Cosa vedere ad Ayutthaya, la guida completa: la città, i migliori templi, come esplorare il Parco Storico.
L’antica e gloriosa capitale del regno di Siam, Ayutthaya, è una meta da non perdere durante un itinerio nel nord thailandese. Si tratta infatti di una località di estremo interesse posta a pochi km a nord di Bangkok, ricca di storia e fascino, soprattutto grazie alla presenza di templi di indiscutibile valore e antiche rovine, a ricordare i fasti di un tempo ormai passato ( prima che fosse distrutta dai birmani ).
La città si presenta oggi come una realtà di provincia posta alla confluenza di tre fiumi (Chao Phraya, Lopburi e Pa Sak), che vanno a formare una sorta di isola al cui interno sorge la città vecchia con il suo Parco Storico, collegata al resto dell’area urbana attraverso un sistema di ponti.
Ayutthaya è una tappa che merita di essere vista con la giusta calma e tempo, per questo il mio consiglio è di lasciar perdere visite e tour in giornata che da Bangkok conducono qui con successivo ritorno alla capitale. Non ne vale la pena. Si finisce per vedere poco e di fretta, in mezzo ad orde di turisti. Almeno 2/3 giorni di permanenza ad Ayutthaya sono necessari, anche per il fatto che la città, oltre ai templi, offre altri spunti interessanti ed in generale è una piacevole meta dove trascorrere qualche giorno.
Parti per la Thailandia con la miglior assicurazione di viaggio per rapporto qualità prezzo e senza costi aggiuntivi per te: GLOBELINK.
COME ARRIVARE AD AYUTTHAYA
La maggior parte dei viaggiatori raggiunge Ayutthaya direttamente da Bangkok, essendo quest’ultima distante solo 80 km dalla stessa Ayutthaya. La città comunque è facilmente raggiungibile anche da località come Kanchanaburi, oltre ad essere ottimamente collegata sia via treno che autobus a quelle poste più a nord del Paese.
DA BANGKOK: i treni che portano ad Ayutthaya partono alla stazione di Hua Lamphong (circa due ore di viaggio). Altrimenti potete scegliere di arrivarci in minivan. Questi partono dalla stazione di Mo Chit.
DA KANCHANABURI: autobus fino alla città di Suphanburi e da qui prendere un minivan o un autobus (linea 703) per Ayutthaya.
Per raggiungere Ayutthaya puoi affidarti anche a questo ottimo servizio: BOOKAWAY (prenota online il tuo biglietto!).
DOVE DORMIRE AD AYUTTHAYA
Proprio di fronte all’ Ayutthaya bus terminal c’è una carinissima via dove trovare ostelli e guesthouse a basso prezzo, qualche baretto e dove è possibile noleggiare la bicicletta in una delle agenzie presenti. Consigliata anche per comodità a livello logistico. Si trova, inoltre, poco distante dal Parco Storico. Non ricordo benissimo il nome della via, ma dovrebbe essere la Naresuan Soi 2 Rd.
AYUTTHAYA COSA VEDERE: NON SOLO TEMPLI
Tra le cose da vedere ad Ayutthaya la visita ai suoi innumerevoli e splendidi templi occupa inevitabilmente il primo posto. I principali sono riuniti nell’area che comprende il Parco Storico (all’interno dell’isola), ma ce ne sono anche altri al di fuori di quest ultimo che in quanto a bellezza non sono da meno, anzi.
Il modo migliore per farlo è affittando una bici, in quanto alcuni dei templi esterni, appunto, sono un pò distanti dalla zona centrale. Raggiungerli comunque è assolutamente fattibile, anche se si deve pedalare non poco, quasi sicuramente sotto un sole cocente.
Proprio per questo in precedenza ho consigliato di stare ad Ayutthaya almeno due/tre giorni pieni, in modo da esplorare le rovine in tutta tranquillità.
Anche perchè, oltre ai complessi templari, la città offre piacevoli scenari, specialmente lungo le rive dei tre fiumi che la racchiudono. Prendendosi la briga di uscire dal centro cittadino si possono ammirare infatti scene di vita quotidiana tra piccoli villaggi formati da casette in legno rialzate. Un bel modo per scoprire un volto più rurale di questa realtà thailandese lontani dal turismo del centro città.
