La risorsa definitiva per un viaggio a Bacalar, Messico.
Situata nello Stato messicano di Quintana Roo, nella parte più meridionale della Penisola dello Yucatan, Bacalar è una deliziosa cittadina non distante dal confine con il Belize.
Dall’atmosfera assolutamente rilassata, nonostante il relativo sviluppo degli ultimi anni e l’accresciuta popolarità, si presenta ancora come una località per lo più autentica, ben distante dal turismo di massa che ha investito in tempi più o meno recenti le altre località della cosidetta Riviera Maya lungo la costa (vedi Cancun, Playa del Carmen, Tulum e isole comprese).
A Bacalar, ad esclusione di alcune zone che si sviluppano lungo l’omonima Laguna, ti troverai infatti immerso in una realtà per lo più campestre e semplice, lontana dall’idea di centro urbano nel senso stretto del termine. Più da villaggio, insomma.
Per concludere, Bacalar rappresenta una tappa che consiglio assolutamente durante un viaggio in Messico dato che, nel complesso, rappresenta un luogo davvero piacevole dove trascorrere del tempo. In particolare se apprezzi tranquillità e pace. Non per niente è conosciuto come uno dei “pueblos magico” del Paese.
In questa guida di viaggio troverai tutto quello di cui hai bisogno per vivere al meglio Bacalar in Messico: quando andare, come arrivare, cosa vedere, dove dormire, come muoversi ed altre utili risorse.
Così come l’intero blog, la guida è adatta principalmente per viaggi svolti in autonomia e low budget. In ogni caso, se per ragioni di tempo o altro avessi bisogno di viaggiare con maggior comodità, troverai al suo interno alcuni link utili a tale scopo.
Bacalar Messico: quando andare
Così come per l’intera regione dello Yucatan, il periodo migliore per visitare Bacalar coincide con la stagione secca. Indicativamente da novembre ad aprile (clima temperato e scarse precipitazioni).
Con maggio fino ad ottobre a rappresentare la stagione delle piogge, anche se spesso il tutto si traduce in forti acquazzoni di breve durata che in generale non ti rovineranno la permanenza.
Personalmente sono stato verso la fine di novembre ed ho trovato sempre bel tempo durante i miei giorni di permanenza.
Bacalar Messico: come arrivare
L’ aeroporto internazionale in cui atterrare più vicino a Bacalar è quello di Chetumal, poco più a sud. In alternativa lo scalo più prossimo è Cancun a nord.
Da Chetumal ci sono sia colectivos che taxi condivisi che portano a Bacalar in poco più di mezz’ora.
Da località più a nord come Cancun, Playa del Carmen e Tulum ci sono diversi autobus al giorno sia della compagnia principale Ado che della più economica Mayab che fanno spola verso Bacalar. Così come colectivos. In quest ultimo caso però dovrai fare cambio nella città-snodo di Felipe Carrillo Puerto.
Da Valladolid esistono bus diretti verso Bacalar (anche di seconda classe, Mayab), che colectivos (sempre con cambio a Felipe Carrillo Puerto).
Da Palenque operano bus diretti della compagnia Ado.
Da Xpujil (piccolo paesino che funge da base per la visita alle rovine di Calakmul), ci sono colectivos che portano a Bacalar via Chetumal (gli ultimi partono verso le 5 del pomeriggio circa).
Parti per il Messico con la miglior assicurazione qualità/prezzo presente sul mercato: Globelink (clicca qui per richiedere il tuo preventivo).
Bacalar Messico: cosa vedere
Il piccolo centro di Bacalar pueblo – che si sviluppa a pochi isolati dalla Laguna, poco più in alto – è formato da una piccola piazza principale e circoscritto a poche vie. Qui troverai strutture in cui alloggiare, piccoli market, localini davvero carini (non in numero eccessivo) e altre attività tipicamente locali.
Il tutto è molto tranquillo, anche alla sera. Fatti un giro per apprezzarlo, specialmente quando cala il sole.
La zona che si estende invece proprio a ridosso della Laguna di Bacalar è quella più a vocazione turistica. Con strutture più esclusive come eco-lodge ecc. che si affacciano direttamente sulle sue acque.
