Indice dei contenuti
Brighton e dintorni cosa vedere: la guida completa alla città, con alcuni quartieri poco conosciuti ed un paio di interessanti escursioni da effettuare in giornata nella campagna inglese.
INTRODUZIONE
Brighton (il cui nome completo è Brighton and Hove) è una città balneare situata lungo la costa meridionale inglese, nella regione dell’east Sussex, nonchè una tra le spiaggie più frequentate d’Inghilterra, grazie anche alla sua vicinanza da Londra.
Proprio per quest ultimo motivo, la maggior parte delle persone tende a visitare Brighton in giornata, facendo spola proprio dalla capitale inglese.
Niente di più sbagliato! Se è vero che le maggiori attrazioni presenti possono effettivamente essere viste nell’arco di un giorno, è altrettanto vero che per assaporare appieno questa realtà e i continui e nuovi dettagli che è in grado di regalare, più giorni di permanenza sono assolutamente necessari, riuscendo così a scoprire anche alcuni quartieri della città sconosciuti ai più e angoli davvero caratteristici.
Inoltre i dintorni di Brighton, caratterizzati dalla presenza della stupenda e sconfinata campagna inglese, offrono paesaggi davvero mozzafiato e alcune escursioni fuori città davvero meritevoli.
Ecco quindi una descrizione dettagliata su cosa vedere a Brighton e dintorni, dettata dalla mia personale esperienza di 4 giorni in città. Continuate a leggere…
BRIGHTON: COME ARRIVARE
Arrivare a Brighton da Londra è davvero semplice, sia in autobus che in treno:
- autobus: esistono vari bus della linea “National Express” che partono dalla “London Victoria Coach Station” e che dalla capitale raggiungono la piccola stazione di Brighton (Brighton coach station, vicino al lungomare) in circa 2 ore e mezzo di tragitto. Questo è il mezzo generalmente più economico, anche se a volte alcune corse in treno possono avvicinarsi come prezzo a quello degli autobus (quindi meglio controllare prima di decidere quale sia la soluzione migliore);
- treno: è il mezzo più comodo e veloce per arrivare a Brighton. I treni partono da Londra precisamente a “Victoria Station” e raggiungono la stazione ferroviaria di Brighton in un’ora scarsa di tragitto. È possibile arrivare a Brighton da Londra in treno anche dalla stazione dei treni di “London Bridge”.
Per chi voglia raggiungere Brighton senza sostare a Londra, la soluzione migliore è con un volo aereo con scalo a Gatwick, l’aeroporto londinese più vicino a Brighton (raggiungibile da Gatwick sia in autobus che in treno).
BRIGHTON E DINTORNI COSA VEDERE: CITTÀ E QUARTIERI
Visitare la città di Brighton vuol dire andare alla scoperta di una realtà vivace, giovanile, colorata, piena di stile ad ogni angolo, dalle sue strade e vicoli ai numerosi caffè hipster e localini intimi, dai pub più tradizionali ai negozietti vintage e alle piccole gallerie d’arte; vuol dire camminare tra quartieri bohemien ad altri intrisi di street art ad ogni passo, per il suo lungomare, tra quartieri residenziali a vie dove si affacciano casette colorate, con la brezza marina e il canto dei gabbiani a fare da sfondo e cornice… ogni piccolo dettaglio trasuda personalità in questa cittadina a misura d’uomo, ma ricca di cultura e spunti interessanti. In una parola “COOL”!
Inoltre a Brighton si respira davvero una piacevole atmosfera, tipica di una città di mare e, nonostante l’afflusso di turismo (specie in estate), si tratta di un’autentica meta inglese (di sicuro più della “commerciale” Londra).
