I DINTORNI DI HANOI: GUIDA DI VIAGGIO FAI DA TE

I dintorni di Hanoi offrono splendidi panorami e siti di interesse naturale/storico, facilmente raggiungibili dalla capitale.

La regione del Tonchino, che circoscrive la città di Hanoi è l’ambiente ideale per scoprire la vera anima del Paese, quella che salta subito in mente nell’immaginario collettivo quando si pensa al Vietnam: paesaggi campestri, terrazzamenti di riso, verde, terreni lacustri e picchi carsici.

In questa guida  ti porterò alla scoperta dei luoghi più emblematici nei dintorni di Hanoi, con tutte le risorse necessarie per una loro visita: quando andare, come arrivare, come muoversi, dove dormire, cosa vedere e altre informazioni.

Così come l’intero blog, la guida è adatta principalmente per viaggi svolti in autonomia e low budget. In ogni caso, se per ragioni di tempo o altro avessi bisogno di viaggiare con maggior comodità, troverai al suo interno alcuni link utili a tale scopo.

I DINTORNI DI HANOI: SAPA

Situata nelle montagne del nord del Vietnam a circa 1600 metri di altitudine, nella provincia di Lao Cai, Sapa è una località estremamente popolare dei dintorni di Hanoi, in cui poter ammirare splendidi paesaggi rurali immersi nella natura attraverso sentieri escursionistici, tra cui i tipici terrazzamenti di riso ricavati sia a valle che lungo i fianchi dei promontori.

Oltre ad offrire la possibilità di entrare in contatto con alcune minoranze etniche che ancora vivono di secolari tradizioni nei villaggi sparsi lungo il territorio circostante, raggiungibili con itinerari a piedi più o meno impegnativi.

Purtroppo (e sottolineo purtroppo), l’aumento del turismo con gli anni ha reso buona parte del contesto in cui è immersa Sapa artefatto e finto (motivo che mi ha spinto a saltare questa meta durante il mio viaggio attraverso il Paese), specie a Sapa città e nei villaggi ad esso più prossimi. Per assaporare la vera anima di questo luogo è necessario quindi allontanarsi il più possibile dal centro cittadino affrontando i trekking più impegnativi.

Tipico paesaggio di Sapa

QUANDO ANDARE A SAPA

Sapa è visitabile in qualunque periodo dell’anno. Ovviamente però ci sono alcuni mesi da privilegiare.

Questi sostanzialmente coincidono con la stagione primaverile (marzo, aprile, maggio) e quella autunnale (da settembre a novembre), dato il clima gradevole e le poche piogge che caratterizzano questi due archi di tempo. Oltre a poter godere appieno della bellezza dello scenario nella sua totalità, con la crescita e lo sbocciare di alberi da frutto.

Nei mesi compresi tra maggio ed agosto le precipitazioni sono frequenti, ma in compenso il paesaggio si ricopre di un verde acceso.

I mesi da dicembre a febbraio sono quelli più freddi, con temperature che possono scendere sotto lo zero e scarse precipitazioni.

COME ARRIVARE A SAPA DA HANOI

Fondamentalmente in autobus o treno.

L’autobus da Hanoi impiega circa 5/6 ore per arrivare a Sapa ed è il trasporto più economico per farlo. Partono da diversi terminal della capitale, in base alla compagnia con cui viaggerai. Puoi acquistare il biglietto del mezzo direttamente alle stazioni oppure online tramite questi due servizi: 12go Asia, Bookaway.

Una pratica comune a molti viaggiatori è quella di raggiungere Sapa da Hanoi con un treno notturno (circa 8 ore di viaggio complessive). Il treno però non ferma direttamente a Sapa, ma a Lao Cai, da cui poi dovrai prendere un autobus fino Sapa (circa un’ora). Con il treno notturno riuscirai ad arrivare a Sapa molto presto la mattina, avendo così il tempo per organizzare qualche trekking per i giorni successivi. Anche in questo caso puoi prenotare il biglietto del treno online con i siti che ho indicato poco sopra o direttamente in biglietteria.

COSA VEDERE A SAPA

La cittadina di per sè ha davvero poco da offrire. In sostanza qualche edificio risalente al periodo della colonizzazione francese, come la piccola chiesa nella piazza centrale. Per il resto questo centro è un accozzaglia di alberghi, ristoranti di basso livello, negozi di souvenir, insegne al neon e un’urbanistica senza alcuna pianificazione.