Per gli amanti degli spazi verdi segnalo un bel parco, il Rama Public Park.
Non manca nemmeno un classico mercato galleggiante, l’ Ayothaya Floating Market. Prendetelo in considerazione in caso non abbiate ancora avuto modo di visitarne uno nel resto del Paese, consapevoli del fatto che è un luogo decisamente turistico e che in Thailandia se ne possono trovare di migliori e più autentici (per esempio questi a Bangkok).
Altra attività da svolgere ad Ayutthaya per chi fosse interessato è quella di navigare i fiumi tra cui è racchiusa attraverso dei boat tour, per scoprire la città da una differente prospettiva.
AYUTTHAYA COSA FARE LA SERA
La sera si può trascorrere qualche ora in uno dei localini presenti. Per gli appassionati di birre artigianali consiglio questo posto: Brown Ale Ayutthaya.
Oppure si può fare un giretto in qualche mercato notturno come l’ Hua Rho Night Market o il Bang Ian Night Market.
Tra le cose da vedere ad Ayutthaya va menzionata la visita notturna ai templi, quando sono tutti illuminati, venendo così a crearsi una bella atmosfera.
COME VISITARE I TEMPLI DI AYUTTHAYA
Un consiglio importante che voglio dare è quello di visitare i principali templi di Ayutthaya (quelli che si trovano all’interno del Parco Storico ) partendo presto la mattina. In questo modo, infatti, eviterete in buona parte i gruppi che arrivano con i tour giornalieri da Bangkok (che, non avendo molto tempo a disposizione, visiteranno appunto solo i templi principali e non quelli più esterni). Il resto della giornata potrete dedicarla alla scoperta dei templi che si trovano fuori dal Parco Storico, i quali non sono mai troppo affollati per il motivo di cui sopra.
I templi chiudono alle 18.30, ma questo non vi precluderà la possibilità di ammirare splendidi tramonti posizionandovi al loro esterno.
L’ingresso ai 6 principali templi di Ayutthaya all’interno dell’isola ha un costo di circa 50 bath cadauno, oppure si può optare per un biglietto cumulativo del costo di 220 bath che consente l’accesso ad ognuno di essi e acquistabile direttamente all’ingresso di uno dei suddetti templi. Questo biglietto è valido però per un sola giornata (non può essere utilizzato quindi il giorno successivo).
I templi fuori dal Parco Storico, in linea di massima, sono gratuiti, a parte qualche raro caso.
CON QUALE MEZZO VISITARE I TEMPLI DI AYUTTHAYA
Esistono vari modi per visitare i templi di Ayutthaya. Eccoli qui di seguito:
- bicicletta: il mezzo in assoluto più economico e da preferire. Flessibile e dalla grande libertà, vi permetterà di raggiungere in totale autonomia anche le rovine più distanti dal Parco Storico (non date retta a quelli che vi diranno che non è possibile farlo con questo mezzo);
- motorino: costa qualcosa in più della bicicletta ma, come quest’ultima, vi darà grande libertà di movimento. Oltre a farvi risparmiare tempo;
- tuk-tuk/autobus: sconsiglio questi metodi. Oltre ad essere nettamente più costosi dei primi due sarete in qualche modo vincolati. Se proprio avete poco tempo a disposizione.
GUIDA AI MIGLIORI TEMPLI DI AYUTTHAYA NEL DETTAGLIO
Come già sottolineato nel corso di questo articolo, i templi ad Ayutthaya sono distribuiti non solo nella parte che comprende l’isola (che in definitiva è il Parco Storico) ma anche all’esterno di questa.
Per agevolarti nella lettura ho suddiviso quindi i vari templi in base proprio a questo fattore: interni od esterni al Parco Storico (Isola).
Pronti a scoprire i migliori templi di Ayutthaya?
INTERNI AL PARCO (ISOLA)
Wat Maha That
Sito davvero ben strutturato e conservato, presenta numerosi prang e pagode, oltre alla famosa testa del Buddha incastonata tra le radici di un albero. Potete iniziare la visita dei templi di Ayutthaya proprio da qui.
Wat Ratchaburana
Complesso storico dominato dallo stupendo prang centrale e dalle mura del palazzo reale ( Royal Vihara ). Attorno a questi due elementi sorgono altre pagode minori.