Ma andiamo a scoprire questa città più da vicino…
I QUARTIERI
Ecco i principali quartieri di Brighton (alcuni dei quali poco conosciuti e difficilmente visitabili con un solo giorno a disposizione):
HOVE
Quartiere limitrofo al centro vero e proprio della città, ma poco distante da quest ultimo. Si tratta di una zona prevalentemente residenziale e tranquilla, anche se non mancano alcune vie con locali, piccoli market e qualche negozietto. È possibile trovare anche alcuni pub che sorgono “soli e soletti” tra interi isolati di sole abitazioni.
Passeggiando sul bel lungomare di Hove ci si imbatte in una serie di cabine colorate e anche uno skatepark accanto alla spiaggia, con una piccola laguna ed un localino di proprietà del noto beatmaker britannico FatBoy Slim.
NORTH LAINE
Zona centrale di Brighton, nonchè la più caratteristica ed estrosa. La presenza continua di graffiti e street art in generale rendono ancora più colorite le vie di questo quartiere alternativo ed eccentrico, ricco di caffè hipster, pub, negozietti vintage e di design, palazzi dai colori vivaci, piccole gallerie d’arte, ristoranti etnici e angoli pittoreschi. Da vedere!
THE LANES
Non un quartiere vero e proprio di Brighton, ma un labirinto di strette stradine che intersecano la città, sia nella parte nord che dirigendosi a sud verso il lungomare, dove trovare piccoli negozietti d’abbigliamento e d’antiquariato, ristorantini e pub.
HANNOVER
L’area di questo quartiere si estende nella zona collinare ad est del “The Level”, uno dei parchi pubblici presenti in città. Zona autentica e bohemien di Brighton, si sviluppa in pendenza con stradine costeggiate quà e là da tipici pub inglesi e case colorite. Salendo lungo le strade di Hannover si ha una bella visuale della città dall’alto.
KEMPTOWN
Il quartiere preferito dalla comunità LGBT di Brighton, conosciuto per la vita notturna e i vari club presenti, oltre che ad essere puntellato di bar, caffè, pub e boutique. Uno dei locali più conosciuti in zona è il “Marlborough Pub and Theatre”, dove vengono messi in scena anche spettacoli di cabaret. Kemptown si sviluppa attorno a St.James’s Strett, di fronte al lungomare di Brighton.
BRIGHTON E DINTORNI COSA VEDERE: IL LUNGOMARE CON ALCUNI “MUST” DELLA CITTÀ
Il lungomare di Brighton è un luogo piacevole in cui fare delle belle e rilassanti camminate, fiancheggiando l’oceano e la spiaggia della città (formata da soli ciotoli, niente sabbia).
Lungo il litorale, soprattutto nelle vicinanze del molo della città, sono presenti alcuni chioschetti, nightclub, baracchini di pesce fresco, caffetterie davvero carine in cui fare brunch e alcuni piccoli localini semplici ma stilosi, in cui bere per esempio una limonata o mangiare dei piattini a base di pesce. Anche qui si respira una bella atmosfera di creatività!
Sul lungomare di Brighton, inoltre, si possono visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, elencate qui di seguito:
- l’OLD PIER – il vecchio molo della città, andato distrutto durante un incendio ed ora soltanto una reliquia in mezzo al mare;
- il BRIGHTON PIER – il nuovo molo, costruito poco distante dall’Old Pier e uno dei simboli indiscussi di Brighton. Percorrendo il suo lungo pontile, si accede dapprima al Palace Pier (all’interno del quale si trova una sala giochi con tanto di slot maschine) e, nella parte finale, ad un piccolo luna park. Bello vedere il Brighton Pier durante il tramonto…lo scenario non è per niente male!
- la TORRE BRITISH AIRWAYS I360 – come si evince dal nome stesso, si tratta di un’alta torre panoramica in cui poter ammirare la città dall’alto e costruita in sostituzione della precedente ruota panoramica ( la Brighton Wheel ).