Da vedere a Sapa città anche il mercato cittadino lungo la via Cau May (qui la posizione), specialmente il sabato quando arrivano le tribù dei villaggi limitrofi a vendere i loro prodotti artigianali.

Come detto, però, il vero motivo di interesse per fare base a Sapa è la regione circostante, da esplorare con escursioni di uno o più giorni. E che portano appunto alla scoperta di alcuni villaggi e relative minoranze etniche.

Da vedere a Sapa:

  • villaggio di Cat Cat: quello più prossimo a Sapa città (circa 2 km). Un luogo che di autentico non ha davvero più nulla, anzi. La visita prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso, che a mio parere non ne vale la pena;
  • valle di Muong Hoa: quest’area si sviluppa a sud di Sapa e offre tra gli scenari più belli della regione. I villaggi più vicini al centro città sono quelli di Lao Chai e Ta Van. Ne esistono altri più distanti lungo il percorso;
  • distretto di Bat Xat: a nord di Sapa. La zona della regione più autentica e meno battuta, dove ammirare scenari da cartolina;
  • monte Fansipan: la vetta più alta del Vietnam. Situata all’interno del Parco Nazionale di Hoang Lien, la salita offre delle splendide vedute sul paesaggio circostante. L’ascesa è abbastanza impegnativa, ma si può raggiungere la vetta anche tramite una comoda funivia di recente costruzione situata in città.
I dintorni di Hanoi
Trekking a Sapa

COME MUOVERSI A SAPA

Sapa città può essere visitata a piedi, date le dimensioni contenute.

Per raggiungere i villaggi etnici nei dintorni esistono itinerari di uno o più giorni da svolgere sempre a piedi, effettuabili sia in totale autonomia che tramite tour organizzati. In alternativa puoi contattare e affidarti ad una guida locale (specie per i villaggi più distanti). A te la scelta.

N.B.: L’ascesa al monte Fansipan, a seguito di alcuni incidenti, non è più consentita in maniera indipendente, ma bisogna affidarsi ad una guida.

Se interessato ad un tour guidato, puoi prenotarlo anche online da questo link (con guida in inglese).

DOVE DORMIRE A SAPA

A Sapa città esistono strutture di vario livello, compresi ostelli a basso costo. Tuttavia, se vuoi immergerti in un contesto più rurale a contatto con la natura, considera l’idea di alloggiare fuori dal centro. Come ad esempio in qualche homestay a gestione famigliare nella Valle di Muong Hoa o, ancora meglio, nella quasi sconosciuta zona di Bat Xat.

In caso di trekking di più giorni avrai la possibilità, inoltre, di passare la notte presso qualche abitazione in uno dei villaggi lungo i sentieri.

QUANTI GIORNI PER SAPA

Ovviamente non esiste un numero precisato di giorni in cui stare in nessuna destinazione. In ogni caso voglio indicarti un lasso di tempo consigliato e ragionevole per visitare Sapa.

Alcuni decidono di farlo in giornata partendo con dei tour organizzati da Hanoi, con conseguente ritorno nella capitale. Come sempre io sconsiglio ampiamente queste soluzioni. Oltre ad essere una sfaticata, vedrai davvero poco e male.

Considerando il tuo arrivo a Sapa di prima mattina da Hanoi con un treno notturno, almeno due/tre giorni per questa località del Vietnam, in base ai giorni di trekking che hai in programma.

In seguito potresti raggiungere località come Ha Giang o Halong Bay tramite bus diretti senza dover ripassare per Hanoi.

I DINTORNI DI HANOI: HA GIANG

Situata nell’estremo nord del Vietnam a circa 30 km dal confine con la Cina, la località di Ha Giang è scenario del cosidetto “loop di Ha Giang”, uno spettacolare circuito tra valichi di montagna in cui ammirare superbi scenari naturali ed entrare in contatto con alcune popolazioni locali che vivono ancora di tradizioni.

Un luogo ancora poco battuto dal turismo, da preferire a Sapa se si è in cerca di un Vietnam più autentico.

Personalmente non ci sono stato durante il mio viaggio attraverso il Vietnam, in quanto sono venuto a conoscenza di questo luogo quando ormai era troppo tardi. Per cui mi sono informato a dovere circa Ha Giang nel web e parlando con altri viaggiatori conosciuti strada facendo. Tanto per farmi un pò del male pensando a cosa mi sono perso.