Wat Phra Nam
Anche questo sito è caratterizzato dalla presenza di un imponente prang centrale ed è circondato da un bel paesaggio lagunare.
Wat Phra Sri Sanpetch
Bellissimo tempio costituito da tre stupa ( o chedi ) allineati al centro del complesso, con attorno pagode e resti di mura e colonne. Il complesso più antico di Ayutthaya.
Wihara Phra Mongkhon Bophit
Attaccato al Wat Phra Sri Sanpetch, è un classico tempio in stile thailandese, con un enorme statua in oro del Buddha al suo interno.
Wat Lokaya Sutharam
Complesso parecchio distrutto, dove spicca la presenza di una grande statua del Buddha sdraiato. Si trova a pochi kilometri di distanza dagli ultimi due templi sopracitati.
ESTERNI AL PARCO (ISOLA)
Wat Na Phra Men
Bel tempio in stile thailandese, raggiungibile dopo aver passato un pittoresco villaggio formato da case di legno in mezzo alla vegetazione. Si trova poco distante dal Wat Lokaya Sutharam, attraversando il fiume nella parte nord dell’isola.
Wat Thammikarat
Lasciandosi alle spalle il Wat Na Phra Men, basta girare a sinistra e in pochi minuti si raggiunge questo tempio, costituito all’entrata da una testa tutta nera del Buddha, da una pagoda circondata da statue di quelli che sembrerebbero leoni e un edificio in rovina, molto bello internamente.
Wat Phu Khao Thong
Consiglio di raggiungere questo tempio in scooter, essendo abbastanza lontano dal Parco Storico. Merita sicuramente di essere visitato per la sua bellezza ( completamente rivestito di bianco ) ed imponenza, oltre che per la pace che si respira in questo luogo, essendo davvero poco frequentato dai visitatori. Salite le scale per ammirare la campagna circostante dall’alto di questo tempio! Come i primi due templi sopracitati, anche questo sito si trova nella parte nord esterna all’isola.
WAT YAI CHAI MONGKHON
Questo tempio si trova a poca distanza dalla stazione ferroviaria, nella zona est esterna all’isola. È caratterizzato da uno stupa centrale affiancato da costruzioni minori e da una statua del buddha sdraiato. All’ingresso troviamo altri due rappresentazioni del buddha, questa volta seduti.
Wat Chai Watthana Ram
Sito ben preservato ed interessante che trasuda antichità. Uno dei miei preferiti! Un pò fuori mano, ma raggiungibile comunque in bici ( prima di arrivare al tempio vi imbatterete in bei paesaggi e scene di vita quotidiana lungo il fiume). Lasciatelo per ultimo in modo da gustarvi un meraviglioso tramonto al suo interno!
Bang Pa-In Royal Palace
Per lunghi anni residenza della famiglia reale thailandese, questo spazio è caratterizzato dalla presenza di molti edifici realizzati in diversi stili ben amalgamati tra loro che sorgono su un immenso giardino davvero ben tenuto e curato. Dista 20 km a sud dal centro di Ayutthaya (anche questo sito consiglio di raggiungerlo in motorino).
Questo a mio avviso il meglio che la città di Ayutthaya può offrire al viaggiatore. Come avete potuto constatare leggendo questo articolo un giorno solo o addirittura una visita in giornata della città partendo da Bangkok ha davvero poco senso. Prendetevi il vostro tempo per vivere appieno questa perla thailandese dove ammirare antiche civiltà ricche di storia e cultura.
Stai pensando ad un viaggio in Thailandia? Non partire senza assicurazione di viaggio. Quella che uso e consiglio è Globelink. La migliore per rapporto qualità/prezzo. Acquistandola a questo link supporterai il mio lavoro senza costi aggiuntivi per te. Nel caso, ti ringrazio in anticipo.
Hai trovato l’articolo interessante? Ti va di condividerlo nei tuoi canali social? Un piccolo gesto che per me vale molto. In questo modo mi aiuteresti a far crescerer e conoscere il blog! Ti ringrazio in anticipo e se hai bisogno di chiarimenti fammelo sapere scrivendoli sotto nei commenti. Sarò felice di aiutarti!
Ti potrebbero interessare anche questi articoli: