERARIO DI VIAGGIO A LUNGO TERMINE

Come pianificare un itinerario per un viaggio a lungo termine: guida completa. Concetti chiave e step da seguire nel dettaglio.

Prima di partire per un viaggio a lungo termine è buona norma stilare un itinerario di viaggio a lunga durata che funga da linea guida per l’intero arco dell’esperienza. Una bozza di piano d’azione generale sul come si svilupperà a grandi linee il nostro percorso.

Non necessariamente da seguire alla lettera a viaggio iniziato (visto che in questa tipologia di viaggi cambi di programma o imprevisti potrebbero andare a modificarlo leggermente), ma da tenere comunque sempre a mente come punto di riferimento durante il nostro procedere.

Questo per far sì che i nostri spostamenti abbiano un senso logico e non siano un muoversi a casaccio.

In questa guida scoprirari appunto come pianificare un itineario di viaggio a lungo termine pratico e coerente che ti permetta così di viaggiare facendoti risparmiare tempo, energie e soldi.

CARATTERISTICHE DI UN BUON ITINERARIO DI VIAGGIO

La caratteristica fondamentale di un itinerario di viaggio a lungo termine è che deve essere logico, pratico ed intelligente.

Ad esempio che sia circolare (come puoi capire meglio da questo mio articolo: itinerario 5 mesi sud est asiatico), o che si sviluppi da nord a sud, o viceversa. Insomma, deve essere strutturato in modo tale che ti consenta di muoverti in modo sensato.

Di conseguenza l’itinerario che andremo a sviluppare deve permetterci di procedere di tappa in tappa senza perdere tempo e soldi inutili, evitando di fare inutili “su e giù” /”zig-zag” o di passare nuovamente in località in cui si era già stati.

Riguardo quest ultimo punto c’è da sottolineare come in alcuni casi questo non sempre sia possibile. Specialmente le località fuori dai circuiti turistici più battuti, a volte, non presentano collegamenti diretti verso altre destinazioni, per cui può succedere che per raggiungere la prossima tappa sia necessario fare cambio in un centro urbano più sviluppato in cui magari si era già stati. In linea di massima, comunque, questa deve essere un’eccezione e non la regola. Cerca sempre di informarti bene circa la possibilità di arrivare a destinazione direttamente dal luogo in cui ti trovi.

Un buon itinerario di viaggio è inoltre il primo ed importante passo per andare a risparmiare sui mezzi di trasporto, come spiegato anche in questo mio articolo.

Dato che un viaggio a lungo termine di solito è anche un viaggio itinerante in cui ci si sposta tra vari Paesi della stessa area geografica, un buon itinerario dovrà essere strutturato in modo da darti la possibilità di visitare ognuno di essi (e le singole regioni al loro interno) nel loro periodo migliore a livello di clima. Ad esempio, se stai viaggiando per il Sud America e hai in mente di visitare anche la Patagonia, crea un itinerario di viaggio che ti permetta di arrivarci prima che faccia eccessivamente freddo, dato che in quel caso alcune attività potrebbero esserti precluse.

itinerario di viaggio


COME CREARE UN ITINERARIO DI VIAGGIO: PIANIFICA IL PERCORSO

Come pianificare quindi un buon itinerario di viaggio per un’avventura a lungo termine?

Con la premessa che un viaggio a lungo termine solitamente è sinonimo di viaggio itinerante e tenendo bene a mente le caratteristiche che deve avere un buon itinerario elencate poco sopra, ecco di seguito le linee guida da seguire utili in tal senso.

STEP 1: INDIVIDUA QUALI PAESI VISITERAI

Premesso che hai già chiara l’area geografica/Continente del tuo viaggio, individua quali Paesi al suo interno attraverserai ed esplorerai in base al tempo/budget a tua disposizione e ovviamente ai tuoi interessi (ricorda che meglio vederne meno e fatti bene che tanti alla rinfusa).

Per fare ciò fatti un’idea sommaria di quello che ognuno dei Paesi ha da offrire. In seguito, come vedrai, andrai ad approfondire questa tematica.

STEP 2: INDIVIDUA L’ORDINE MIGLIORE DI ATTRAVERSAMENTO DEI PAESI SCELTI

Per quanto mi riguarda prima di acquistare qualsivoglia biglietto aereo è di fondamentale importanza capire e avere chiaro in mente tre aspetti:

  • da quale Paese convenga far iniziare il proprio viaggio;
  • in quale concluderlo;
  • l’ordine più sensato con cui passare i Paesi intermedi a questi due punti.

Dando al tempo stesso l’orientamento finale all’intero itinerario di viaggio.

Esempio pratico (apri la mappa per capire meglio il concetto cliccando qui): se hai in mente di visitare l’intero Centro America, sarà opportuno partire da Messico o Panama e via via passare i restanti Paesi nella miglior sequenza, piuttosto che iniziare dal Nicaragua o dall’Honduras (dato che in quest ultimo caso dovresti fare un inutile “su e giù”, prendendo magari un qualche volo interno).

Il tutto ovviamente tenendo a mente anche il “fattore climatico” dei singoli Paesi spiegato ad inizio articolo (che d’altro canto sarà esso stesso a fornirti le prime indicazioni utili per tale ordine migliore).

N.B.: non farne un dramma se in un determinato Paese arriverai nel periodo non proprio perfetto qualora la sequenza risulti comunque vincente come logistica nel suo insieme. L’importante è che non ci arrivi quando è altamente sconsigliato.

STEP 3: INDIVIDUA LE LOCALITÀ/LUOGHI DI INTERESSE

Questo passo riprende in modo più dettagliato quanto iniziato nello step 1.