Paesaggio e strade ad Ha Giang

QUANDO ANDARE AD HA GIANG

Il periodo migliore per visitare Ha Giang e concludere il loop è compreso tra marzo/maggio (stagione primaverile) e settembre/novembre (stagione autunnale).

In inverno (dicembre/febbraio) il clima è freddo con dense nebbie, mentre in estate (maggio/agosto) possono verificarsi brevi precipitazioni. Se attraverserai il circuito di Ha Giang in scooter-moto in questi due periodi presta quindi particolare attenzione mentre sei alla guida, in quanto buona parte delle strade non sono asfaltate.

COME ARRIVARE AD HA GIANG DA HANOI

L’autobus è la soluzione ideale per raggiungere Ha Giang da Hanoi.

Partono da diversi terminal della capitale, in base alla compagnia di riferimento. Esistono anche bus notturni che collegano le due località con partenze dalla stazione di Gia Lam di Hanoi (qui la posizione).

Il tragitto in autobus dura dalle 6 alle 8 ore circa (siti di riferimento: 12Go Asia, Bookaway).

COSA VEDERE AD HA GIANG

La cittadina di Ha Giang, base ideale da cui poi partire nell’esplorazione della provincia circostante, non offre molto a livello di turismo. In compenso possiede quell’atmosfera tipica di una località di frontiera.

Sono gli incredibili paesaggi nei dintorni della città il vero punto di forza che spinge i viaggiatori sino a qui, esplorabili attraverso il già citato “loop di Ha Giang”. Un’esperienza tra le più incredibili che potrai fare in Vietnam, in particolare nei dintorni di Hanoi.

LOOP DI HA GIANG

Si tratta di un circuito chiuso (loop) di circa 360 km con partenza da Ha Giang città e conseguente ritorno nella stessa, in cui si attraversano diversi valichi di montagna tra strade tortuose non sempre nelle migliori condizioni. Con la possibilità di alloggiare e dormire la notte in qualche villaggio lungo il tragitto.

L’intero circuito è fattibile in 2/3 giorni, in base ai km macinati giornalmente e alle soste che intendi fare.

Natura, villaggi tradizionali, minoranze etniche e vedute spettacolari dall’alto ti accompagneranno per l’intero percorso.

Qui di seguito i principali highlights del loop di Ha Giang, in ordine di successione:

  • Passo Quan Ba;
  • Fairy Mountain;
  • Lung Tam Village;
  • Yen Minh Town (consigliato per la sosta notturna del primo giorno);
  • Doc Tham Ma Viewpoint;
  • Lung Cu Flag Point;
  • Dong Van (consigliato per la sosta notturna del secondo giorno);
  • Ma Pi Leng Viewpoint;
  • Meo Vac;
  • ritorno ad Ha Giang.
i dintorni di Hanoi
Ha Giang loop
COME PERCORRERE IL LOOP DI HA GIANG

Esistono diverse possibilità in quanto a mezzi di trasporto per completarlo.

La più avventurosa e affascinante è con uno scooter (puoi affittarlo in centro città o tramite la maggior parte delle strutture di alloggio) o con una moto (nel caso stessi attraversando il Vietnam con questo mezzo). Guidando in ogni caso con molta prudenza, indipendentemente dal periodo stagionale!

Nel caso non te la sentissi di affrontarlo con queste due soluzioni proposte (soprattutto in caso di non buone condizioni climatiche) puoi optare per la macchina (in maniera indipendente o con un guidatore locale esperto della zona).

Potresti anche percorrerlo con bus locali, nonostante il loro numero sia limitato e la guida degli autisti in tutto il Vietnam su questi mezzi non sia delle migliori. In caso, chiedi al tuo ostello per maggiori informazioni.

Ultima soluzione (quella meno economica) è appoggiarsi a qualche tour guidato proposto dalle agenzie presenti ad Ha Giang città.

Se interessato ad un tour guidato ad Ha Giang puoi prenotarlo anche online a questo link.

DOVE DORMIRE AD HA GIANG

Ci sono diverse strutture ad Ha Giang città, compresi ostelli e guesthouse a basso prezzo. Come detto, lungo il loop puoi sostare in qualche località/villaggio per la notte.