A seguire i principali “highlights” da annoverare riguardo a cosa vedere a Bacalar in Messico.
Laguna di Bacalar
L’attrazione indiscussa del luogo, nonchè il reale motivo per cui ci si reca in visita in questa località.
Si tratta del secondo lago più grande del Messico, collegato all’Oceano tramite una serie di corsi d’acqua che lo rendono a tutti gli effetti una laguna.
Le incredibili e variegate sfumature delle sue acque le hanno valso l’appellativo di “Laguna de Los 7 Colores” . Per ammirare appieno queste diverse tonalità ti consiglio di recarti alla Laguna in mattinata (specialmente tra le 10-12 del mattino) o nel primo pomeriggio. Nel tardo invece questo spettacolo lo noterai molto meno.
Il paesaggio intorno è formato da una natura rigogliosa, mangrovie e canneti. Mentre nella parte più turistica sorgono strutture, ville, pontili e capanne di legno. Oltre a piccoli chioschi dove noleggiare kayak o sup.
Proprio questi due ultimi mezzi appena citati sono il miglior modo (e quello più economico) per andare più a largo ed esplorare così la Laguna in totale autonomia. Altrimenti potrai farlo con le più costose escursioni in barca a vela o barche a motore (che sconsiglio). In alternativa puoi semplicemente osservare la Laguna in uno dei pontili che danno sulle acque, magari appollaiato in qualche amaca.
N.B.: la quasi totalità degli accessi alla Laguna sono proprietà private (di qualche hotel, lodge od ostello). Per accedere alla Laguna in modo totalmente gratuito ci sono però almeno un paio di entrate: ad esempio questa e questa.
Come arrivare alla Laguna Bacalar
Da Bacalar pueblo sono pochi minuti a piedi.
Vuoi esplorare la Laguna Bacalar in barca a vela tramite tour con guida in italiano? Prenotalo online a questo link!
Canal de Los Piratas
Si tratta di un’insenatura poco profonda che collega la Laguna di Bacalar alla Laguna Mariscal, usata in passato dai pirati in era coloniale per avvicinarsi ed attaccare la cittadina.
Oggi è uno dei punti più scenografici dell’intera Laguna, in particolare per godere di una meravigliosa alba, con ai lati alcune aree sabbiose e la presenza di un relitto.
Come arrivare al Canal de Los Piratas
Si trova dalla parte opposta rispetto agli accessi alla Laguna (qui la posizione esatta). Per raggiungere questo versante ti consiglio di noleggiare un kayak (150 pesos messicani) o un sup. Sono circa 20 minuti per arrivare ed altrettanti per tornare a riva.
Oppure unisciti ad un’escursione in barca.
Ammirare l’alba sulla Laguna di Bacalar
Una delle più belle esperienze che potrai fare una volta giunto a Bacalar! Ma anche in un viaggio in Messico. Ti consiglio di non perderla. Lo spettacolo è davvero magnifico.
Svegliati molto presto la mattina, quando è ancora buio. Recati alla Laguna in uno dei punti d’accesso gratuiti che ti ho indicato sopra e attendi l’arrivo di qualcuno che noleggia i kayak.
A questo punto inizia ad andare a largo delle acque e dirigiti verso il Canal de Los Piratas, come detto un meraviglioso punto della Laguna da cui poter ammirare il sorgere del sole.
Forte de San Felipe
Una costruzione in pietra con tanto di ponte levatoio, cannoni e un fossato attorno. Sorge proprio a ridosso della Laguna, in posizione sopraelevata. All’interno è presente anche un museo.
Niente di entusiasmante, sia chiaro. Per quel che mi riguarda fatti un giro all’esterno delle mura ed evita l’entrata a pagamento.
Come arrivare al Forte San Felipe
Da Tulum pueblo sono pochi minuti a piedi (qui la posizione).
Cenotes a Bacalar
Così come in altre località dello Yucatan, anche a Bacalar avrai la possibilità di visitare i caratteristici cenotes, ossia delle grotte carsiche collassate con all’interno dei laghi più o meno grandi.