BRIGHTON E DINTORNI COSA VEDERE: ALTRE ATTRAZIONI
Ecco altre attrattive che vale la pena visitare una volta giunti a Brighton:
ROYAL PAVILION
Un grande palazzo dai tratti orientali, formato da varie cupole, colonne e merletti, sito in un’area verde della città. Ricorda vagamente il Taj Mahal in India. Particolare!
THE CHAPEL ROYAL
Storica ed importante chiesa del 18° secolo nel centro di Brighton costruita con mattoni rossi.
CLOCK TOWER
Una piccola torre dell’orologio, sita in un punto di snodo del centro città.
THE OPEN MARKET
Piccolo mercato con una parte al coperto, dove sono presenti alcuni stand e degli spartani localini in cui mangiare in economia. Nei pressi di North Laine.
BRIGHTON E DINTORNI COSA VEDERE: SEVEN SISTERS E IL VILLAGGIO DI ALFRISTON
Una delle meraviglie da vedere a Brighton e dintorni avendo a disposizione più giorni è la stupenda e sconfinata campagna inglese che circonda la città. Basta uscire pochi kilometri fuori dal centro urbano di Brighton per ritrovarsi immersi nella natura più totale. Distese di campi, vigneti, verdi colline a perdita d’occhio attraversate da ruscelli e torrenti, animali al pascolo e piccoli villaggi spersi…ammirerete dei paesaggi davvero suggestivi! Sul serio, la campagna inglese merita senza dubbio di essere esplorata per la sua bellezza e presenta diversi siti storico/naturali di sicuro interesse, raggiungibili da Brighton città anche in giornata.
Qui di seguito un paio di attrattive che sono riuscito a visitare nella campagna inglese (in macchina con un amico che abita a Brighton):
SEVEN SISTERS
Uno dei siti naturali più conosciuti e impressionanti a pochi kilometri da Brighton, all’interno del Seven Sisters Country Park, sono proprio le Seven Sisters, delle scogliere di gesso sferzate dal vento a picco sul canale della Manica, dove la natura mostra tutta la sua potenza.
Questa incredibile meraviglia della natura si può ammirare da una terrazza che sporge sul mare appena arrivati nel parcheggio del sito, camminando anche lungo la spiaggia sottostante le scogliere (tempo e oceano permettendo).
Ma è percorrendo il sentiero che si inerpica sulla collina adiacente il parcheggio, salendo mano a mano di altitudine fino al piccolo faro in cima e ammirando il panorama dall’alto in vari punti, che le Seven Sisters mostrano tutta la loro bellezza e maestosità, circondate da un incantevole paesaggio collinare, dove il verde regna sovrano. La forza delle onde oceaniche che si infrangono sulle scogliere e il vento costante (attenti che può tirare molto forte), completano il tutto, in questo incredibile luogo in cui sentirsi piccoli al cospetto della grandezza della natura.
ALFRISTON VILLAGE
Poco distante dalle Seven Sisters sorge questo antico villaggio sperso nella campagna inglese dell’east Sussex.
Purtroppo, come spesso accade, la scoperta di questo sito da parte del turismo ha reso tutto meno autentico ed interessante, con negozi di souvenir e qualche locale turistico lungo le poche vie del minuscolo centro. Non mancano però alcuni pub tradizionali, che hanno mantenuto il loro antico aspetto.
La parte migliore e più autentica del villaggio, dove si respira davvero un atmosfera “d’altri tempi” è quella in cui sorge la St.Andrew’s Church, una vecchia chiesa del 14° secolo con un piccolo cimitero attorno e la Alfriston Clergy House, una caratteristica struttura divenuta in seguito la parrocchia del villaggio.
Attorno ad Alfriston è possibile fare delle belle e brevi passeggiate tra sentieri di campagna.
CONCLUSIONE
Brighton in definitiva è davvero una tappa che merita di essere vissuta in più giorni, per la piacevolezza ed eccentricità della città e per la bellezza del paesaggio naturale circostante, in una realtà ricca di spunti e luoghi di interesse. Si, Brighton mi ha davvero conquistato!