QUANTI GIORNI PER HA GIANG

Ovviamente non esiste un numero precisato di giorni in cui stare in nessuna destinazione. In ogni caso voglio indicarti un lasso di tempo consigliato e ragionevole per visitare Ha Giang.

Considerando che ci arrivi di mattina presto da Hanoi: 3/4 giorni. Il primo per l’organizzazione del loop di Ha Giang e i restanti per completarlo e tornare in città (per poi magari prendere un bus notturno diretto a Ninh Binh l’ultimo giorno, risparmiando su una notte di alloggio; se invece vuoi proseguire per Halong Bay dovrai prima ripassare per Hanoi).

I DINTORNI DI HANOI: HALONG BAY

Altro luogo da citare nei dintorni di Hanoi è senza dubbio la Baia di Halong ( Halong Bay ), patrimonio UNESCO nonchè uno dei posti in assoluto più popolari e visitati del Vietnam, tappa imprescindibile in un viaggio in questo Paese e a ragione, vista la spettacolarità di questo sito.

Una distesa enorme e sconfinata di acqua puntellata da una moltitudine di isole più o meno grandi, spiaggie ed insenature, piccoli villaggi galleggianti e picchi carsici. Non per nulla è considerata una delle 8 meraviglie del mondo moderno.

i dintorni di Hanoi
Paesaggio ad Halong Bay

QUANDO ANDARE AD HALONG BAY

In linea di massima Halong Bay può essere visitata in qualunque periodo dell’anno.

I mesi per lo più sconsigliati sono quelli che vanno da maggio ad agosto, in quanto periodi soggetti a forti piogge e tifoni che potrebbero rovinare o negare la visita al sito.

Indicativamente i migliori periodi sono quelli compresi tra marzo/aprile e settembre/dicembre, quando ci sono buone probabilità di trovare cielo limpido (un pò meno a dicembre inoltrato).

A gennaio e febbraio il clima non è propriamente il massimo (freddo e scarsa visibilità).

COME ARRIVARE E VISITARE HALONG BAY DA HANOI

Il punto d’accesso più comune per la visita alla Baia di Halong è Halong City, località distante 170 km circa da Hanoi. Dal porto di Tuan Chau (vicino al centro città – qui la posizione esatta) partono infatti le imbarcazioni per le escursioni guidate ad Halong Bay. La più gettonata tra queste è quella denominata “rotta 1”, che in circa 4 ore di navigazione permette di esplorare la parte nord della Baia per poi far ritorno a Tuan Chau.

Per arrivare ad Halong City da Hanoi:

  • puoi prendere uno dei bus diretti (o locali) sia alla stazione di Ha Noi My Dinh, sia alla stazione di Luong Yen. Il tragitto in entrambi i casi dura circa 4 ore;
  • in alternativa un minibus alla stazione di Gia Lam (stesse ore di percorrenza).

Molti invece preferiscono affidarsi a delle crociere organizzate di uno o più giorni messe a disposizione da praticamente qualsiasi agenzia/alloggio presenti ad Hanoi, che includono anche lo spostamento per Halong City e successivo ritorno nella capitale vietnamita.

Tuttavia in questo articolo voglio parlarti in modo approfondito della soluzione migliore per visitare Halong Bay, sia in termini economici che per evitare in gran parte le orde di turisti e navi da crociera che ogni giorno solcano le acque della Baia: Cat Ba Island (sotto tutte le informazioni).

Ti interessa un tour privato ad Halong Bay con guida in italiano? Vai a questo link.

CAT BA ISLAND

Cat Ba Island è l’isola più grande tra le migliaia sparse nella baia di Halong. Parliamo comunque di un atollo di modeste dimensioni (circa 15 km). L’ambiente è molto selvaggio, ricoperto in prevalenza da una fitta vegetazione composta da foreste pluviali e mangrovie e circondato dalle acque del Golfo del Tonchino.

Nella parte sud dell’isola si trova il centro città vero e proprio (Cat Ba Town), l’unica area urbanizzata presente, caratterizzata da alti e stretti palazzi/grattacieli, parecchio bruttini e che stonano con il bellissimo paesaggio circostante. In città sono presenti anche locali, ristoranti e guesthouse economiche.