Ecco i principali:
Cenote Azul: con i suoi 90 metri di profondità è uno dei più abissali dello Yucatan. È circondato da una rigogliosa vegetazione e dalle acque della Laguna. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18;
Cenote Cocalitos: un cenote a mio parere abbastanza turistico, formato da aree verdi, accessi alla Laguna, ristorante ed altre comodità. Una caratteristica peculiare di questo cenote è data dalla presenza delle stramatoliti, strutture sedimentarie create originariamente dai batteri. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17;
Cenote Esmeralda: profondo 70 metri è caratterizzato dal colore delle sue acque che creano un forte contrasto con quelle della Laguna circostante. Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 18;
Cenote della Bruja (Cenote Negro): particolare cenote dalle acque scure. Prende il suo nome da una leggenda riguardante una strega che viveva sulle sue rive.
Come arrivare ai Cenotes
Tutti questi cenotes si trovano a pochi km dal centro, lungo Avenida Costera, la via che costeggia la Laguna Bacalar.
Per cui potresti raggiungerli anche a piedi. Oppure puoi visitarli tutti in giornata prendendo parte a delle escursioni in barca o affittando un kayak. L’entrata deve essere a pagamento per tutti.
Los Rapidos
Non credo di esagerare nel dire che difficilmente ho visto delle acque così limpide e trasparenti come a Los Rapidos in vita mia. Qualcosa di incredibile.
Qui è dove la Laguna Bacalar si restringe, creando uno stretto corso d’acqua costellato di piante acquatiche e stramatoliti. In cui poter nuotare nelle sue magnifiche acque.
È un luogo leggermente turistico ma, una volta all’interno del ristorante – punto d’accesso a Los Rapidos – vedrai sulla destra una scala di legno. Scendila e inizia quindi a camminare a ridosso del corso d’acqua (allontanandoti dal ristorante); troverai così un ambiente più selvaggio e molto meno frequentato. Potendo godere di tutta la bellezza di questo luogo!
Potresti pensare anche di noleggiare un kayak e navigare il lungo canale che circoscrive il punto d’accesso, per scoprire zone più remote di Los Rapidos.
Come arrivare a Los Rapidos da Bacalar
Prendi uno dei colectivos di fronte alla stazione ADO diretto verso Chetumal (30 pesos messicani) e chiedi all’autista di lasciarti a Los Rapidos lungo la strada principale (in ogni caso questa la posizione). Da qui dovrai camminare per circa 15 minuti lungo una strada sterrata e raggiungere così l’entrata.
Costo d’ingresso: 150 pesos messicani
Apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 18
Sito archeologico di Calakmul
A mio parere le migliori rovine Maya che puoi visitare in Messico e non solo. Si possono visitare anche da Campeche, per cui non allarmarti se non riuscirai a vederle una volta a Bacalar (potrai recuperare appunto in seguito).
Questo enorme sito archeologico all’interno di ettari di giungla incontaminata sono il luogo ideale per ammirare rovine Maya davvero autentiche. Con pochissimi visitatori, anche per il fatto di essere davvero lontane da tutto e non esattamente così agevoli da raggiungere. Con la possibilità di salire in cima a ben tre piramidi ed ammirare la maestosità della giungla dalle loro cime. Durante tutta la visita sarai inoltre accompagnato dagli animaleschi suoni della natura che avvolge le rovine, specie delle scimmie urlatrici, che rendono il contesto ancora più immersivo.
Insomma, dimentica siti turistici come Chichen Itza o le rovine di Palenque. Qui è tutta un’altra storia.
N.B.: organizzare la visita a Calakmul anche in maniera indipendente, come vedrai qui sotto, non è proprio economico. Ma è un’esperienza che consiglio (piuttosto risparmia saltando la cara e deludente Chichen Itza, puntando invece su questa).
Come raggiungere Calakmul da Bacalar
Per prima cosa dovrai raggiungere Xpujil, piccolo paesino che funge da base per la visita alle rovine di Calakmul.
Da Bacalar a Xpujil ci sono due bus diretti della compagnia Ado. Il problema è che partono molto tardi la sera (dopo le 11). Quindi te li sconsiglio.
La soluzione migliore per raggiungere Xpujil da Bacalar è facendo cambio a Chetumal, dove avrai molte più soluzioni ed orari flessibili per raggiungere Xpujil (in cui in ogni caso dovrai inevitabilmente dormire una notte, per poi raggiungere le rovine il giorno seguente).