Attraverso guide, blog di viaggi e forum inizia ad entrare “più in profondità” su tutto quello che c’è da vedere all’interno dei Paesi scelti.

Ovviamente pensare di vedere proprio tutto quello che un Paese ha da offrire è impossibile. Anche per non saltare da una località all’altra ogni giorno. Cosa questa non solo altamente sconsigliata in un lungo viaggio, ma anche insostenibile a livello fisico.

Inizia quindi a selezionare alcune località a discapito di altre. Questo in base a diversi fattori come:

  • interessi personali;
  • budget;
  • giorni necessari per visitare nel migliore dei modi quella determinata località (e dintorni);
  • durata del visto d’ingresso in quei Paesi ove richiesto;
  • tempo complessivo del viaggio.

Bene. Una volta presa la tua decisione, segnale tutte su una mappa per capire esattamente la loro precisa ubicazione. Ti tornerà utile nello step successivo.

STEP 4: COSTRUISCI L’ITINERARIO INTERNO DI OGNI PAESE

Ora che hai individuato la miglior sequenza/ordine con cui passerai i Paesi scelti, dovrai preoccuparti di fare altrettanto con le località appena appuntate all’interno degli stessi.

In pratica dovrai costruire l’itinerario interno di ogni singolo Paese che visiterai.

Ricorda che l‘itinerario di ogni singolo Paese dovrà essere strutturato nel modo più intelligente possibile non solo in relazione al Paese stesso, ma anche a quello successivo e, più in generale, con l’orientamento complessivo individuato nello step 2.

Infatti tale itinerario dovrà essere strutturato tenendo sempre bene a mente il miglior punto d’accesso in cui entrare nel Paese seguente e, di conseguenza, la prima destinazione che raggiungerai del nuovo Paese dovrà essere la più consona per imbastire il miglior itinerario possibile all’interno di quest ultimo sempre in relazione al prossimo e, appunto, all’orientamento finale dell’intero tragitto di viaggio.

Tenendo bene a mente questo concetto chiave appena espresso, prendi quindi la mappa del primo Paese (quello da cui inizierà il tuo viaggio) e individua in quale località dotata di aeroporto internazionale atterrare.

Procedi quindi a costruire l’itinerario interno di ogni singolo Paese nel modo che ti ho indicato.

La somma degli itinerari interni di ogni Paese andrà a comporre l’itinerario totale del viaggio.

P.S.: lasciati sempre un margine di cambiamento. Una volta in viaggio potresti infatti venire a conoscenza di un luogo che non conoscevi e che ti ispira. Per cui potresti attuare un piccolo cambio di programma nell’itinerario. Ricorda comunque che, nonostante queste eventuali deviazioni, l’itinerario dovrà comunque mantenersi logico.

itinerario di viaggio


ITINERARIO DI VIAGGIO: MEZZI DI TRASPORTO

Mentre stai costruendo il tuo itinerario di viaggio inizia già ad informarti circa i collegamenti tra le varie località che andrai a visitare (come raggiungere la località successiva, quanto tempo ci si impiega, ecc.). Non che sia una cosa assolutamente necessaria, visto che potresti “preoccuparti” di ciò una volta in viaggio. Ma comunque farsi un’idea preliminare prima di partire non guasta mai. Per fare ciò puoi servirti di strumenti come Rome2Rio (anche se non sempre affidabile), blog di viaggi, guide, ecc.

Se ad esempio ti accorgi che tra una una meta e quella successiva uno spostamento via terra richiederà davvero troppo ore, informati se tra queste due località esistano collegamenti via aerea. In seguito, mentre starai procedendo lungo il tuo viaggio, potrai prendere in considerazione l’idea di spostarti tra di esse con un volo interno (sapendo già che esiste) prenotandolo con un pò di anticipo, andando così a risparmiare sul prezzo.

In un viaggio a lungo termine, comunque, dato che il tempo è “dalla nostra”, l’ideale sarebbe spostarsi lungo l’tinerario che siamo andati a sviluppare esclusivamente via terra. Non solo per risparmiare sul budget, ma anche per immergersi completamente nell’avventura. Anche perchè viaggiare a lungo termine significa viaggiare lentamente.

SERVIZI PER CREARE ITINERARI DI VIAGGIO

Per aiutarti nell’organizzazione del tuo itinerario di viaggio a lunga durata (oltre a guide e blog) esistono delle applicazioni/siti utili in tal senso. Da cui trarre spunto ed ispirazione.

Un applicazione molto carina (scaricabile sia per iOS che per Android) è ad esempio PolarSteps.

Oppure siti come wikitravel od inspirock.

CONCLUSIONE

Capire come pianificare un itinerario di viaggio per un’esperineza a lungo termine può inizialmente sembrare un processo difficoltoso.

In questo articolo ho elencato quelli che sono i concetti e gli step davvero essenziali per creare un valido tragitto per un lungo viaggio.

Seguendoli vedrai che piano piano il tuo itinerario prenderà forma. Arrivando così a crearne uno logico e coerente.

Fammi sapere cosa ne pensi sotto nei commenti! Sarò felice di leggerti e di aiutarti in caso di chiarimenti.

Ti ricordo che puoi scaricare la mia guida completa al VIAGGIO A LUNGO TERMINE iscrivendoti alla newsletter di viaggio del blog . Ti guiderò passo dopo passo per prepararti al meglio al tuo primo lungo viaggio con tutti gli step da seguire in ordine di successione. Avrai accesso inoltre ad un codice sconto su un’assicurazione viaggio Globelink, la migliore sul mercato. Scarica la guida.

Lascia un commento