Come detto, Cat Ba è la soluzione ideale per visitare la Baia di Halong. L’esperienza risulterà nel complesso decisamente più piacevole e meno turistica rispetto a quella da Halong City. Con diversi vantaggi:

  • innanzitutto da qui le escursioni nella Baia di Halong costano meno;
  • essendo un ‘isola della Baia, ti troverai già all’interno di essa;
  • visiterai la parte sud della Baia, decisamente meno frequentata rispetto a quella nord (quest’ultima presidio dei tour che partono da Halong City).
COME RAGGIUNGERE CAT BA DA HANOI

La soluzione migliore, dopo essermi informato in giro, è quella di appoggiarsi a questa agenzia di trasporti presente ad Hanoi: HOANG LONG BUS. L’ufficio della sede è a circa 15 minuti a piedi dal quartiere vecchio della capitale (qui la posizione esatta).

Recati lì il giorno prima della partenza per acquistare il biglietto comprensivo di:

  • trasporto fino al molo di Benh Dinh (con dei minivan davvero comodi);
  • barca dal molo di Benh Dinh fino all’isola di Cat Ba;
  • autobus fino alla città di Cat Ba (Cat Ba Town).

Costo totale del tutto: 200000 dong, circa 9 euro. Ci si impiega circa 4 ore e il viaggio è piacevole e poco stressante. Il minivan parte alle 7.30 del mattino presso l’ufficio dell’agenzia.

Se ti trovi invece ad Halong City, puoi raggiungere Cat Ba con uno dei traghetti diretti verso l’isola che partono sempre dal porto di Tuan Chau (lo stesso quindi delle escursioni organizzate). Attenzione che l’ultimo battello verso Cat Ba salpa alle 15 pomeridiane.

Ultima alternativa è quella di raggiungere Haiphong da Hanoi (sia in treno che autobus, circa 2 ore e mezza per la tratta in entrambi i casi). Dal porto di Haiphong partono le speedboat che in circa un’ora conducono direttamente a Cat Ba Town.

COSA VEDERE A CAT BA ISLAND

Ovviamente l’escursione nella Baia di Halong è il principale motivo d’interesse di Cat Ba. Ma non mancano altre attrattive in loco.

Oltre al già citato centro città, con il vicino porto (meritevole di una veloce visita), nell’isola si trovano anche alcune spiaggie (3 per la precisione), chiamate rispettivamente Cat Co 1, Cat Co 2 e Cat Co 3. Si trovano in successione dirigendosi ad est rispetto al centro costeggiando il lungomare.

Altra attrazione del luogo è il Cannon Fort, una fortificazione militare sopraelevata da cui godere di una bella vista sul paesaggio circostante (qui la posizione – costo d’ingresso 40000 dong).

Per concludere puoi visitare il Cat Ba National Park (qui la posizione), una riserva naturale di estremo interesse situata nella parte nord dell’isola, da cui partono diversi sentieri che si inerpicano all’interno della fitta giungla. Il trekking più lungo è percorribile in circa 5/8 ore e conduce al villaggio di Viet Hai. Quello più corto è fattibile in circa 3 ore. Può essere visitata sia in modo indipendente che tramite dei tour messi a disposizione dalle agenzie/guesthouse presenti in città. Il Parco apre alle 8 del mattino e ha un costo d’ingresso di 40000 dong.

i dintorni di Hanoi
Cat Ba National Park
COME VISITARE HALONG BAY DA CAT BA

Anche partendo da Cat Ba (così come per Halong City), la visita alla Baia di Halong in modo indipendente è pressochè impossibile, quindi l’unica soluzione per farlo è con un tour guidato. Affidati alla tua guesthouse/ostello per organizzare il tutto, tanto da come ho capito più o meno l’itinerario proposto è sostanzialmente lo stesso anche appoggiandosi alle varie agenzie che si trovano in centro.

Come si sviluppa il tour nella baia da Cat Ba?

Vengono a prenderti con un pulmino direttamente nel tuo punto d’alloggio e ti conducono in un piccolo porto dove ha inizio la navigazione su delle barche semplici ma spaziose ( almeno quella in cui ero io ).

Dopo circa un’ora di tragitto tra rocce che spuntano dall’acqua e piccole spiaggiette nascoste in uno scenario davvero suggestivo e maestoso, ci si ferma in un punto della baia per fare kayaking, con la possibilità di entrare in alcune grotte ( meglio procurarsi una torcia o simili ).

Rientrati sull’imbarcazione si pranza (cibo incluso nel prezzo) e si parte verso LAN HA BAY dove, per chi vuole, è possibile farsi un bel bagno nelle verdi acque smeraldo della baia.