Fai quanto segue:
- dal terminal Ado di Bacalar prendi uno dei frequenti bus per Chetumal o, in alternativa, uno dei colectivos che passano ogni 30 minuti circa proprio di fronte allo stesso terminal (l’ultimo dovrebbe essere alle 16). In entrambi i casi arriverai a Chetumal in poco più di mezz’ora;
- da Chetumal prendi un altro bus per Xpujil (un’ora e 45 minuti circa); l’ultimo sale alle 24.
Da Xpujil partono gli shuttle condivisi per le rovine (120 km circa di distanza). Il costo di questi mezzi si aggira sui 400/500 pesos messicani a persona, indipendentemente dal numero delle persone presenti nel mezzo (in pratica che tu sia da solo o in 10 non cambia nulla per le tue tasche, anche se viaggiando in gruppo potresti contrattare un pò il prezzo).
Costo d’entrata alle rovine di Calakmul: 230 pesos messicani
N.B.: una volta arrivato o prima di raggiungere Xpujil prenota lo shuttle alle rovine per il giorno seguente (partono presto la mattina). Per farlo puoi dare un’occhiata qui, anche se una volta in loco non ti sarà difficile trovare qualcuno del luogo che ti proporrà il trasporto in shuttle a Calakmul.
Altre rovine Maya a Bacalar
Oltre a Calakmul, non molto distanti da Bacalar ci sono altre rovine Maya da visitare. Decisamente più accessibili e fattibili anche in giornata.
Tra le altre: Becan, Chicanna, Dzibanche, Chaccoben e le più imponenti Kohunlich.
Seguimi sui miei canali social:
Bacalar Messico: come muoversi
Bacalar pueblo è davvero concentrato e raccolto, per cui puoi girarlo esclusivamente a piedi.
Sempre camminando puoi raggiungere facilmente la Laguna e il Forte San Felipe dal centro, così come i vari cenotes camminando un poco di più.
Per navigare le acque della Laguna ti consiglio l’utilizzo di un kayak.
Per siti più distanti hai a disposizione bus e colectivos.
Bacalar Messico: dove dormire
Devo dire che gli alloggi a Bacalar non sono propriamente economici in linea di massima. Soprattutto lungo le sponde della Laguna, dove ovviamente i prezzi salgono.
Ci sono un paio di ostelli a Bacalar pueblo che ti consiglio per alloggiare in economia (il secondo decisamente più basico): Yaxche Centro Hostel y Camping e Ximbal Camping.
Bacalar Messico: quanti giorni
Ovviamente non esiste un numero precisato di giorni in cui stare in nessuna destinazione. Bacalar in Messico non fà eccezione in questo.
In ogni caso voglio indicarti un lasso di tempo consigliato e ragionevole per visitare questa località nella sua completezza e con la giusta calma: almeno 2/3 giorni pieni (escludendo quello di arrivo, a meno che non ci giungi di mattina presto).
Il primo giorno puoi farti un giretto nel paesino, per poi recarti alla Laguna e visitare il vicino Forte di San Felipe. Il secondo vederti l’alba in kayak e, a metà mattinata, prendere un colectivos per raggiungere Los Rapidos. In caso di terzo potresti visitare un cenote o in alternativa qualche rovina Maya vicina. Altrimenti il terzo potresti raggiungere Calakmul e poi da Xpujil continuare il tuo viaggio verso Palenque o Campeche.
Hai trovato l’articolo utile ed interessante? Prendi in considerazione l’idea di acquistare la tua assicurazione viaggio per il Messico, la migliore sul mercato per rapporto qualità/prezzo, a questo link. Supporterai così il mio lavoro senza alcun costo aggiuntivo per te. Ti ringrazio in anticipo!
In questa guida di viaggio ti ho portato alla scoperta di Bacalar in Messico, con tutto il meglio che questo paesino ha da offrire. Non mi resta che augurarti buon viaggio e una piacevole permanenza in loco!
Lascia un commento sotto l’articolo, anche qualora avessi bisogno di ulteriori chiarimenti/consigli. Sarò felice di risponderti ed aiutarti!