Ultima tappa dell’escursione è la visita a Monkey Island, una piacevole isola dove vivono delle scimmie ( da cui il nome ) e dove è possibile salire in cima ad un promontorio roccioso per godere di una vista favolosa sul panorama. Poi si rientra nella città di Cat Ba.

Devo dire che il tour proposto mi ha lasciato piuttosto soddisfatto. Anche e soprattutto per la poca presenza di imbarcazioni lungo tutto il percorso svolto, che mi ha permesso di vedere in tutta tranquillità questo pazzesco e surreale miracolo della natura chiamato Halong Bay.

COME MUOVERSI A CAT BA ISLAND

Per scoprire il centro città dell’isola e le attrazioni ad esso più vicine come le spiagge e il Cannon Fort (quest ultimo a 1 km dal centro città) ti basteranno solo le gambe. Per esplorare invece in modo più approfondito l’atollo e raggiungere punti più distanti come il Cat Ba National Park (10 km a sud di Cat Ba Town), lo scooter è la soluzione ideale.

Sono presenti anche autobus locali che portano nei principali luoghi turistici all’interno dell’isola, compreso il Cat Ba National Park.

DOVE DORMIRE A CAT BA ISLAND

A Cat Ba Town troverai diverse sistemazioni, tra cui guesthouse a basso prezzo. Personalmente ho dormito in questa struttura (tutto sommato carina e che quindi consiglio).

QUANTI GIORNI PER CAT BA

Ovviamente non esiste un numero precisato di giorni in cui stare in nessuna destinazione. In ogni caso voglio indicarti un lasso di tempo consigliato e ragionevole per visitare Cat Ba.

Premettendo che ci arrivi da Hanoi in mattinata: due giorni (due notti) se hai intenzione di visitare solo le attrazioni nei pressi di Cat Ba Town (spiagge e Cannon Fort) più l’escursione ad Halong Bay. Tre (con altrettante notti) se ci aggiungi anche il Cat Ba National Park.

Da Cat Ba puoi proseguire poi il tuo itinerario da nord a sud del Vietnam il giorno seguente raggiungendo direttamente Ninh Binh.

I DINTORNI DI HANOI: NINH BINH

Altro bellissimo posto da visitare nei dintorni di Hanoi è Ninh Binh, non tanto per la città in sè, ma per gli incredibili scenari naturali che si sviluppano attorno ad essa, comprensivi di risaie, picchi carsici, fiumi da navigare e grotte. Oltre ad attrattive storico/religiose come templi.

Situata circa 90 km a sud di Hanoi, a Ninh Binh entrerai in contatto con un Vietnam molto rurale.

i dintorni di hanoi
Tam Coc

QUANDO ANDARE A NINH BINH

Anche Ninh Binh può essere visitata in qualunque periodo dell’anno.

I mesi migliori sono quelli compresi nella stagione primaverile (da marzo a maggio) e quella autunnale (da settembre a dicembre; un pò meno a dicembre inoltrato).

Anche l’estate (giugno, luglio, agosto) è un buon periodo, in quanto il paesaggio si ricopre dei terrazzamenti di riso, ma le piogge in questo lasso temporale sono più frequenti.

Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con forte umidità (= possibilità di nebbia e foschia).

COME ARRIVARE A NINH BINH DA HANOI

La soluzione consigliata è con il treno. Partono sia dalla stazione centrale di Hanoi (nei pressi della città vecchia – qui la posizione esatta), che da quella di Giap Bat, situata nella parte sud della capitale vietnamita (posizione qui).

Durata del viaggio in treno, circa due ore. Puoi acquistare il biglietto direttamente nelle suddette stazioni oppure online tramite questi due siti: 12Go Asia, Bookaway.

COSA VEDERE A NINH BINH

Ecco le principali attrattive presenti a Ninh Binh:

  • Tam Coc (qui la posizione): villaggio sito 7 km a sud di Ninh Binh, di cui è il vero fulcro. Chiamata anche la “Halong Bay di terra” per via degli splendidi scenari formati da rocce carsiche e risaie che lo attorniano, a Tam Coc ci sono delle piccole imbarcazioni (guidate in genere da delle simpatiche signore), che ti trasporteranno lungo l’omonimo fiume, passando anche attraverso alcune grotte più o meno lunghe. Il tutto in circa poco più di un’ora di navigazione. Entrata a pagamento, da aggiungere al costo del giro in barca;
  • Hang Mua (posizione qui): poco distante da Tam Coc (4 km), si trova questo tempio sulla sommità di una formazione rocciosa ( salendo degli scalini ), da cui si ha una vista pazzesca sulla vallata sottostante. Entrata a pagamento, più il costo del parcheggio per motorino/bicicletta;
  • Trang An (posizione qui): si tratta di uno stupendo sito naturale posto a 7 km a nord di Ninh Binh, non dissimile come paesaggio a Tam Coc. Così come l’esperienza (ma più autentica, essendo meno turistica). Anche qui, infatti, navigherai il corso di un fiume attraverso tre percorsi di diversa durata tra cui scegliere. Si paga il costo d’entrata più barca;
  • Pagoda di Bich Dong (vedi posizione): un complesso di tre templi su diversi livelli incastonati sui fianchi delle montagne. Si trova a pochi km da Tam Coc. Ingresso gratuito (si paga il parcheggio);
  • Bai Dinh Pagoda (posizione qui): uno dei più grandi siti religiosi del Vietnam (30 km da Ninh Binh), composto da un’altissima pagoda, un’enorme statua del Buddha e altri complessi. La visita richiede un paio d’ore. Ingresso gratuito (solo costo del parcheggio).
Vista dal picco di Hang Mua

COME MUOVERSI A NINH BINH

Se alloggi nel centro di Ninh Binh il mezzo più adatto per raggiungere i vari siti sopra elencati è lo scooter. Stesso discorso volendoli vedere in giornata arrivando in treno da Hanoi (ci sono alcuni rivenditori in cui affittare il mezzo anche nelle vicinanze della stazione ferroviaria).

Trovandoti nel villaggio di Tam Coc, invece, data la vicinanza di quest ultimo con le principali attrazioni presenti, oltre allo scooter potresti muoverti anche in bicicletta (a parte per raggiungere la Bai Dinh Pagoda, per cui lo scooter è consigliato anche da Tam Coc).

Oppure puoi utilizzzare servizi di taxi o, meglio ancora, grab. In questi due casi avrai ovviamente minor flessibilità di spostamento.

Se interessato ad un tour guidato di Ninh Binh puoi prenotarlo anche online a questo link.

DOVE DORMIRE A NINH BINH

Esistono strutture ricettive sia a Ninh Binh centro che a Tam Coc. La seconda soluzione è preferibile se vuoi essere più vicino alle varie attrazioni (comunque non molto distanti nemmeno da Ninh Binh città).

QUANTI GIORNI PER NINH BINH

Ovviamente non esiste un numero precisato di giorni in cui stare in nessuna destinazione. In ogni caso voglio indicarti un lasso di tempo consigliato e ragionevole per visitare Ninh Binh.

Questa località è probabilmente l’unica tra quelle descritte in questo articolo che può essere visitata effettivamente nell’arco di una giornata (partendo presto la mattina da Hanoi per poi far ritorno nella capitale, oppure raggiungendo Hue con un bus notturno dopo la visita a Ninh Binh).

Un giorno è sufficiente infatti per conoscere i principali siti, tra cui Hang Mua, Pagoda di Bich Dong e uno tra Tam Coc/Trang An. Specialmente muovendosi in scooter.

Due giorni invece se vuoi visitare entrambi questi due ultimi siti con l’aggiunta della Bai Dinh Pagoda (oltre a tutti gli altri citati), o semplicemente per goderti la piacevolezza dello scenario in cui è immersa Ninh Binh.

Hai trovato l’articolo utile ed interessante? Prendi in considerazione l’idea di acquistare la tua assicurazione viaggio per il Vietnam, la migliore sul mercato per rapporto qualità/prezzo, a questo link. Supporterai così il mio lavoro senza alcun costo aggiuntivo per te. Ti ringrazio in anticipo!
globelink home page

In questa guida di viaggio ti ho portato alla scoperta dei dintorni di Hanoi, con tutto il meglio che questa regione possa offrire. Non mi resta che augurarti buon viaggio e una piacevole permanenza nelle varie località!

Lascia un commento sotto l’articolo, anche qualora avessi bisogno di ulteriori chiarimenti/consigli. Sarò felice di risponderti ed aiutarti!

Ti potrebbero interessare anche questi articoli correlati:

Lascia un commento